• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / ERCP: la colangio-pancreatografia retrograda endoscopica

ERCP: la colangio-pancreatografia retrograda endoscopica

L'ERCP è indicata per la cura di alcune patologie delle vie biliari e del pancreas: il suo utilizzo a scopo diagnostico è quasi scomparso a favore della colangiopancreatografia rm. Analizziamo le indicazioni terapeutiche, la preparazione e la procedura.
25 Marzo 2021
Approfondimenti
ercp dove farla

L'ERCP, o CPRE, è la colangio-pancreatografia retrograda endoscopica, un trattamento utilizzato sia a fini diagnostici che terapeutici per alcune patologie che interessano:

  • le vie biliari;
  • il pancreas;
  • la papilla di Vater.

Viene utilizzato un sottile endoscopio che viene inserito dalla bocca fino a raggiungere il duodeno: per questo motivo, la sua esecuzione richiede il ricovero ospedaliero.

L'ERCP

ercp

L'ERCP è una procedura invasiva, che comporta dei rischi: per questo motivo il suo utilizzo a scopo diagnostico è quasi scomparso, prediligendo altre procedure come la colangiopancreatografia rm e l’ecoendoscopia.

Detto ciò, risulta essere comunque molto efficace nella diagnosi, in quanto le immagini radiografiche restituite sono di qualità maggiore.

Le indicazioni per l'ERCP

La ERCP è indicata in caso di:

  • un’ostruzione delle vie biliari;
  • calcoli delle vie biliari o del pancreas;
  • necessaria asportazione di una neoformazione (tumore) all’altezza dello sbocco nel duodeno delle vie biliari;
  • necessità di applicazione di uno stent in caso di stenosi dei dotti bilio-pancreatici.

In questi casi la colangio-pancreatografia retrograda endoscopica è di tipo operativo, in cui durante la visualizzazione viene anche eseguito il trattamento terapeutico.

La procedura di ERCP

La colangio-pancreatografia retrograda endoscopica, come suggerisce il nome stesso, è una procedura radiologica ed endoscopica.

Per quest’ultimo motivo richiede la sedazione profonda con assistenza anestesiologica, per poter inserire l’endoscopio senza che il paziente avverta il fastidio o si muova durante la procedura, in cui resterà sdraiato con il capo rivolto verso destra.

Per una corretta visualizzazione radiologica, viene iniettato o fatto ingerire un mezzo di contrasto, in modo da rendere più accurata l’acquisizione delle immagini tramite raggi X.

Entrambe le tecniche sono considerate invasive per l’uomo, in quanto l’endoscopio è particolarmente fastidioso e i raggi X, anche se in dosaggi minimi, vengono assorbiti dal corpo umano.

La preparazione della CPRE

ercp preparazione

Per stabilire la candidabilità del paziente alla ERCP, è necessario in primo luogo fornire tutte le informazioni sulla storia clinica del paziente, tra cui:

  • presenza di pacemaker;
  • malattie note;
  • eventuali allergie conosciute.

Una volta verificato questo aspetto, il paziente dovrà restare a digiuno dalle 12 ore precedenti l’esame, visto l’utilizzo della sedazione profonda con assistenza anestesiologica.

Inoltre, viene richiesta la sospensione o sostituzione delle terapie con farmaci anticoagulanti e antiaggreganti, in base alle indicazioni del gastroenterologo.

In alcuni casi, possono essere richiesti degli esami del sangue per valutare l’assetto coagulativo del paziente.

I rischi della CPRE

ercp rischi

La CPRE, per quanto diagnosticamente accurata, presenta dei rischi non trascurabili, ragion per cui il paziente viene prima informato sulle alternative, se disponibili.

I rischi secondari all’utilizzo della CPRE sono:

  • pancreatite;
  • emorragie;
  • infezioni;
  • perforazione di una delle strutture di transito;
  • problemi cardio-polmonari (dati dall’anestesia).

Per i motivi sopra elencati risulta, dunque, fondamentale l’anamnesi accurata del paziente, in modo da diminuire il rischio che queste circostanze si verifichino.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

metatarsalgia roma
20 Maggio 2022
Approfondimenti

La metatarsalgia: sintomi, cause, rimedi e cura

La metatarsalgia è una condizione molto dolorosa del piede, spesso associata ad un'altra patologia, come l'alluce valg...
Scopri di più
metroraggia roma
19 Maggio 2022
Approfondimenti

La metrorragia: tipologie, diagnosi e trattamenti

La metrorragia è un sanguinamento uterino anomalo, generalmente compreso tra due mestruazioni: un'analisi delle tipolo...
Scopri di più
pachimetria corneale roma
18 Maggio 2022
Approfondimenti

La pachimetria: indicazioni, come si esegue e valori normali

La pachimetria è un esame diagnostico che permette di valutare lo spessore della cornea: un'analisi delle indicazioni,...
Scopri di più
reflusso gastroesofageo roma
17 Maggio 2022
Approfondimenti

Il reflusso gastroesofageo: sintomi, cause e percorso di cure

Il reflusso gastroesofageo è un problema per cui gli acidi dello stomaco risalgono verso l'esofago: un'analisi dei sin...
Scopri di più
vertebroplastica roma
16 Maggio 2022
Approfondimenti

Vertebroplastica: indicazioni, tecnica percutanea, durata e tempi di recupero

La vertebroplastica è un'operazione percutanea che risolve il dolore della frattura vertebrale in 24/48 ore: un'analis...
Scopri di più
visita ortopedica ginocchio roma
13 Maggio 2022
Approfondimenti

Visita ortopedica al ginocchio: come si svolge, quando farla e quanto dura

La visita ortopedica al ginocchio diagnostica le cause del dolore e della limitazione funzionale, da integrare successi...
Scopri di più
gastrectomia subtotale roma
12 Maggio 2022
Approfondimenti

La gastrectomia subtotale

La gastrectomia subtotale è l'intervento per l'asportazione parziale dello stomaco: quando viene eseguita, le tecniche...
Scopri di più
glaucoma roma
11 Maggio 2022
Approfondimenti

Il glaucoma: sintomi, tipologie e cure

Il glaucoma è una patologia che porta ad una progressiva perdita della vista: un'analisi delle tipologie, dei sintomi ...
Scopri di più
breath test glucosio roma
10 Maggio 2022
Approfondimenti

Breath test al glucosio: indicazioni, preparazione ed esecuzione

Il breath test al glucosio è un esame per verificare la sovra-crescita batterica nel piccolo intestino: un'analisi di ...
Scopri di più
distonia cervicale roma
9 Maggio 2022
Approfondimenti

La distonia cervicale: sintomi, cause e terapia

La distonia cervicale si manifesta con movimenti involontari di cui il più frequente è lo spasmo di torsione dei musc...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2022 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881