• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause e il percorso terapeutico sia in casi lievi che gravi.
8 Agosto 2023
Approfondimenti
pancreatite acuta

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas con esordio molto rapido.

La pancreatite acuta

La patologia può avere una gravità variabile.

Possono esserci casi di pancreatite molto lieve, la pancreatite edematosa, e casi più gravi come la pancreatite necrotizzante o necrotico emorragica, che possono comportare quadri clinici molto severi.

Le sue complicanze, come l'infezione pancreatica secondaria, possono portare anche anche ad uno shock settico, il quale se non risponde alle terapie mediche e chirurgiche può portare anche al decesso.

Sebbene sia di possibile riscontro anche nel bambino o nel giovane è considerata una patologia dell’età adulta, sopra i 40 anni, con predominanza nel sesso femminile.

I sintomi della pancreatite acuta

pancreatite acuta sintomi

La pancreatite acuta si manifesta improvvisamente, presentando:

  • forti dolori addominali, continui o intermittenti, irradiati posteriormente a metà della schiena;
  • nausea;
  • vomito;
  • febbre.

Le forme lievi di pancreatite acuta possono regredire spontaneamente nel giro di qualche giorno, invece i casi più gravi possono avere complicanze più serie, quali:

  • setticemia, una grave infiammazione caratterizzata da una eccessiva risposta infiammatoria sistemica;
  • shock settico, ipoperfusione periferica con ridotto apporto di sangue e d’ossigeno;
  • insufficienza renale;
  • insufficienza multiorgano (MOF).

Le cause

pancreatite acuta cause

Le cause principali della pancreatite acuta sono la presenza di:

  • calcoli nella colecisti;
  • calcoli delle  vie biliari,
  • abuso di alcol (causa più frequente nel maschio adulto);
  • uso di estrogeni;
  • ipertrigliceridemia, elevata livello di trigliceridi nel sangue);
  • Complicanze post ERCP, la colangiopancreatografia retrograda per via endoscopica;
  • tumore del pancreas;
  • tabagismo;
  • malattie virali (parotite, citomegalovirus);
  • fibrosi cistica;
  • alcuni farmaci.

La diagnosi

colangiopancreatografia con risonanza magnetica

Generalmente il dolore addominale a sbarra permette di orientare la diagnosi.

Gli esami del sangue potranno confermare la presenza di una pancreatite acuta nel caso in cui le amilasi e le lipasi risultino aumentate.

Talvolta gli esami di funzionalità pancreatica (amilasi - lipasi) non risultano aumentate, ma questo non permette di escludere la diagnosi.

Per questo sono necessari esami di diagnostica per immagini che permettono da un lato di confermare la diagnosi e dall’altro di valutare la gravità della patologia e la necessità di ricovero ospedaliero, come:

  • ecografia, per evidenziare la presenza di calcoli;
  • TAC, per identificare gli stati infiammatori del pancreas,
  • colangiopancreatografia con risonanza magnetica (colangio-RMN);
  • colangiopancreatografia retrograda endoscopica, al fine di rimuovere eventuali calcoli.

La terapia della pancreatite acuta

Il trattamento della pancreatite acuta lieve e moderata sintomatica prevede il ricovero con fluidoterapia, associata a somministrazione di analgesici per il controllo del dolore.

Il più delle volte non è necessario il digiuno. 

Il paziente viene tenuto in osservazione fino alla risoluzione della sintomatologia e alla normalizzazione degli enzimi di funzionalità pancreatica.

In caso di pancreatite da calcolosi biliare, si opera in elezione con l’asportazione dei calcoli, onde evitare recidive.

Le pancreatiti acute gravi richiedono, invece, anche il ricovero in terapia intensiva per il controllo dei parametri vitali del paziente.

In caso di infezioni pancreatiche secondarie è necessaria una terapia più invasiva, endoscopica - radiologica interventista - chirurgica (step top approach) la cui prognosi rimane a lungo riservata. 

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

topografia corneale roma
30 Novembre 2023
Approfondimenti

Topografia corneale: le indicazioni, la preparazione e la durata dell’esame

La topografia corneale computerizzata è un esame che misura la curvatura della superficie della cornea, utile per la d...
Scopri di più
ecocardiogramma color doppler roma
28 Novembre 2023
Approfondimenti

L’ecocardiogramma colorDoppler

L’ecocardiogramma colorDoppler è l’ecografia del cuore, sicura e senza controindicazioni, indicata per l’esplora...
Scopri di più
tavi cardiologia
23 Novembre 2023
Approfondimenti

La TAVI: l’impianto valvolare aortico transcatetere

La TAVI è una procedura della cardiologia interventistica che consente l'impianto di una nuova valvola aortica con app...
Scopri di più
ulcera peptica roma
21 Novembre 2023
Approfondimenti

L’ulcera peptica: cause, sintomi e percorso di cura

L’ulcera peptica è causata dall'Helicobacter pylori. Il sintomi principale è il dolore addominale, generalmente di ...
Scopri di più
tumore intestino tenue roma
16 Novembre 2023
Approfondimenti

Il tumore dell’intestino tenue: sintomi e cure

Il tumore dell’intestino tenue ha come caratteristica la presenza di sangue nelle feci il trattamento d’elezione è...
Scopri di più
spondilosi roma
14 Novembre 2023
Approfondimenti

La spondilosi: tipologie, sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

La spondilosi o spondiloartrosi è l’artrosi della colonna vertebrale. La forma più comune è quella cervicale e pro...
Scopri di più
piloroplastica roma
9 Novembre 2023
Approfondimenti

La piloroplastica: indicazioni, intervento, convalescenza e possibili complicanze

La piloroplastica è l’intervento chirurgico per facilitare il passaggio del cibo dallo stomaco al duodeno: un'analis...
Scopri di più
spina calcaneare onde d urto roma
7 Novembre 2023
Approfondimenti

Spina calcaneare e onde d’urto: esecuzione, effetti, durata e quante sedute

Le onde d’urto sono una terapia fisica mirata contro il dolore e l'infiammazione della spina calcaneare: un'analisi d...
Scopri di più
vaginosi batterica
2 Novembre 2023
Approfondimenti

Vaginosi batterica: sintomi, cause e cure

La vaginosi batterica è un'alterazione del pH vaginale provocato dalla Gardnerella: riconoscere i sintomi e comprender...
Scopri di più
mastecomia nipple sparing roma
31 Ottobre 2023
Approfondimenti

La mastectomia nipple sparing

La mastectomia nipple sparing prevede la rimozione completa della ghiandola mammaria preservando l'intero involucro cut...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881