• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La laparoscopia esplorativa

La laparoscopia esplorativa

Si distinguono due tipologie di laparoscopia: esplorativa, utilizzata a fini diagnostici, e operativa, utilizzata per intervenire chirurgicamente.
2 Giugno 2022
Approfondimenti
laparoscopia esplorativa roma

La laparoscopia esplorativa è una tecnica diagnostica mini-invasiva che permette la diagnosi precisa di diverse condizioni.

È una tecnica che ha rivoluzionato la pratica medica, in quanto in alcuni casi è possibile intervenire chirurgicamente senza dover eseguire grandi incisioni, con numerosi vantaggi per quanto riguarda il post-operatorio.

La laparoscopia esplorativa

laparoscopia esplorativa

La laparoscopia si esegue in anestesia generale, grazie all’utilizzo del laparoscopio, un sottile tubo di massimo 10 mm di diametro con una videocamera alla sua estremità che permette la visualizzazione in alta definizione degli organi interni su un monitor.

Attraverso insufflazione di anidride carbonica, si distendono le strutture oggetto di analisi, in modo da visualizzarle nella maniera più adeguata.

Le dimensioni dello strumento permettono di eseguire delle incisioni molto piccole per il suo inserimento, per cui la ripresa della quotidianità è molto rapida.

Si distinguono due tipologie di laparoscopia:

  • esplorativa, utilizzata a fini diagnostici;
  • operativa, utilizzata per intervenire chirurgicamente, eseguendo altre piccole incisioni per l’inserimento degli strumenti chirurgici.

La laparoscopia esplorativa permette di visualizzare in maniera estremamente precisa le strutture interne: trova vasto utilizzo in campo oncologico, proprio perché permette di ottenere informazioni accurate che possono suggerire un trattamento rispetto ad un altro.

Permette, specialmente nello studio dei tumori della zona addominale, di eseguire delle biopsie in modo da studiare eventuali campioni di tessuto ed affinare la diagnosi.

Va detto, comunque, che a livello diagnostico si preferiscono altre procedure meno invasive, come la risonanza magnetica o l’ecografia.

Preparazione della laparoscopia esplorativa

La laparoscopia esplorativa prevede una preparazione precisa, in quanto è considerata un intervento chirurgico.

A questo proposito è necessario:

  • restare a digiuno da almeno 8 ore prima dell’intervento;
  • sospendere eventuali terapie farmacologiche che agiscono sull’azione coagulante del sangue.

A questo proposito è bene comunicare in fase conoscitiva con il chirurgo ogni farmaco assunto, in modo che possa indicare quali terapie possono essere interrotte e quali, invece, proseguite.

La laparoscopia operativa

laparoscopia operativa

La laparoscopia operativa prevede l’esecuzione di altre piccole incisioni, in modo da inserire lo strumentario chirurgico.

Utilizzata a scopo terapeutico per le rimozioni di noduli, la tecnica in questione permette:

  • l’asportazione della colecisti;
  • la rimozione di una porzione del colon (colectomia);
  • di trattare le ernie;
  • la rimozione di tutto o una parte dello stomaco (gastrectomia).

Trova applicazione anche in campo ginecologico, permettendo l’asportazione di:

  • cisti;
  • fibromi;
  • utero (isterectomia laparoscopica).

I vantaggi della laparoscopia

La laparoscopia offre numerosi vantaggi, sia a livello diagnostico che terapeutico.

Permette, infatti, di:

  • migliorare l’iter diagnostico;
  • diminuire la degenza ospedaliera;
  • ridurre il dolore del post-operatorio;
  • offrire tempi di recupero più rapidi;
  • eseguire piccole incisioni, evitando grandi cicatrici.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

splenectomia roma
7 Febbraio 2023
Approfondimenti

La splenectomia: indicazioni, tecniche chirurgiche e conseguenze

La splenectomia è l’intervento chirurgico di rimozione della milza: un'analisi delle indicazioni terapeutiche, delle...
Scopri di più
schema del passo roma
6 Febbraio 2023
Approfondimenti

Schema del passo: indicazioni, analisi preparazione e durata

L’analisi dello schema del passo permette di studiare la cinematica della deambulazione e l’intero ciclo del passo:...
Scopri di più
artrodesi piede roma
3 Febbraio 2023
Approfondimenti

Artrodesi del piede: indicazioni, preparazione, intervento e convalescenza

L’artrodesi del piede è l'intervento di fusione degli elementi ossei che compongono l’articolazione del piede: un'...
Scopri di più
cirrosi epatica
2 Febbraio 2023
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
autopalpazione del seno
31 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
dolore all anca roma
27 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il dolore all’anca: sintomi, cause, diagnosi e percorso terapeutico

Il dolore all'anca viene definito coxalgia: un'analisi dei sintomi correlati, degli esami da fare e dei rimedi.
Scopri di più
endometriosi roma
26 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
dissezione ascellare
24 Gennaio 2023
Approfondimenti

La dissezione ascellare

La dissezione ascellare è eseguita dopo una biopsia del linfonodo sentinella, durante l'intervento di asportazione del...
Scopri di più
rx ginocchia roma
20 Gennaio 2023
Approfondimenti

Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio: un'analis...
Scopri di più
tumore al colon roma
19 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881