• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’ernia iatale: tipologie, sintomi, dieta e percorso terapeutico

L’ernia iatale: tipologie, sintomi, dieta e percorso terapeutico

L'ernia iatale è la risalita di una parte dello stomaco dall’addome al torace: un'analisi delle tipologie, dei sintomi in cui riconoscersi, cosa mangiare e il percorso di cure più corretto.
19 Luglio 2022
Approfondimenti
ernia iatale

Per ernia iatale si intende la risalita di una parte dello stomaco dall’addome al torace, attraverso lo "z" esofageo, una piccola apertura del diaframma.

Questo importantissimo muscolo, che separa gli organi addominali da quelli toracici, si appiattisce e si abbassa per permettere la respirazione; al contrario, per l’espulsione dell’aria, si alza, comprimendo i polmoni.

Nei casi di ernia iatale, l’apertura del diaframma, lo iato diaframmatico esofageo, si allarga, causando lo spostamento dello stomaco verso il torace.

Prima di parlare dell’operazione, è necessario, ad ogni modo, illustrare brevemente le diverse tipologie di ernia.

L'ernia iatale

ernia iatale

Si possono verificare tre tipi di ernia iatale:

  • da scivolamento;
  • rotazione;
  • ernia mista.

L’ernia da scivolamento è la più comune e risulta caratterizzata dall’ingresso e dall’uscita costante dello stomaco dalla cavità toracica. Si manifesta soprattutto nelle persone obese.

L’ernia da rotazione, invece, vede il fondo dello stomaco intrappolato al lato dell’esofago.

L’ernia mista possiede le caratteristiche sia di quella da scivolamento che da rotazione, risultando, comunque, più rara.

I sintomi

In numerosi casi può essere asintomatica: i sintomi si manifestano quando oltre a questa condizione si verifica un reflusso gastroesofageo, con:

  • rigurgito acido;
  • nausea;
  • gonfiore;
  • bruciore di stomaco;
  • alitosi (alito cattivo);
  • eruttazione e meteorismo;
  • disfagia (problemi di deglutizione).

Generalmente i sintomi tendono a risolversi con terapie farmacologiche, ma se dopo 3 settimane questi peggiorano e non si vedono miglioramenti di alcun tipo, è necessario consultare urgentemente lo specialista.

In particolare, la sintomatologia ingravescente prevede:

  • peggioramento della disfagia;
  • vomito con possibili tracce di sangue;
  • dimagrimento;
  • dolori alla bocca dello stomaco.

Ad ogni modo, il reflusso gastroesofageo può essere favorito dall’ernia iatale, ma non sempre queste due condizioni coesistono.

La dieta per l'ernia iatale

ernia iatale dieta

La dieta prevede la risoluzione della sintomatologia che la accompagna.

Viene prescritta una dieta in cui vengono consumati pasti piccoli e frequenti, rispettando l’apporto calorico giornaliero; nei casi di pazienti obesi, si consiglia di perdere peso e di evitare cibi come:

  • caffè;
  • alimenti grassi;
  • spezie (soprattutto il peperoncino);
  • cioccolato.

I fumatori dovrebbero smettere di fumare, in quanto il fumo irrita le pareti dello stomaco e peggiora i sintomi.

La cura per l'ernia iatale

Quando queste indicazioni non dovessero essere sufficienti, si ricorre a farmaci antiacidi o per il trattamento del reflusso gastroesofageo.

L'operazione in laparoscopia

ernia iatale operazione

L’ernia viene operata quando la dieta o le terapie farmacologiche non sortiscono alcun risultato o quando alla loro interruzione i sintomi dovessero ritornare.

L’intervento di Fundoplicatio, ossia l’intervento per l’ernia iatale viene effettuato con tecnica laparoscopica o robotica, in anestesia generale, sostituendo la chirurgia tradizionale che prevedeva lunghe incisioni nel torace e nell’addome.

Attraverso dei piccoli forellini per permettere l’accesso del laparoscopio e degli strumenti di lavoro, si riposiziona lo stomaco nella cavità addominale e si rimuove il sacco che contiene l’ernia, eventualmente rinforzando la zona con una rete biocompatibile.

Generalmente l’intervento si dimostra risolutivo della condizione, con un 10% di recidive, mostrando i propri benefici già all’indomani dell’operazione: in alcuni casi, il gonfiore e le eruttazioni potranno verificarsi per qualche tempo, tendendo alla risoluzione spontanea.

Nei 3 mesi successivi all’intervento sarà fondamentale evitare sforzi, che possono facilitare la riapertura dello iato diaframmatico esofageo, con conseguente risalita dello stomaco.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

cheratocono roma
25 Maggio 2023
Approfondimenti

Il cheratocono: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

Il cheratocono è una patologia della cornea che insorge nell'adolescenza caratterizzata da un astigmatismo irregolare:...
Scopri di più
terapia del dolore roma
23 Maggio 2023
Approfondimenti

Terapia del dolore: differenze tra paziente oncologico e dolore cronico e percorso di cure

La terapia del dolore migliora la qualità di vita dei pazienti affetti da dolore cronico oncologico e non: ecco il per...
Scopri di più
distacco retina roma
22 Maggio 2023
Approfondimenti

Distacco della retina: tipologie, sintomi, cause e percorso di cure

Il distacco della retina è una seria emergenza oculistica che deve essere trattata il più velocemente possibile: un'a...
Scopri di più
epilessia roma
18 Maggio 2023
Approfondimenti

Epilessia: i sintomi, le manifestazioni, le cause e le cure

L’epilessia è disturbo neurologico caratterizzato da crisi epilettiche: un'analisi delle diverse manifestazioni, dei...
Scopri di più
disfagia roma
11 Maggio 2023
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
ernia del disco roma
9 Maggio 2023
Approfondimenti

Ernia del disco: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

L'ernia del disco è una patologia molto dolorosa in cui il nucleo discale fuoriesce dalla sua sede naturale e comprime...
Scopri di più
mammografia
4 Maggio 2023
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
isteroscopia
2 Maggio 2023
Approfondimenti

L’isteroscopia: quando farla e differenza tra diagnostica e operativa

L'isteroscopia "See&Treat" permette la rimozione della patologia endouterina nello stesso momento in cui viene visualiz...
Scopri di più
diverticolite acuta roma
27 Aprile 2023
Approfondimenti

I diverticoli: i sintomi della diverticolite acuta e il percorso di cure

La diverticolite acuta è l'infiammazione dei diverticoli, una delle due manifestazioni cliniche della diverticolisi: a...
Scopri di più
cataratta roma
25 Aprile 2023
Approfondimenti

Cataratta: tipologie, sintomi e intervento chirurgico

La cataratta si verifica con un’opacizzazione del cristallino e conseguente annebbiamento della vista: un'analisi di ...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881