• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La colangiopancreatografia rm: indicazioni, preparazione e durata

La colangiopancreatografia rm: indicazioni, preparazione e durata

La colangiopancreatografia rm è una tecnica non invasiva, senza utilizzo di mezzo di contrasto, per lo studio del pancreas e delle vie biliari: per questo viene sempre più utlizzata al posto della CPRE.
1 Marzo 2021
Approfondimenti
colangiopancreatografia rm

La colangiopancreatografia rm, conosciuta anche come:

  • risonanza magnetica colangiopancreatografica;
  • colangio RMN;
  • MRCP,

è un test di diagnostica per immagini che permette la visualizzazione:

  • del dotto pancreatico;
  • dei dotti biliari;
  • della colecisti.

Si tratta di una tecnica non invasiva e, per questo motivo, sta andando a sostituire nella maggior parte dei casi la CPRE diagnostica, la colangiopancreatografia retrograda per via endoscopica, un esame più invasivo che ora viene utilizzato principalmente a scopo terapeutico.

Quando è necessario studiare il pancreas o le vie biliari si esegue prima un'ecografia dell’addome e, se questo esame non è sufficiente, perché non permette una valutazione idonea degli organi in questione, può essere indicato eseguire la colangiopancreatografia rm.

L’esame risulta essere molto accurato nell’individuazione dei calcoli, sia in colecisti che in via biliare extraepatica.

La colangiopancreatografia rm

colangiopancreatografia con risonanza magnetica

L’esame non prevede l’utilizzo del mezzo di contrasto, ma sfrutta la presenza dei liquidi normalmente presenti nelle vie biliari che sono visualizzabili con sequenze di risonanza magnetica.

Tuttavia al paziente vengono fatti ingerire 2-3 bicchieri di succo di mirtillo o d’ananas circa un’ora prima della procedura per migliorare il contrasto delle immagini.

A questo punto, si procede con l’acquisizione delle immagini di risonanza: con le nuove tecnologie, le immagini necessitano di tempi di acquisizione compresi tra i 2 e i 20 secondi.

La colangiopancreatografia rm è sempre più utilizzata perché presenta una serie di vantaggi rispetto ad altre metodiche utilizzate allo stesso fine, oltre ad avere un’ottima accuratezza diagnostica.

Riepilogando, i vantaggi principali della metodica sono:

  • la non invasività;
  • l’assenza di radiazioni ionizzanti, quindi utilizzabile per le donne in gravidanza;
  • la possibilità di studio delle condizioni del paziente dopo un’anastomosi digiuno-epatica;
  • complicazioni quasi nulle rispetto CPRE;
  • accuratezza nell’individuare i calcoli pari al 90-95%.

Le indicazioni per l’esame

L’esame trova indicazione per diverse condizioni:

  • sospetto di colangite sclerosante, cisti del coledoco, colecistiti o stenosi;
  • pazienti che si sono sottoposti all’intervento di anastomosi digiuno-epatica;
  • quando la CPRE è controindicata;
  • quando la CPRE non ha evidenziato il calcolo;
  • per la pianificazione dell’intervento chirurgico.

Le  controindicazioni alla colangio-RM sono quelle della RM.

L’esame non può essere eseguito:

  • portatori di pacemaker;
  • portatori di stent metallici;
  • corpi metallici infraorbitali;
  • claustrofobia severa.

La preparazione

colangio rm succo di mirtillo

La colangiopancreatografia rm richiede una preparazione particolare.

In primo luogo sarà necessario restare a digiuno da cibi solidi nelle 4-6 ore precedenti l’esame; poco prima dell’esame, infine, si invita il paziente a bere 1 litro di succo di mirtillo, o un liquido contenente ossido di ferro non assorbibile, in modo da migliorare il contrasto durante l’esame.

La durata della colangiopancreatografia rm

colangiopancreatografia rm durata

La colangiopancreatografia con risonanza magnetica è un esame dalla durata media compresa tra i 20 e i 30 minuti: in questo lasso di tempo al paziente viene richiesto di rimanere immobile e di trattenere il respiro in certi momenti, per l’acquisizione efficace di alcune immagini.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

cheratocono roma
25 Maggio 2023
Approfondimenti

Il cheratocono: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

Il cheratocono è una patologia della cornea che insorge nell'adolescenza caratterizzata da un astigmatismo irregolare:...
Scopri di più
terapia del dolore roma
23 Maggio 2023
Approfondimenti

Terapia del dolore: differenze tra paziente oncologico e dolore cronico e percorso di cure

La terapia del dolore migliora la qualità di vita dei pazienti affetti da dolore cronico oncologico e non: ecco il per...
Scopri di più
distacco retina roma
22 Maggio 2023
Approfondimenti

Distacco della retina: tipologie, sintomi, cause e percorso di cure

Il distacco della retina è una seria emergenza oculistica che deve essere trattata il più velocemente possibile: un'a...
Scopri di più
epilessia roma
18 Maggio 2023
Approfondimenti

Epilessia: i sintomi, le manifestazioni, le cause e le cure

L’epilessia è disturbo neurologico caratterizzato da crisi epilettiche: un'analisi delle diverse manifestazioni, dei...
Scopri di più
disfagia roma
11 Maggio 2023
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
ernia del disco roma
9 Maggio 2023
Approfondimenti

Ernia del disco: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

L'ernia del disco è una patologia molto dolorosa in cui il nucleo discale fuoriesce dalla sua sede naturale e comprime...
Scopri di più
mammografia
4 Maggio 2023
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
isteroscopia
2 Maggio 2023
Approfondimenti

L’isteroscopia: quando farla e differenza tra diagnostica e operativa

L'isteroscopia "See&Treat" permette la rimozione della patologia endouterina nello stesso momento in cui viene visualiz...
Scopri di più
diverticolite acuta roma
27 Aprile 2023
Approfondimenti

I diverticoli: i sintomi della diverticolite acuta e il percorso di cure

La diverticolite acuta è l'infiammazione dei diverticoli, una delle due manifestazioni cliniche della diverticolisi: a...
Scopri di più
cataratta roma
25 Aprile 2023
Approfondimenti

Cataratta: tipologie, sintomi e intervento chirurgico

La cataratta si verifica con un’opacizzazione del cristallino e conseguente annebbiamento della vista: un'analisi di ...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881