• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo

La malattia da reflusso gastroesofageo prevede sintomi severi, a volte confusi con quelli dell'infarto del miocardio: conseguenze, dieta e terapia farmacologica.
11 Febbraio 2025
Approfondimenti
malattia da reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo, o MRGE, malattia da reflusso gastroesofageo, è un disturbo che prevede la risalita dei succhi gastrici dallo stomaco all’esofago.

Il reflusso gastroesofageo (RGE) è una condizione in cui il contenuto acido dello stomaco risale nell’esofago, provocando sintomi fastidiosi e, in alcuni casi, complicanze a lungo termine.

Questo fenomeno avviene quando il cardias, la valvola che separa l’esofago dallo stomaco, non funziona correttamente o si rilassa in modo inappropriato, permettendo la risalita degli acidi gastrici.

L’esofago è un organo deputato al trasporto del cibo dalla bocca allo stomaco, ma non è strutturato per resistere all’azione corrosiva dei succhi gastrici.

Quando questi ultimi risalgono, possono irritare la mucosa esofagea, causando sintomi tipici come bruciore di stomaco (pirosi), rigurgito acido, dolore toracico e difficoltà nella deglutizione.

In alcuni casi, il reflusso può essere silente, manifestandosi con tosse cronica, raucedine, mal di gola e sensazione di nodo alla gola.

Il reflusso può essere episodico o cronico.
Quando si verifica frequentemente, si parla di malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), una patologia che può determinare complicanze come esofagite, ulcere esofagee, stenosi esofagea e, nei casi più gravi, una condizione chiamata esofago di Barrett, che rappresenta un fattore di rischio per il tumore esofageo.

Fattori predisponenti al reflusso includono obesità, alimentazione scorretta, fumo, consumo di alcol, stress e alcune condizioni mediche come l’ernia iatale.

Il trattamento varia in base alla gravità e può prevedere modifiche dello stile di vita, farmaci e, nei casi più severi, interventi chirurgici.

Il reflusso gastroesofageo

MRGE

Il reflusso gastroesofageo è una patologia spesso causata da una chiusura non efficace del cardias, la valvola tra lo stomaco e l’esofago, che ha il compito di far transitare il cibo: questa disfunzione permette la risalita dei succhi gastrici che, essendo di natura acida, possono corrodere le pareti esofagee.

I sintomi della MRGE

MRGE sintomi

Considerando che le pareti dell’esofago non riescono a sopportare l’acidità dei succhi gastrici, a differenza dello stomaco, la risalita ripetuta nel tempo crea una sintomatologia peculiare, diversa dal semplice reflusso gastrico.

La malattia da reflusso gastroesofageo si manifesta con:

  • frequenti rigurgiti fino alla gola o alla bocca;
  • forte bruciore di stomaco;
  • mal di gola;
  • cambiamenti del tono della voce;
  • singhiozzo;
  • dolore durante la fase di deglutizione;
  • alitosi;
  • dolore al petto retrosternale;
  • respiro affannoso;
  • tosse.

In alcuni casi, la sintomatologia della MRGE può essere confusa con quella dell’infarto del miocardio, soprattutto per via del dolore retrosternale, comune ad entrambe le condizioni.

Le cause

L’insorgenza della MRGE può essere favorita da:

  • obesità e consumo eccessivo di alimenti grassi;
  • ernia iatale, che causa la risalita della parte superiore dello stomaco nell’esofago;
  • tabagismo;
  • consumo di alcol, caffè e cioccolato in quantità eccessive;
  • asma;
  • sindrome di Zollinger-Ellison;
  • sclerodermia;
  • stress;
  • gravidanza;
  • alcuni farmaci.

La cura del reflusso gastroesofageo

La cura principale per la MRGE è di tipo farmacologico, con l’obiettivo di ridurre o bloccare la produzione di succhi gastrici.

Farmaci

A questo proposito, dopo la:

  • visita specialistica;
  • lo studio del reflusso,

vengono utilizzati:

  • H2 antagonisti, tipo ranitidina;
  • inibitori della pompa protonica, tipo omeprazolo;
  • farmaci procinetici per incentivare lo smaltimento dei succhi gastrici dall’esofago e dallo stomaco.

Dieta per MRGE

MRGE terapia

All’assunzione di farmaci, viene prescritta una dieta povera di grassi, eliminando:

  • l’alcol;
  • il caffè;
  • la cioccolata, principali responsabili del rilassamento del cardias;
  • il fumo, naturalmente, va evitato in ogni modo.

Intervento chirurgico

Si prende in considerazione l’intervento chirurgico nei pazienti giovani con disturbi severi e quando si verificano recidive molto frequenti.

L’operazione viene effettuata in laparoscopia, con piccole incisioni a livello dell’addome per permettere l’accesso degli strumenti chirurgici e del laparoscopio: è comunque un’intervento raro, che viene preso in considerazione solo in casi particolarmente gravi.

Le complicanze di una MRGE non curata

Quando non trattata, la malattia da reflusso gastroesofageo può portare a serie complicazioni, quali:

  • ulcere esofagee;
  • stenosi esofagea;
  • cambiamento del rivestimento della mucosa esofagea: l'esofago di Barrett.

Quest’ultima condizione non peggiora la sintomatologia, ma può esporre il paziente allo sviluppo del carcinoma all’esofago, che richiede necessariamente l’intervento chirurgico.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

parto cesareo roma
15 Maggio 2025
Approfondimenti

Il parto cesareo: cos’è, come si svolge e differenze tra clinico e programmato

Il parto cesareo, o taglio cesareo, è un intervento chirurgico praticato in caso di ostacoli per il parto naturale.
Scopri di più
elettroencefalogramma con privazione del sonno roma
14 Maggio 2025
Approfondimenti

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno (EEG privato del sonno) è un esame diagnostico utilizzato per anali...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
13 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
aneurisma cerebrale intervento roma
7 Maggio 2025
Approfondimenti

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinan...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
meningioma roma
1 Maggio 2025
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
aorta dilatata roma
30 Aprile 2025
Approfondimenti

L’aorta dilatata: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L'aorta dilatata è un aumento anomalo del diametro deIl'aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue da...
Scopri di più
calazio roma
29 Aprile 2025
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
cavernoma cerebrale roma
28 Aprile 2025
Approfondimenti

Il cavernoma cerebrale: cos’è, sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento

Il cavernoma è una lesione vascolare caratterizzata da un aggregato anomalo di vasi sanguigni che si sviluppa in quals...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881