• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Sostituzione o riparazione della valvola aortica

Sostituzione o riparazione della valvola aortica

La sostituzione della valvola aortica è la prima opzione per la valvulopatia aortica: durata, postoperatorio, tempi di recupero e aspettative di vita.
19 Gennaio 2021
Approfondimenti
valvulopatia aortica

La sostituzione o riparazione della valvola aortica permette di ripristinarne la corretta funzione.

La valvola aortica

valvola aortica

Le valvola aortica regola il passaggio del sangue tra il cuore e l’aorta, il vaso sanguigno più grande del nostro organismo.

Quando la valvola aortica non funziona, il muscolo cardiaco non riesce a lavorare efficientemente.

Può tentare a compensare:

  • ingrandendosi: dilatazione;
  • irrobustendosi: ipertrofia.

La valvulopatia aortica

La valvola può chiudersi:

  • in modo incompleto: insufficienza o rigurgito;
  • aprirsi in modo incompleto: stenosi.

Insufficienza valvolare aortica

In caso di insufficienza, il ventricolo sinistro dovrà aumentare il suo lavoro perché - ad ogni battito - parte del sangue pompato attraverso la valvola insufficiente torna indietro prima che inizi il battito successivo.

Stenosi valvolare aortica

Nel caso della stenosi aortica, il ventricolo sinistro dovrà pompare più forte del normale per garantire un flusso di sangue adeguato attraverso la valvola irrigidita e semichiusa.

La stenosi valvolare aortica è la più comune patologia valvolare cardiaca nel mondo industrializzato.

I sintomi di una valvulopatia aortica

Allo stadio iniziale, tutto questo può accadere in assenza di sintomi.

Se però la disfunzione valvolare è severa, arriva inevitabilmente un momento in cui i meccanismi compensatori non sono più efficaci e si possono verificare:

  • affanno;
  • dolore toracico;
  • aritmie;
  • svenimenti;
  • morte improvvisa.

L'intervento della valvola aortica

intervento valvola aortica

La terapia farmacologica non è in grado di arrestare una valvulopatia aortica.

La terapia definitiva consiste nella sua sostituzione mediante l’impianto di una protesi o nella riparazione.

Sostituzione valvola aortica

sostituzione valvola aortica

La sostituzione richiede l’impianto di una protesi valvolare che sostituirà del tutto la funzione della valvola malata. 

Le protesi valvolari si dividono in due grandi “famiglie”:

  • meccaniche;
  • biologiche.

Protesi valvolare meccanica

Le protesi meccaniche sono costituite da materiali di derivazione industriale e hanno il vantaggio di una durata teoricamente illimitata, a scapito della necessità di terapia anticoagulante a vita.

La terapia anticoagulante serve a prevenire episodi trombotici a livello della protesi, che possono portare al suo blocco o alla formazione di emboli suscettibili di migrazione nel circolo cerebrale, dove causerebbero ischemie.

Protesi valvolare biologica

Le protesi biologiche sono composte da tessuti purificati, esenti da fenomeni di rigetto, di origine porcina, bovina o equina.

Hanno una durata limitata, a seconda del tipo di protesi e della sede di impianto si può arrivare ad una durata di circa 20 anni, ma hanno il grosso vantaggio di non presentare rischio di trombosi, non richiedendo terapia anticoagulante, se non per i primi mesi dopo l’intervento.

Sostituzione valvola aortica TAVI

La sostituzione della valvola aortica in pazienti anziani o con elevato rischio chirurgico affetti da stenosi aortica, è possibile impiantare una protesi valvolare aortica per via percutanea, la TAVI, o sostituzione valvola aortica mininvasiva: a seguito la puntura di un’arteria periferica, in genere all’inguine, dei cateteri permettono di posizionare una speciale protesi valvolare biologica sotto guida radiologica.

Il tutto avviene senza aprire il torace ed in sedazione.

Riparazione valvola aortica

La riparazione permette di restituire alla valvola aortica la sua corretta funzione.

Quando possibile, una riparazione è preferibile alla sostituzione valvolare, dal momento che non richiede:

  • l’impianto di materiale protesico;
  • l’assunzione di terapia anticoagulante a vita.

Presuppone un’attenta analisi della valvola e non è sempre possibile, dal momento che talvolta le valvole possono essere così alterate e distrofiche da non essere riparabili.

Durata dell'intervento

Una tipica chirurgia sulla valvola aortica dura dalle 3 alle 4 ore e prevede l’apertura del torace in ministernotomia (un taglio verticale al centro del torace, di 4-8cm).

L’intervento è svolto a cuore fermo, con l’ausilio della macchina cuore-polmoni per la circolazione extracorporea.

In caso di insufficienza, si tenterà di riparare la valvola, mentre nel caso di una stenosi questa andrà sostituita con una protesi, biologica o meccanica.

La stenosi valvolare aortica, infatti, rende la valvola estremamente rigida e calcifica, impossibile da riparare.

Il post-operatorio

Al termine dell’operazione un ecocardiogramma intraoperatorio conferma il corretto funzionamento della valvola e il/la paziente viene trasferito/a nel reparto di terapia intensiva per uno o due giorni, per il completo monitoraggio post-operatorio.

I tempi di recupero

sostituzione valvola aortica tempi di recupero

Dopo due o tre ulteriori giorni di degenza in reparto, segue il trasferimento in una struttura per la riabilitazione cardiologica o, in casi selezionati, la dimissione a domicilio.

La maggior parte dei pazienti sottoposti a chirurgia valvolare aortica è in grado di alzarsi dal letto e camminare autonomamente già a tre giorni dall’intervento.

La convalescenza successiva è graduale, e generalmente completo nell’arco di due mesi.

In questo periodo è consigliabile dormire in posizione supina ed evitare di sollevare pesi fino alla completa guarigione delle ferite.

Aspettative di vita

I pazienti sottoposti a chirurgia valvolare aortica possono tornare ad una qualità di vita pressoché normale, libera da affanno e senza il rischio di progredire verso l’insufficienza cardiaca.

Nella maggior parte dei casi, sarà necessaria una blanda terapia farmacologica associata ad una vita sana e regolare, senza particolari limitazioni fisiche.

In caso di procedure invasive, come cure odontoiatriche, interventi chirurgici in anestesia locale o generale, sarà raccomandabile assumere una profilassi antibiotica per evitare il rischio di endocardite infettiva.

In caso di sostituzione con protesi meccaniche, bisognerà assumere terapia anticoagulante a vita con inibitori della vitamina K (Coumadin, Sintrom), che richiede l’esecuzione di prelievi del sangue mensili.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

lussazione polso roma
1 Luglio 2022
Approfondimenti

La lussazione del polso: gradi, tipologie, sintomi e cure

La lussazione del polso è un evento comune, soprattutto nel mondo dello sport: un'analisi dei gradi, delle tipologie, ...
Scopri di più
polipi intestinali roma
30 Giugno 2022
Approfondimenti

I polipi intestinali: tipologie, sintomi, prevenzione e cura

I polipi intestinali sono neoformazioni benigne, con possibile lenta evoluzione verso la neoplasia: un'analisi delle ti...
Scopri di più
curva tonometrica roma
29 Giugno 2022
Approfondimenti

La curva tonometrica: cos’è, come si esegue e a cosa serve

La curva tonometrica misura le fluttuazioni della pressione intraoculare con 4 misurazioni nell'arco di 12 ore, utile i...
Scopri di più
duodenocefalopancreasectomia roma
28 Giugno 2022
Approfondimenti

La duodenocefalopancreasectomia

La duodenocefalopancreasectomia è l’intervento di rimozione delle neoplasie di pancreas, duodeno, dotto biliare comu...
Scopri di più
meningioma roma
27 Giugno 2022
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
infiltrazioni spalla roma
24 Giugno 2022
Approfondimenti

Infiltrazioni alla spalla: quando farle, come si eseguono, risultati e durata

Le infiltrazioni alla spalla sono un rimedio al dolore e alla limitazione funzionale: ecco quando farle, come si eseguo...
Scopri di più
fibroma uterino roma
23 Giugno 2022
Approfondimenti

Il fibroma uterino: sintomi, terapie, quando operare e tecniche chirurgiche

Il fibroma uterino è il più comune tumore benigno dell’utero. Un'analisi dei sintomi, dei rischi e delle cure, con ...
Scopri di più
calazio roma
22 Giugno 2022
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
ernioplastica roma
21 Giugno 2022
Approfondimenti

L’ernioplastica: le tecniche chirurgiche, per via anteriore e laparoscopica

L’ernioplastica è l'intervento di rimozione dell'ernia addominale o inguinale: oggi sono 2 le tecniche chirurgiche: ...
Scopri di più
disturbo specifico del linguaggio roma
20 Giugno 2022
Approfondimenti

Il disturbo specifico del linguaggio: cause, sintomi, criteri diagnostici e terapie

Il disturbo specifico del linguaggio è un ritardo o uno scarso sviluppo del linguaggio nei bambini in età prescolare:...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2022 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881