• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Colonscopia: indicazioni diagnostiche e terapeutiche, preparazione e dieta

Colonscopia: indicazioni diagnostiche e terapeutiche, preparazione e dieta

La colonscopia è un esame diagnostico utile per valutare lo stato del colon e del retto: come viene eseguita e come prepararla perfettamente.
20 Settembre 2022
Approfondimenti
preparazione colonscopia

La colonscopia è un esame diagnostico utile per visionare e valutare lo stato del colon e del retto.

La colonscopia

colonscopia

Prevede l’inserimento per via anale di un colonscopio, uno strumento a fibre ottiche dal diametro compreso tra gli 11 e i 13 mm, con all’apice una videocamera che permette l’esplorazione del viscere.

La colonscopia, anche virtuale, viene prescritta nei casi di familiarità con patologie del tratto intestinale e sopra i 50 anni, per effettuare:

  • screening;
  • eventuale diagnosi precoce,

di tumore al colon-retto.

In alcuni casi, può essere prescritto dal medico curante in caso di sintomi specifici.

La colonscopia può essere utilizzata anche per eseguire:

  • biopsie;
  • o veri e propri interventi chirurgici come la rimozione dei polipi intestinali.

È possibile somministrare al paziente dei blandi sedativi o miorilassanti per favorire l’accesso della sonda e alleviare il fastidio durante il controllo, che si svolge in regime ambulatoriale.

Per facilitare il passaggio del colonscopio, si effettua un'insufflazione di anidride carbonica all’interno per allargare le pareti del colon: questo procedimento può dare fastidio e in alcuni casi transitorio dolore, solitamente di entità lieve e ben controllato dai farmaci somministrati, dovuto alla distensione dell’intestino.

Preparazione alla colonscopia

L’esame richiede una preparazione che si inizia già alcuni giorni prima della data fissata.

Il giorno prima dell’esame, invece, dovrà seguire una dieta esclusivamente semiliquida, per agevolare l’eliminazione delle feci e pulire il tratto intestinale completamente.

La preparazione a base di lassativi, da eseguire circa 12 ore prima dell’esame, verrà indicata dalla nostra équipe.

La preparazione va seguita perfettamente, in quanto la presenza di feci può richiedere il rinvio dell’esame.

Solitamente è consigliata, quando possibile, la sospensione di farmaci:

  • antiaggreganti;
  • anticoagulanti,

comunicando comunque al medico la terapia farmacologica domiciliare per eventuali indicazioni.

Dieta per colonscopia

dieta per colonscopia

Nei cinque giorni precedenti, dunque, sarà necessario seguire una dieta povera di fibre, evitando:

  • frutta;
  • verdura;
  • cereali;
  • alcolici.

Durata dell'esame

La colonscopia ha una durata solitamente compresa tra i 20 e i 30 minuti, ma può variare a seconda del caso.

Possibili complicanze

La colonscopia si considera una procedura sicura, ma possono manifestarsi delle complicanze legate alla somministrazione del sedativo, come:

  • gonfiore del braccio in cui è stato iniettato, risolvibile in qualche giorno con l’applicazione di una pomata;
  • reazioni allergiche al farmaco.

In questo caso è utile comunicare le patologie presenti e un’eventuale allergia al sedativo.

Nei casi di biopsia si può verificare un leggero sanguinamento che si risolve spontaneamente.

Altre complicazioni rarissime possono essere:

  • l’emorragia;
  • la perforazione,

legate più all’asportazione dei polipi che all’esame diagnostico in sé.

Nelle ore immediatamente successive all’esame, il paziente può accusare un senso di gonfiore e crampi addominali, ma sono fenomeni assolutamente comuni dati dall'insufflazione dell’aria nell’intestino, che si risolvono in breve tempo e senza problemi.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

autopalpazione del seno
31 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
endometriosi roma
26 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
dissezione ascellare
24 Gennaio 2023
Approfondimenti

La dissezione ascellare

La dissezione ascellare è eseguita dopo una biopsia del linfonodo sentinella, durante l'intervento di asportazione del...
Scopri di più
rx ginocchia roma
20 Gennaio 2023
Approfondimenti

Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio: un'analis...
Scopri di più
tumore al colon roma
19 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
acalasia esofagea intervento chirurgico
17 Gennaio 2023
Approfondimenti

Acalasia esofagea: intervento, tecniche chirurgiche, risultati attesi e controlli

L'intervento chirurgico per l'acalasia esofagea può essere eseguito per via endoscopica (POEM) o chirurgica (miotomia)...
Scopri di più
disturbi del movimento roma
16 Gennaio 2023
Approfondimenti

Disturbi del movimento: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

I disturbi del movimento sono patologie neurologiche che determinano un eccesso o una riduzione del movimento, come il ...
Scopri di più
protesi inversa spalla roma
13 Gennaio 2023
Approfondimenti

Protesi inversa di spalla: quando usarla, tecniche chirurgiche, durata e riabilitazione

La protesi inversa di spalla permette che i movimenti siano affidati al muscolo deltoide e non alla cuffia dei rotatori...
Scopri di più
ecografia mammaria roma
12 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’ecografia mammaria: che cos’è, quando farla e la differenza con la mammografia

L'ecografia mammaria è un esame complementare alla mammografia: in caso di senso denso, integra e fornisce informazion...
Scopri di più
mammografia
10 Gennaio 2023
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881