• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Acalasia esofagea: intervento, tecniche chirurgiche, risultati attesi e controlli

Acalasia esofagea: intervento, tecniche chirurgiche, risultati attesi e controlli

L'intervento chirurgico per l'acalasia esofagea può essere eseguito per via endoscopica (POEM) o chirurgica (miotomia): l'analisi dei risultati attesi e dei follow-up nel tempo.
17 Gennaio 2023
Approfondimenti
acalasia esofagea intervento chirurgico

L’intervento chirurgico per l’acalasia esofagea ha l’obiettivo di rendere nuovamente possibile e agevole il passaggio del cibo dall’esofago allo stomaco.

Può essere effettuato tramite tecnica:

  • endoscopica;
  • chirurgica.

Questa operazione si rende necessaria quando lo sfintere esofageo inferiore (cardias), che permette il passaggio del cibo allo stomaco, non viene rilasciato correttamente, creando un ostacolo.

L'acalasia esofagea

acalasia esofagea

L’acalasia esofagea è un disturbo a carico dei muscoli dell’esofago, che non si contraggono in maniera coordinata, impedendo il naturale transito del cibo dall’esofago allo stomaco.

In particolare, è sempre presente un’alterazione dello sfintere esofageo inferiore, che risulta ipertonico e rende difficoltoso il passaggio degli alimenti ingeriti nello stomaco.

I sintomi dell'acalasia esofagea

acalasia esofagea sintomi

Il sintomo principale, presente nella maggioranza dei pazienti, è la disfagia, a cui si possono associare:

  • rigurgiti;
  • dolore toracico;
  • perdita di peso.

L'intervento chirurgico per l'acalasia esofagea

miotomia esofagea

L’intervento può essere di due tipi:

  • endoscopico: dilatazione dello sfintere con un palloncino o miotomia endoscopica transorale (POEM);
  • chirurgico; miotomia chirurgica associata a plastica antireflusso.

Miotomia endoscopica transorale (POEM)

La POEM (dall’inglese Per Oral Endoscopic Myotomy) permette di eseguire l’incisione del muscolo a livello dell’esofago per via endoscopica, senza perciò eseguire ‘tagli’ sull’addome o sul torace del paziente.

La procedura prevede la creazione, tramite un gastroscopio provvisto di adeguati accessori, di un tunnel tra la mucosa e i muscoli dell’esofago, permettendo di raggiungere le fibre muscolari dello sfintere esofageo inferiore e tagliarle.

Al termine dell’intervento, l’ingresso del tunnel viene chiuso tramite posizionamento di alcune clips metalliche rilasciate tramite il gastroscopio.

Solitamente dopo circa due giorni il paziente può tornare a casa assumendo una dieta semiliquida, aumentando gradualmente la consistenza dei cibi sino a poter seguire una dieta normale dopo circa 10 giorni.

Miotomia chirurgica associata a plastica antireflusso

L’intervento di miotomia chirurgica avviene in laparoscopia, cioè introducendo una telecamera nell’addome ed eseguendo l’operazione attraverso delle piccole incisioni inferiori a 1cm.

Durante l’intervento il chirurgo esegue il taglio delle fibre muscolari, la miotomia, che costituiscono lo sfintere esofageo inferiore.

L’intervento si completa con il confezionamento di una plastica antireflusso: la sezione del muscolo sfintere esofageo inferiore determina un agevole passaggio del contenuto viscerale non solo dall’esofago allo stomaco, ma anche in senso inverso.

Pertanto, l’acidità contenuta nello stomaco può facilmente passare nell’esofago e restarvi a lungo anche in virtù della cattiva motilità dell’esofago stesso.

Risultati attesi

I risultati degli interventi per l’acalasia esofagea si valutano nel lungo termine.

La risoluzione dei sintomi avviene in più del 97% dei casi, se si prende in considerazione la miotomia (chirurgica o endoscopica).

Il trattamento endoscopico è gravato da una maggiore incidenza di reflusso gastroesofageo (circa il 25%), solitamente ben controllato dall’assunzione di inibitori di pompa protonica.

Sono comunque necessari dei follow-up per tenere sotto controllo l’esito del trattamento, che andranno effettuati periodicamente e con controlli clinici e strumentali.

Controlli strumentali

In questo senso, i controlli strumentali successivi al trattamento, sono:

  • manometria esofagea;
  • pHmetria esofagea;
  • esofagogastroduodenoscopia.

Vista la zona d’interesse, è dunque fondamentale sottoporsi regolarmente alle visite di controllo, per monitorare correttamente la condizione del paziente e intervenire tempestivamente in caso di anomalie.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

elettroencefalogramma roma
19 Giugno 2025
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
chirurgia epilessia roma
18 Giugno 2025
Approfondimenti

La chirurgia per l’epilessia: indicazioni, tecniche chirurgiche e risultati attesi

La chirurgia per l’epilessia è un’opzione terapeutica avanzata indicata per pazienti affetti da epilessia farmacor...
Scopri di più
autopalpazione del seno
17 Giugno 2025
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
glaucoma roma
12 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glaucoma: sintomi, tipologie e cure

Il glaucoma è una patologia che porta ad una progressiva perdita della vista: un'analisi delle tipologie, dei sintomi ...
Scopri di più
adenoma ipofisario prolattina roma
11 Giugno 2025
Approfondimenti

Adenoma ipofisario e prolattina: qual è la correlazione?

L’adenoma ipofisario è un tumore benigno della ghiandola ipofisaria, localizzata alla base del cervello. Quando l’...
Scopri di più
ecografia addome
10 Giugno 2025
Approfondimenti

Ecografia addome completo: a cosa serve, come si prepara, come si svolge

L'cografia addome completo individua patologie degli organi della zona addominale. Quanto dura, come prepararlo, che di...
Scopri di più
rizoartrosi roma
5 Giugno 2025
Approfondimenti

La rizoartrosi: cause, sviluppo, sintomi e cure

La rizoartrosi colpisce l'articolazione tra il pollice e il trapezio: un'analisi di cause, sviluppo, sintomi e cure.
Scopri di più
ecocolordoppler tronchi sovraortici
3 Giugno 2025
Approfondimenti

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici individua cambiamenti che possono portare ad alterazioni neurologiche trans...
Scopri di più
tumore al colon roma
29 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
DBS roma
28 Maggio 2025
Approfondimenti

La DBS: la stimolazione cerebrale profonda

La DBS (acronimo di Deep Brain Stimulation), o stimolazione cerebrale profonda, è una tecnica neurochirurgica avanzata...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881