• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
    • ProntoGemelli
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’esofagectomia

L’esofagectomia

L’esofagectomia è l’intervento di asportazione dell’esofago per la presenza di un tumore o di una stenosi infiammatoria: indicazioni, tecniche di alta chirurgia e recupero post-operatorio.
21 Gennaio 2021
Approfondimenti
esofagectomia totale

L’esofagectomia è l’intervento di asportazione dell’esofago, totale o parziale.

Si tratta di una procedura chirurgica che si rende necessaria quando il transito attraverso il viscere è ostacolato dalla:

  • presenza di un tumore;
  • una stenosi infiammatoria.

Indicazioni per l'intervento

esofago

Il tumore dell’esofago è correlato allo stile di vita e, in particolare, alle abitudini alimentari.

Esistono delle condizioni di pre-cancerosi, ovvero di situazioni cliniche che possono trasformarsi in un tumore dell’esofago, tra queste:

  • l’esofago di Barrett, indotto dalla malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE);
  • la displasia provocata dal ristagno di cibo, tipica dell’acalasia esofagea.

In altri casi il tumore si sviluppa senza dare precedenti quadri clinici.

Il carcinoma dell’esofago non è tra le neoplasie solide più frequenti, ma proprio per la sua localizzazione, l’esofago è l’unico viscere che attraversa tre compartimenti anatomici, ovvero il collo, il torace e l’addome, e per la sua relativa rarità richiede di essere trattato in centri specializzati, capaci di approcciare un alto numero di pazienti e con approccio multidisciplinare.

Altra indicazione all’esofagectomia è rappresentata dalle stenosi infiammatorie: si tratta di restringimenti - anche totali - dell’esofago indotti dalla cicatrizzazione di lesioni provocate da:

  • un reflusso gastro-esofageo importante;
  • dall’assunzione, accidentale o a scopo suicida, di sostanze caustiche.

L'intervento chirugico di esofagectomia

esofagectomia

L'esofagectomia è così eseguita.

Tempo demolitivo

È la rimozione di tutto l’esofago o di una parte di esso comprendente la lesione:

  • tumorale;
  • infiammatoria.

Quando si tratta di tumore si asportano contemporaneamente anche le linfoghiandole regionali, la linfoadenectomia, del distretto toracico e/o addominale.

Tempo ricostruttivo

L’intervento di esofagectomia prevede sempre un tempo ricostruttivo: bisogna cioè ripristinare la continuità del tratto alimentare sostituendo il tratto di esofago asportato con un altro viscere. Laddove possibile, lo stomaco è il naturale organo deputato a questa funzione: la tubulizzazione e trasposizione gastrica.

Quando lo stomaco non è utilizzabile, si può ricorrere al:

  • digiuno;
  • colon.

L’impiego del colon è frequente nelle stenosi da caustici, l'esofago-colonplastica.

Esofagectomia: tecniche chirurgiche

esofagectomia transiatale

L’intervento viene effettuato in anestesia generale.

Esofagectomia totale

Si esegue generalmente con tre accessi, esofagectomia secondo McKeown, ovvero con incisione al collo (sinistra), al torace (destra) e all’addome (mediana).

L’anastomosi, cioè il ricongiungimento viscerale avviene al collo.

Esofagectomia transiatale

In casi selezionati si può eseguire una esofagectomia evitando di aprire il torace, esofagectomia transiatale secondo Orringer.

L’anastomosi, cioè il ricongiungimento viscerale avviene sempre al collo.

Esofagectomia parziale

L'esofagectomia subtototale si esegue generalmente con due accessi, esofagectomia secondo Ivor-Lewis, ovvero con incisione all’addome ed al torace, ove viene effettuata l’anastomosi.

Esofagectomia laparoscopica

Attualmente è possibile eseguire il tempo addominale, il tempo toracico o entrambi ricorrendo alla chirurgia mininvasiva laparoscopica o toracoscopica.

Ciò garantisce un miglior controllo del dolore post-operatorio e una ripresa molto più rapida.

Recupero post-operatorio

esofagectomia conseguenze

Si tratta comunque di interventi elaborati e di alta chirurgia, al termine dei quali è preferibile osservare il paziente in ambiente intensivo per le prime 24 ore.

Per qualche giorno dopo l’operazione il paziente dovrà restare a digiuno e sarà nutrito per via endovenosa o tramite un piccolo catetere inserito nell’intestino durante l’intervento, la digiunostomia nutrizionale.

Dopo aver controllato l’integrità dell’anastomosi, si procede al graduale ripristino dell’alimentazione, in genere dopo 6-9 giorni.

Conseguenze

Per i primi tempi dopo l’intervento si potrà assistere ad un calo ponderale fisiologico.

L’alimentazione, che durante i primi periodi dovrà essere necessariamente frazionata, pasti piccoli e frequenti, col passare dei mesi tenderà a ritornare alla normalità.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

esofago di barrett centri di eccellenza
4 Marzo 2021
Approfondimenti

L’esofago di Barrett: sintomi, diagnosi e percorso di cure

L'esofago di Barrett è diretta conseguenza della malattia da reflusso gastro-esofageo: una diagnosi e una cura precoce...
Scopri di più
3 Marzo 2021
Approfondimenti

Il cistocele: gradi, sintomi, cause e percorso di cure

Il cistocele è l’erniazione della vescica all’interno della vagina: i sintomi sono correlati al grado del prolasso...
Scopri di più
hearth port
2 Marzo 2021
Approfondimenti

L’heart port: la sostituzione delle valvole cardiache con tecnica mininvasiva

L’Heart Port è una tecnica che permette la riparazione o la sostituzione della valvola mitrale o della valvola aorti...
Scopri di più
colangiopancreatografia rm
1 Marzo 2021
Approfondimenti

La colangiopancreatografia rm: indicazioni, preparazione e durata

La colangiopancreatografia rm è una tecnica non invasiva, senza utilizzo di mezzo di contrasto, per lo studio del panc...
Scopri di più
colite ulcerosa
25 Febbraio 2021
Approfondimenti

La colite ulcerosa: sintomi, dieta e terapia farmacologica

La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica dell’intestino crasso: i sintomi posso essere controllati co...
Scopri di più
ecografia mammaria roma
24 Febbraio 2021
Approfondimenti

L’ecografia mammaria: che cos’è, quando farla e la differenza con la mammografia

L'ecografia mammaria è un esame complementare alla mammografia: in caso di senso denso, integra e fornisce informazion...
Scopri di più
tac coronarica roma
23 Febbraio 2021
Approfondimenti

La TAC coronarica: indicazioni, come si esegue, durata e preparazione

La TAC coronarica è un esame radiologico per la valutazione morfologica delle coronarie e per l’individuazione di ev...
Scopri di più
intervento ernia inguinale roma
22 Febbraio 2021
Approfondimenti

L’intervento per l’ernia inguinale: l’ernioplastica

L'intervento di ernioplastica è l'unica possibilità di guarigione dall'ernia inguinale: tecniche chirurgiche, durata,...
Scopri di più
esofagogastroduodenoscopia roma
18 Febbraio 2021
Approfondimenti

L’esofagogastroduodenoscopia

L’esofagogastroduodenoscopia in sedazione permette di valutare alterazioni di esofago, stomaco e duodeno ed eventualm...
Scopri di più
bitest roma
17 Febbraio 2021
Approfondimenti

Il Bitest: l’esame del I° trimestre per le anomalie cromosomiche

Il Bitest è il più importante metodo non invasivo di screening delle anomalie cromosomiche. Prevede 2 passaggi: un'ec...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota
logo gemelli roma

© 2021 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella relativa policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.Accetta