• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La torsione ovarica: sintomi, cause, diagnosi e intervento chirurgico

La torsione ovarica: sintomi, cause, diagnosi e intervento chirurgico

La torsione ovarica è un’emergenza ginecologica che causa l’interruzione del flusso sanguigno: sintomi, diagnosi e intervento chirurgico.: un'analisi dei sintomi, delle cause, della diagnosi e dell'intervento chirurgico.
12 Luglio 2022
Approfondimenti
torsione ovarica roma

La torsione ovarica è un’emergenza ginecologica in cui si verifica l’avvolgimento parziale o totale del peduncolo ovarico, che causa l’interruzione del flusso sanguigno.

La torsione dell’ovaio si verifica generalmente nelle donne di età compresa tra i 20 e 39 anni, anche se non è raro riscontrarla in età infantile o durante la menopausa.

È un’evenienza che deve essere diagnosticata e trattata il prima possibile, in quanto il mantenimento della condizione porta a ischemia dell’ovaio (riduzione del flusso sanguigno), con conseguente necrosi.

La torsione ovarica

torsione ovarica

La lunghezza eccessiva del legamento ovarico rappresenta il maggior fattore di rischio per la torsione ovarica.

Altre condizioni che ne favoriscono l’insorgenza sono:

  • gravidanza;
  • uso di ormoni per stimolare l’ovulazione (per problemi di infertilità);
  • ingrossamento dell’ovaio, di solito a causa di tumori benigni o cisti.

Le maggiori probabilità di torsione ovarica si registrano con i tumori benigni piuttosto che con quelli maligni.

Solitamente riguarda un solo lato e interessa solo l’ovaio, anche se talvolta coinvolge anche la tuba di Faloppio.

I sintomi di una torsione ovarica

torsione ovarica sintomi

I sintomi di una torsione ovarica sono:

  • forte dolore pelvico, improvviso e laterale, della durata di alcune ore;
  • nausea e vomito;
  • febbre (nei casi di necrosi ovarica).

Può accadere, infine, che il dolore insorga o cessi a seguito di bruschi movimenti del corpo.

La diagnosi

Al riscontrarsi dei sintomi sopra descritti, che sono purtroppo aspecifici, è necessario eseguire alcuni accertamenti diagnostici, come:

  • esame obiettivo;
  • emocromo;
  • proteina C reattiva e formula leucocitaria, per valutare la presenza di un’infezione o necrosi;
  • ecografia pelvica transvaginale;
  • ecodoppler dei vasi ovarici, esame che generalmente completa il sospetto diagnostico, in quanto mostra l’assenza di flusso sanguigno;
  • laparoscopia esplorativa.

Quest’ultimo esame viene eseguito quando si sospetta ancora la presenza di una torsione, ma l’ecodoppler non mostra l’assenza del flusso, in quanto è possibile sia presente un’ischemia intermittente.

Con la laparoscopia, infine, si può intervenire direttamente sulla torsione, per cui oltre al valore diagnostico, la tecnica in questione risulta essere anche operativa.

L'intervento chirurigico per la torsione ovarica

torsione ovarica intervento

La torsione ovarica richiede il trattamento chirurgico in urgenza che avviene nella maggior parte dei casi con approccio mininvasivo laparoscopico e può consistere nella:

  • detorsione dell’ovaio;
  • rimozione dell’ovaio (ovariectomia).

La scelta di uno o dell’altro intervento dipende da una serie di fattori, che non devono essere sottovalutati, come:

  • età della paziente;
  • la capacità riproduttiva futura;
  • la presenza di necrosi (che richiede la rimozione dell’annesso).

Detorsione ovarica in laparoscopia

La detorsione ovarica avviene durante la laparoscopia diagnostica, nelle pazienti in età fertile e che non mostrano necrosi.

Il chirurgo esegue una o più incisioni nell’addome di pochi millimetri, in cui inserisce una sonda a fibre ottiche (laparoscopio) e degli appositi strumenti con cui cerca di detorcere l’ovaio ed eventualmente la tuba di Faloppio.

Ovariectomia

Si ricorre all’ovariectomia per la torsione ovarica nei casi in cui la paziente:

  • non sia più in età fertile;
  • sia in età fertile, ma si sia già verificata la necrosi.

Nelle donne in menopausa, onde evitare ulteriori torsioni di questi organi, si può prendere in considerazione la salpingo-ovariectomia bilaterale, ovvero la rimozione di entrambe le ovaie e delle tube di Faloppio.

L’intervento può essere eseguito con accesso:

  • laparotomico (più invasivo);
  • vaginale;
  • laparoscopico.

Si tende a preferire tra le 3, quando possibile, la tecnica laparoscopica, in quanto trattamento meno invasivo rispetto agli altri due: purtroppo, però, non può essere eseguita in tutte le pazienti.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

endometriosi roma
26 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
dissezione ascellare
24 Gennaio 2023
Approfondimenti

La dissezione ascellare

La dissezione ascellare è eseguita dopo una biopsia del linfonodo sentinella, durante l'intervento di asportazione del...
Scopri di più
rx ginocchia roma
20 Gennaio 2023
Approfondimenti

Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio: un'analis...
Scopri di più
tumore al colon roma
19 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
acalasia esofagea intervento chirurgico
17 Gennaio 2023
Approfondimenti

Acalasia esofagea: intervento, tecniche chirurgiche, risultati attesi e controlli

L'intervento chirurgico per l'acalasia esofagea può essere eseguito per via endoscopica (POEM) o chirurgica (miotomia)...
Scopri di più
disturbi del movimento roma
16 Gennaio 2023
Approfondimenti

Disturbi del movimento: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

I disturbi del movimento sono patologie neurologiche che determinano un eccesso o una riduzione del movimento, come il ...
Scopri di più
protesi inversa spalla roma
13 Gennaio 2023
Approfondimenti

Protesi inversa di spalla: quando usarla, tecniche chirurgiche, durata e riabilitazione

La protesi inversa di spalla permette che i movimenti siano affidati al muscolo deltoide e non alla cuffia dei rotatori...
Scopri di più
ecografia mammaria roma
12 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’ecografia mammaria: che cos’è, quando farla e la differenza con la mammografia

L'ecografia mammaria è un esame complementare alla mammografia: in caso di senso denso, integra e fornisce informazion...
Scopri di più
mammografia
10 Gennaio 2023
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
lussazione caviglia roma
6 Gennaio 2023
Approfondimenti

Lussazione della caviglia: sintomi, cause, diagnosi, cure e tempi di recupero

La lussazione della caviglia è causata dalla fuoriuscita dell’astragalo dalla sua posizione classica tra tibia e per...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881