• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’esofago di Barrett: sintomi, diagnosi e percorso di cure

L’esofago di Barrett: sintomi, diagnosi e percorso di cure

L'esofago di Barrett è diretta conseguenza della malattia da reflusso gastro-esofageo: una diagnosi e una cura precoce ha l'obiettivo di evitare un'evoluzione neoplastica.
4 Marzo 2021
Approfondimenti
esofago di barrett centri di eccellenza

L’esofago di Barrett è una condizione patologica in cui le cellule della parte inferiore dell’esofago vengono sostituite da una mucosa simile a quella presente all’interno dell’intestino, in risposta alla risalita costante dei succhi gastrici.

In termini medici si fa riferimento a questa condizione con il termine metaplasia: risulta essere, comunque, un disturbo di natura benigna, ma se non tenuto sotto controllo può favorire lo sviluppo di un tumore all’esofago.

L'esofago di Barrett

esofago di barrett

L’esofago di Barrett è la conseguenza della risalita dei succhi gastrici nell’esofago in maniera prolungata: viene considerato una complicanza della malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE).

L’esofago, per difendersi dalla risalita degli acidi gastrici, modifica il suo epitelio, assumendo caratteristiche simili all’intestino.

L’epitelio anomalo risulta essere una condizione pre-cancerosa, in quanto le cellule possono tendere ad una replicazione incontrollata.

Possono essere riscontrati alcuni fattori di rischio che causano la MRGE e successivamente l’esofago di Barrett; questi comprendono:

esofago di barrett cause
  • sovrappeso e obesità;
  • consumo di alcol;
  • tabagismo;
  • la presenza di ernia iatale;
  • familiarità con la patologia.

Gli individui di sesso maschile, soprattutto sopra i 50 anni, risultano maggiormente predisposti allo sviluppo dell’esofago di Barrett.

I sintomi dell'esafago di Barrett

esofago di barrett sintomi

La sintomatologia è legata alla malattia da reflusso gastro-esofageo, in quanto diretta conseguenza di questa.

Pertanto si manifesterà con:

  • bruciore alla bocca dello stomaco;
  • rigurgito acido;
  • problemi durante la fase di deglutizione.

In rari casi il sanguinamento, ovvero la presenza di:

  • anemia;
  • feci nere;
  • sangue nel vomito,

può essere la prima manifestazione della malattia.

La diagnosi

esofagogastroduodenoscopia con biopsia

Per una diagnosi accurata dell’esofago di Barrett, è necessaria l’esecuzione di una esofagogastroduodenoscopia, con la quale sarà possibile prelevare un campione di tessuto (biopsia esofagea) per l’analisi istologica.

Grazie alla conformazione dell’endoscopio, sarà possibile visualizzare su schermo la zona lesa e la gravità della condizione.

La biopsia, infine, viene effettuata in caso vengano visualizzate anomalie dell’epitelio inserendo all’interno dell’endoscopio un piccolo strumento per il prelievo.

L’esame istologico servirà a comprendere l’eventuale presenza di displasia, analizzando le cellule anomale: all’aumentare del grado della displasia, aumenta anche il rischio di sviluppare adenocarcinoma.

Ad ogni modo, la displasia è un processo reversibile, ma che va trattata il più presto possibile, onde evitare l’evoluzione neoplastica.

Le cure per l’esofago di Barrett

esofago di barrett come curarlo

Il trattamento dell’esofago di Barrett mira:

  • al controllo della malattia da reflusso gastro-esofageo;
  • al ripristino delle cellule affette da metaplasia.

Il primo obiettivo può essere raggiunto con farmaci inibitori della pompa protonica, che riducono l’acidità dei succhi gastrici ed evitano l’insorgenza dei sintomi: tuttavia, questi non riescono a ripristinare le cellule displastiche.

I casi lievi vengono, dunque, trattati con i suddetti farmaci, associati a controlli periodici endoscopici dell’esofago ogni 1 o 2 anni.

Le displasie gravi, invece, richiedono dei trattamenti ablativi con radiofrequenza; in casi molto gravi, anche se raramente, si può procede con l’asportazione del tratto interessato.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

intervento alluce valgo roma
27 Maggio 2022
Approfondimenti

L’intervento per l’alluce valgo: tecniche chirurgiche, durata e convalescenza

L’intervento chirurgico rimane l’unico reale trattamento nel caso di alluce valgo: un'analisi delle indicazioni, de...
Scopri di più
ernia di spigelio roma
26 Maggio 2022
Approfondimenti

L’ernia di Spigelio: sintomi, cause e intervento chirurgico

L’ernia di Spigelio è un’ernia rara che si crea nella parete laterale dell’addome: un'analisi dei sintomi, della...
Scopri di più
vitrectomia roma
25 Maggio 2022
Approfondimenti

La vitrectomia: indicazioni, durata e tempi di recupero

La vitrectomia trova indicazione nei pazienti in cui il vitreo non è più trasparente o in quelli con patologie retini...
Scopri di più
asportazione colon roma
24 Maggio 2022
Approfondimenti

L’asportazione del colon: indicazioni, tecniche chirurgiche e post-operatorio

L’asportazione totale o di una parte del colon è chiamata colectomia: un'analisi delle indicazioni, delle tecniche c...
Scopri di più
elettroencefalogramma roma
23 Maggio 2022
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
metatarsalgia roma
20 Maggio 2022
Approfondimenti

La metatarsalgia: sintomi, cause, rimedi e cura

La metatarsalgia è una condizione molto dolorosa del piede, spesso associata ad un'altra patologia, come l'alluce valg...
Scopri di più
metroraggia roma
19 Maggio 2022
Approfondimenti

La metrorragia: tipologie, diagnosi e trattamenti

La metrorragia è un sanguinamento uterino anomalo, generalmente compreso tra due mestruazioni: un'analisi delle tipolo...
Scopri di più
pachimetria corneale roma
18 Maggio 2022
Approfondimenti

La pachimetria: indicazioni, come si esegue e valori normali

La pachimetria è un esame diagnostico che permette di valutare lo spessore della cornea: un'analisi delle indicazioni,...
Scopri di più
reflusso gastroesofageo roma
17 Maggio 2022
Approfondimenti

Il reflusso gastroesofageo: sintomi, cause e percorso di cure

Il reflusso gastroesofageo è un problema per cui gli acidi dello stomaco risalgono verso l'esofago: un'analisi dei sin...
Scopri di più
vertebroplastica roma
16 Maggio 2022
Approfondimenti

Vertebroplastica: indicazioni, tecnica percutanea, durata e tempi di recupero

La vertebroplastica è un'operazione percutanea che risolve il dolore della frattura vertebrale in 24/48 ore: un'analis...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2022 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881