• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La TAVI: l’impianto valvolare aortico transcatetere

La TAVI: l’impianto valvolare aortico transcatetere

La TAVI è una procedura della cardiologia interventistica che consente l'impianto di una nuova valvola aortica con approccio percutaneo.
27 Dicembre 2022
Approfondimenti
tavi cardiologia

La TAVI, acronimo di impianto valvolare aortico transcatetere, è una procedura della cardiologia interventistica che consente l'impianto di una nuova valvola aortica con approccio percutaneo in alternativa alla sostituzione con intervento cardiochirurgico.

La TAVI

tavi

Inizialmente indicata per i pazienti con rischio operatorio alto, ad esempio con comorbidità importanti, la TAVI ha negli ultimi anni mostrato risultati comparabili con la tradizionale tecnica chirurgica divenendo di fatto una valida alternativa ad essa.

Nel nostro centro, i pazienti con patologie delle valvole cardiache vengono seguiti all’interno di un percorso clinico-assistenziale dedicato che si basa su multidisciplinarietà e alta specializzazione.

In questo ambito, l’attiva collaborazione tra cardiologici interventisti e cardiochirurghi garantisce a tutti i pazienti affetti da valvulopatia aortica un trattamento quanto più possibile personalizzato e ottimizzato.

Tutti i pazienti candidati all'intervento TAVI devono essere infatti sottoposti a esami preliminari comprendenti di solito:

  • ecocardiografia tridimensionale;
  • angio TC cardiaca.

La revisione collegiale di questi esami permette non solo la scelta della protesi aortica più adatta per il paziente ma anche un’accurata pianificazione delle soluzioni tecniche, come ad esempio la scelta della via di accesso, che appaiono più favorevoli per il successo della procedura.

In generale, l’approccio transfemorale si esegue quando la navigazione della valvola dall’inguine alla sede di impianto è considerato ragionevolmente sicuro.

In tutti gli altri casi viene scelta collegialmente dal nostro team la via di accesso alternativa:

  • trans-apicale;
  • percutanea;
  • trans-ascellare;
  • trans-aortica,

con minor rischio di complicanze.

La nostra unità di emodinamica esegue da anni le procedure di TAVI ed è diventata un punto di riferimento importante a livello nazionale.

TAVI con tecnica mininvasiva

La nostra tecnica mininvasiva per la TAVI con approccio transfemorale, la “LITE” TAVI, ci permette di pungere un solo inguine nella maggior parte dei pazienti e di minimizzare le complicanze vascolari facilitando il recupero post-operatorio.

Nel nostro centro sono disponibili tutte le protesi attualmente in commercio nella loro versione più aggiornata.

Sono altresì disponibili tutte le più moderne strumentazioni, come la sala ibrida, e si impiegano le tecniche recenti più innovative, come l'approccio mini-invasivo e sistemi di protezione cerebrale.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

endometriosi roma
26 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
dissezione ascellare
24 Gennaio 2023
Approfondimenti

La dissezione ascellare

La dissezione ascellare è eseguita dopo una biopsia del linfonodo sentinella, durante l'intervento di asportazione del...
Scopri di più
rx ginocchia roma
20 Gennaio 2023
Approfondimenti

Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio: un'analis...
Scopri di più
tumore al colon roma
19 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
acalasia esofagea intervento chirurgico
17 Gennaio 2023
Approfondimenti

Acalasia esofagea: intervento, tecniche chirurgiche, risultati attesi e controlli

L'intervento chirurgico per l'acalasia esofagea può essere eseguito per via endoscopica (POEM) o chirurgica (miotomia)...
Scopri di più
disturbi del movimento roma
16 Gennaio 2023
Approfondimenti

Disturbi del movimento: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

I disturbi del movimento sono patologie neurologiche che determinano un eccesso o una riduzione del movimento, come il ...
Scopri di più
protesi inversa spalla roma
13 Gennaio 2023
Approfondimenti

Protesi inversa di spalla: quando usarla, tecniche chirurgiche, durata e riabilitazione

La protesi inversa di spalla permette che i movimenti siano affidati al muscolo deltoide e non alla cuffia dei rotatori...
Scopri di più
ecografia mammaria roma
12 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’ecografia mammaria: che cos’è, quando farla e la differenza con la mammografia

L'ecografia mammaria è un esame complementare alla mammografia: in caso di senso denso, integra e fornisce informazion...
Scopri di più
mammografia
10 Gennaio 2023
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
lussazione caviglia roma
6 Gennaio 2023
Approfondimenti

Lussazione della caviglia: sintomi, cause, diagnosi, cure e tempi di recupero

La lussazione della caviglia è causata dalla fuoriuscita dell’astragalo dalla sua posizione classica tra tibia e per...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881