• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La videocapsula endoscopica: indicazioni, preparazione e controindicazioni

La videocapsula endoscopica: indicazioni, preparazione e controindicazioni

La videocapsula endoscopica (VCE) è una tecnica innovativa per l’esplorazione del tratto compreso tra il duodeno e l’ultimo tratto dell’intestino tenue: ecco quando è indicata, come prepararla e le controindicazioni all'esame.
5 Luglio 2022
Approfondimenti
videocapsula endoscopica roma

La videocapsula endoscopica (VCE) è una tecnica innovativa per l’esplorazione del tratto compreso tra il duodeno e l’ultimo tratto dell’intestino tenue.

La metodica in questione offre una visualizzazione accurata della zona d’interesse, evidenziando anche angoli che con le metodiche tradizionali possono non essere visibili.

La videocapsula endoscopica

videocapsula endoscopica

La videocapsula endoscopica prevede l’assunzione di una piccola capsula con due videocamere con un angolo di ripresa di 360°, supportata da una luce per aiutare nell’acquisizione delle immagini.

Oltre a questo, viene fornito un piccolo registratore da applicare all’altezza della vita o da tenere in tasca, alla quale sono collegati degli elettrodi che vengono posizionati sull’addome.

Nei casi in cui il paziente abbia difficoltà a deglutire la capsula, può essere somministrata con sedazione al termine della gastroscopia.

La videocapsula endoscopica viene espulsa con le feci dopo circa 12 ore.

La videocapsula endoscopica è indicata in tutti i casi in cui sia necessario valutare le condizioni dell’intestino tenue: quest’area, infatti, in passato era indagabile solo tramite radiologia o durante l’intervento chirurgico per cui la videocapsula endoscopica risulta essere una vera innovazione.

Ad ogni modo, non deve essere pensato come un esame sostitutivo di altre metodiche, come:

  • la gastroscopia, che indaga esofago, stomaco e duodeno;
  • la colonscopia, che esplora le pareti del colon.

La videocapsula, inoltre, non permette di eseguire delle biopsie per studiare eventuali lesioni, per cui è un esame dal carattere prettamente diagnostico.

La preparazione

In primo luogo, è necessario sospendere l’assunzione di farmaci che rallentano il transito gastrico o alte dosi di ferro.

È bene, ad ogni modo, comunicare al momento della prenotazione dell’esame ogni farmaco assunto, così che lo specialista possa indicare la sospensione, la sostituzione o le tempistiche per l'assunzione.

Al fine di garantire un’adeguata visualizzazione delle pareti intestinali, sarà necessario sottoporsi il giorno precedente l’esame, ad una preparazione intestinale, simile a quella eseguita per la colonscopia.

È fondamentale, inoltre, evitare l’assunzione di cibi e acqua per 2 ore dopo l’assunzione della capsula.

Dopo questo lasso di tempo, si consiglia di mantenere il digiuno, anche se è possibile fare un piccolo spuntino.

Infine, si consiglia di evitare le zone in cui sono presenti campi magnetici e limitare l’utilizzo dello smartphone.

Le controindicazioni alla videocapsula endoscopica

videocapsula endoscopica controindicazioni

La videocapsula endoscopica non può essere eseguita nei pazienti con:

  • problemi della motilità intestinale;
  • disturbi della deglutizione;
  • stenosi del tratto gastrointestinale;
  • stato di gravidanza.

Per quanto particolarmente utile nei pazienti con sospetto morbo di Crohn, in questi casi è necessario eseguire preventivamente esami come il clisma opaco che possano escludere la presenza di eventuali stenosi intestinali.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

cirrosi epatica
2 Febbraio 2023
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
autopalpazione del seno
31 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
endometriosi roma
26 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
dissezione ascellare
24 Gennaio 2023
Approfondimenti

La dissezione ascellare

La dissezione ascellare è eseguita dopo una biopsia del linfonodo sentinella, durante l'intervento di asportazione del...
Scopri di più
rx ginocchia roma
20 Gennaio 2023
Approfondimenti

Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio: un'analis...
Scopri di più
tumore al colon roma
19 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
acalasia esofagea intervento chirurgico
17 Gennaio 2023
Approfondimenti

Acalasia esofagea: intervento, tecniche chirurgiche, risultati attesi e controlli

L'intervento chirurgico per l'acalasia esofagea può essere eseguito per via endoscopica (POEM) o chirurgica (miotomia)...
Scopri di più
disturbi del movimento roma
16 Gennaio 2023
Approfondimenti

Disturbi del movimento: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

I disturbi del movimento sono patologie neurologiche che determinano un eccesso o una riduzione del movimento, come il ...
Scopri di più
protesi inversa spalla roma
13 Gennaio 2023
Approfondimenti

Protesi inversa di spalla: quando usarla, tecniche chirurgiche, durata e riabilitazione

La protesi inversa di spalla permette che i movimenti siano affidati al muscolo deltoide e non alla cuffia dei rotatori...
Scopri di più
ecografia mammaria roma
12 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’ecografia mammaria: che cos’è, quando farla e la differenza con la mammografia

L'ecografia mammaria è un esame complementare alla mammografia: in caso di senso denso, integra e fornisce informazion...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881