• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Colecistectomia laparoscopica: intervento mininvasivo e convalescenza

Colecistectomia laparoscopica: intervento mininvasivo e convalescenza

La colecistectomia laparoscopica è l'intervento chirurgico mininvasivo per l'asportazione della cistifellea: indicazioni, durata, convalescenza e confronto con la tecnica laparotomica.
14 Dicembre 2020
Approfondimenti
colecistectomia laparoscopica roma

La colecistectomia laparoscopica è un intervento chirurgico mini-invasivo che permette l’asportazione della cistifellea, o colecisti, a seguito della comparsa di sintomi, come le coliche biliari, dovuti principalmente alla presenza di calcoli all’interno della stessa.

L’avvento della tecnica laparoscopica ha reso meno invasivo l'approccio agli interventi di chirurgia addominale, che in passato richiedevano ampie incisioni per essere svolti.

Nonostante la moderna chirurgia sia più indirizzata verso l’utilizzo della tecnica laparoscopica mini-invasiva, vi sono alcuni casi in cui è indicata l’esecuzione di una colecistectomia tradizionale con accesso laparotomico, che ha comunque una percentuale di successo molto elevata, come nei casi di sospetta neoplasia della colecisti o in pazienti che hanno subito molti interventi chirurgici addominali.

I calcoli alla cistifellea

La colecistectomia laparoscopica si rende necessaria quando il paziente presenta episodi di colecistite, ossia l'infiammazione della colecisti con febbre, o le coliche biliari; a causa di un cattivo funzionamento della mucosa della cistifellea, la bile contenuta all’interno della stessa si solidifica formando dei calcoli e/o infiammando le pareti della colecisti. 

I calcoli che si vanno a formare, dunque, hanno una forma simile a quelli renali, differenziandosi solo per il materiale che li formano, ovvero:

  • colesterolo;
  • sali biliari;
  • bilirubina.

I sintomi dei calcoli alla cistifellea

I sintomi che si possono manifestare sono:

  • nausea e vomito;
  • dolore alla parte destra dell’addome (che si può irradiare alla spalla, al braccio e alla schiena);
  • gonfiore addominale;
  • febbre;
  • sonnolenza;
  • urine scure;
  • feci chiare;
  • ittero (colorazione giallastra della cute, causata da un aumento della bilirubina nel sangue).

Gli ultimi tre sintomi sono dovuti alla migrazione dei calcoli (in questo caso generalmente di piccole dimensioni) dalla colecisti alla via biliare principale che connette il fegato all’intestino.

Colecistectomia laparoscopica: l'intervento chirurgico

colecistectomia laparoscopica

L’intervento di colecistectomia laparoscopica viene, dunque, preso in considerazione quando la comparsa dei calcoli determina una sintomatologia anche dopo un’attenta dieta priva di cibi grassi, caffè, cioccolato, alcolici e spezie, alimenti che stimolano eccessivamente il deflusso biliare dalla colecisti all’intestino.

L’intervento è inoltre indicato in caso di polipi della colecisti di:

  • diametro > 1 cm;
  • siano uguali o maggiori di 3.

La colecistectomia laparoscopica si effettua eseguendo 3/4 piccole incisioni sulla cute (5 mm) che permetteranno l’accesso in addome attraverso delle cannule ove si introducono il laparoscopio e gli strumenti operatori.

Il laparoscopio è uno strumento sottilissimo, tra i 5 e 10 mm di diametro che, grazie ad una videocamera posta alla sua estremità e collegata ad un monitor, permette di vedere l’anatomia della regione interessata, senza effettuare incisioni invasive.

Vengono poi inseriti gli altri 2/3 strumenti operatori con i quali il chirurgo opera guardando le immagini trasmesse su uno schermo dalla telecamera.

Al fine di permettere al chirurgo di operare, viene creato uno spazio virtuale gonfiando l’addome con circa 4 litri di anidride carbonica, che vengono successivamente aspirati al termine dell’intervento.

Colangio-Pancreatografia Retrograda Endoscopica

Quando avviene la migrazione dei calcoli, di piccole dimensioni, dalla colecisti alla via biliare principale che connette il fegato all’intestino, l’intervento chirurgico di colecistectomia deve essere preceduto da una procedura di endoscopia digestiva chiamata Colangio-Pancreatografia Retrograda Endoscopica (CPRE), per l’asportazione dei calcoli dalla via biliare.

Durata dell'intervento

La colecistectomia laparoscopica viene effettuata in anestesia generale ed ha una durata variabile tra i 30 ed i 60 minuti.

La tecnica laparoscopica permette un recupero post-operatorio molto rapido rispetto alla chirurgia tradizionale con una degenza post-operatoria di una notte.

La eventuale conversione dell’operazione in colecistectomia laparotomica, se eseguita in centri di riferimento, non va intesa come un insuccesso della laparoscopia, ma quanto una necessità in caso di:

  • condizioni anatomiche complesse;
  • aderenze;
  • infiammazione acuta in corso,

che suggeriscono e richiedono una manovra differente.

La convalescenza dopo una colecistectomia laparoscopica

Dopo l’intervento di colecistectomia per via laparoscopica, il paziente verrà dimesso il giorno successivo all’intervento chirurgico, mentre l’attività lavorativa potrà essere ripresa dopo 2-4 giorni, periodo variabile a seconda delle condizioni del paziente.

Per quanto riguarda l’accesso laparotomico, invece, la dimissione avviene dopo 3-4 giorni.

La ripresa dell’alimentazione avviene il giorno successivo all’intervento chirurgico.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

ernia di spigelio roma
26 Maggio 2022
Approfondimenti

L’ernia di Spigelio: sintomi, cause e intervento chirurgico

L’ernia di Spigelio è un’ernia rara che si crea nella parete laterale dell’addome: un'analisi dei sintomi, della...
Scopri di più
vitrectomia roma
25 Maggio 2022
Approfondimenti

La vitrectomia: indicazioni, durata e tempi di recupero

La vitrectomia trova indicazione nei pazienti in cui il vitreo non è più trasparente o in quelli con patologie retini...
Scopri di più
asportazione colon roma
24 Maggio 2022
Approfondimenti

L’asportazione del colon: indicazioni, tecniche chirurgiche e post-operatorio

L’asportazione totale o di una parte del colon è chiamata colectomia: un'analisi delle indicazioni, delle tecniche c...
Scopri di più
elettroencefalogramma roma
23 Maggio 2022
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
metatarsalgia roma
20 Maggio 2022
Approfondimenti

La metatarsalgia: sintomi, cause, rimedi e cura

La metatarsalgia è una condizione molto dolorosa del piede, spesso associata ad un'altra patologia, come l'alluce valg...
Scopri di più
metroraggia roma
19 Maggio 2022
Approfondimenti

La metrorragia: tipologie, diagnosi e trattamenti

La metrorragia è un sanguinamento uterino anomalo, generalmente compreso tra due mestruazioni: un'analisi delle tipolo...
Scopri di più
pachimetria corneale roma
18 Maggio 2022
Approfondimenti

La pachimetria: indicazioni, come si esegue e valori normali

La pachimetria è un esame diagnostico che permette di valutare lo spessore della cornea: un'analisi delle indicazioni,...
Scopri di più
reflusso gastroesofageo roma
17 Maggio 2022
Approfondimenti

Il reflusso gastroesofageo: sintomi, cause e percorso di cure

Il reflusso gastroesofageo è un problema per cui gli acidi dello stomaco risalgono verso l'esofago: un'analisi dei sin...
Scopri di più
vertebroplastica roma
16 Maggio 2022
Approfondimenti

Vertebroplastica: indicazioni, tecnica percutanea, durata e tempi di recupero

La vertebroplastica è un'operazione percutanea che risolve il dolore della frattura vertebrale in 24/48 ore: un'analis...
Scopri di più
visita ortopedica ginocchio roma
13 Maggio 2022
Approfondimenti

Visita ortopedica al ginocchio: come si svolge, quando farla e quanto dura

La visita ortopedica al ginocchio diagnostica le cause del dolore e della limitazione funzionale, da integrare successi...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2022 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881