• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La rizoartrosi: cause, sviluppo, sintomi e cure

La rizoartrosi: cause, sviluppo, sintomi e cure

La rizoartrosi colpisce l'articolazione tra il pollice e il trapezio: un'analisi di cause, sviluppo, sintomi e cure.
5 Giugno 2025
Approfondimenti
rizoartrosi roma

La rizoartrosi, nota anche come artrosi trapezio-metacarpale, è una forma di artrosi che colpisce l'articolazione tra il pollice e il trapezio.

La rizoartrosi è una forma di artrosi che colpisce l'articolazione alla base del pollice, detta articolazione trapezio-metacarpale.

Questa condizione è causata da un'usura progressiva della cartilagine che riveste le superfici articolari, con conseguente infiammazione, dolore e perdita di funzionalità.

Colpisce soprattutto le donne dopo i 50 anni ed è spesso bilaterale.

I sintomi principali includono dolore durante i movimenti di pinza (ad esempio aprire barattoli o scrivere), riduzione della forza, rigidità mattutina e deformità visibili nelle fasi avanzate.

La diagnosi si basa sull’esame clinico e radiografico, che evidenzia restringimento dello spazio articolare e osteofiti.

Il trattamento può essere conservativo (uso di tutori, fisioterapia, farmaci antinfiammatori) o chirurgico nei casi gravi, con interventi come la trapeziectomia o l’artroplastica.

Una diagnosi precoce e un adeguato piano terapeutico possono migliorare la qualità della vita del paziente.

La rizoartrosi

La rizoartrosi è una condizione degenerativa che si verifica principalmente negli adulti di mezza età e anziani.

Questa forma di artrosi è causata dalla progressiva degenerazione della cartilagine articolare, che porta alla formazione di osteofiti (sporgenze ossee) e alla perdita di spazio nell'articolazione.

Il processo in questione provoca dolore, rigidità e limitazioni funzionali nel pollice, compromettendo le attività quotidiane come afferrare oggetti, girare le chiavi o stringere una mano.

Le cause e lo sviluppo della rizoartrosi

La rizoartrosi può essere causata da una combinazione di fattori, tra cui:

  • l'età;
  • la predisposizione genetica;
  • l'uso ripetitivo eccessivo del pollice.

L'articolazione trapezio-metacarpale è molto sollecitata nelle attività quotidiane che coinvolgono il pollice, come pizzicare, afferrare e ruotare.

Nel corso del tempo, questo uso ripetitivo può causare l'usura della cartilagine e il deterioramento dell'articolazione.

I sintomi della rizoartrosi

rizoartrosi sintomi

I sintomi della rizoartrosi possono variare da lievi a gravi e possono peggiorare nel tempo.

Il sintomo principale è dolore al pollice (rizoartrosi al pollice), soprattutto durante l'uso o l'applicazione di pressione sull'articolazione.

Il dolore può irradiarsi verso il polso o l'avambraccio; si può verificare, inoltre, rigidità dell'articolazione, che può rendere difficile il movimento del pollice.

Altri sintomi possono includere:

  • gonfiore;
  • sensazione di scricchiolio o scatto durante il movimento;
  • debolezza nella presa o nell'afferrare oggetti.

La diagnosi di rizoartrosi

La diagnosi di rizoartrosi viene effettuata dal medico, che valuta i sintomi, esegue l’esame fisico e richiede eventuali esami diagnostici integrativi.

Durante l'esame fisico, il medico controlla l'articolazione trapezio-metacarpale del pollice per individuare eventuali deformità, gonfiore o limitazioni del movimento.

Potrebbe essere richiesta anche una radiografia dell'articolazione per valutare lo stato della cartilagine, la presenza di osteofiti o altre alterazioni articolari.

In alcuni casi potrebbe essere necessario escludere altre patologie simili attraverso test aggiuntivi, come analisi del sangue o risonanza magnetica.

La cura della rizoartrosi

Il trattamento della rizoartrosi è mirato a ridurre il dolore, migliorare la funzionalità del pollice e rallentare la progressione della malattia.

A questo proposito vi sono diverse opzioni di trattamento, che possono essere adattate alle esigenze individuali del paziente.

I trattamenti conservativi possono includere:

  • terapia farmacologica, con farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) o analgesici per alleviare il dolore e ridurre l'infiammazione;
  • terapia fisica, utile per migliorare la forza e la flessibilità del pollice;
  • tutore e ortesi, che possono aiutare a stabilizzare l'articolazione trapezio-metacarpale e ridurre il dolore;
  • terapie complementari, come la terapia occupazionale o alcune tecniche di rilassamento.

In casi più gravi, quando i trattamenti conservativi non sono sufficienti a fornire sollievo, può essere considerato l'intervento chirurgico.

Intervento chirurgico per la rizoartrosi

I trattamenti chirurgici per la rizoartrosi sono essenzialmente 2:

  • artrodesi del pollice, che mira a stabilizzare l'articolazione trapezio-metacarpale mediante la fusione delle due ossa. Sebbene possa ridurre il dolore, l'artrodesi del pollice può limitare il movimento dell'articolazione.
  • artroplastica del pollice, in cui si rimuove e si sostituisce in modo parziale o totale l'articolazione trapezio-metacarpale con una protesi artificiale. Questa procedura mira a ripristinare la funzionalità dell'articolazione e ridurre il dolore.

La scelta del trattamento, tuttavia, dipende dalle caratteristiche individuali del paziente, dallo stadio della malattia, dalla gravità dei sintomi e dalle preferenze personali.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

glaucoma roma
12 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glaucoma: sintomi, tipologie e cure

Il glaucoma è una patologia che porta ad una progressiva perdita della vista: un'analisi delle tipologie, dei sintomi ...
Scopri di più
adenoma ipofisario prolattina roma
11 Giugno 2025
Approfondimenti

Adenoma ipofisario e prolattina: qual è la correlazione?

L’adenoma ipofisario è un tumore benigno della ghiandola ipofisaria, localizzata alla base del cervello. Quando l’...
Scopri di più
ecografia addome
10 Giugno 2025
Approfondimenti

Ecografia addome completo: a cosa serve, come si prepara, come si svolge

L'cografia addome completo individua patologie degli organi della zona addominale. Quanto dura, come prepararlo, che di...
Scopri di più
ecocolordoppler tronchi sovraortici
3 Giugno 2025
Approfondimenti

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici individua cambiamenti che possono portare ad alterazioni neurologiche trans...
Scopri di più
tumore al colon roma
29 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
DBS roma
28 Maggio 2025
Approfondimenti

La DBS: la stimolazione cerebrale profonda

La DBS (acronimo di Deep Brain Stimulation), o stimolazione cerebrale profonda, è una tecnica neurochirurgica avanzata...
Scopri di più
terapia del dolore roma
27 Maggio 2025
Approfondimenti

Terapia del dolore: differenze tra paziente oncologico e dolore cronico e percorso di cure

La terapia del dolore migliora la qualità di vita dei pazienti affetti da dolore cronico oncologico e non: ecco il per...
Scopri di più
onda delta ECG roma
26 Maggio 2025
Approfondimenti

L’onda delta ECG: un segno distintivo della sindrome di Wolff-Parkinson-White

L’onda delta nell’ECG è un’anomalia del tracciato elettrico cardiaco che si manifesta come una precoce attivazio...
Scopri di più
alzheimer roma
22 Maggio 2025
Approfondimenti

L’alzheimer: i sintomi, le cause e il percorso terapeutico

L'Alzheimer è una patologia neurodegenerativa, considerata la forma più comune di demenza senile nei pazienti over 65...
Scopri di più
malattia emorroidaria
20 Maggio 2025
Approfondimenti

Le emorroidi: tipologie, classificazione, sintomi e rimedi

Le emorroidi vanno classificate in base alla tipologia e a criteri di gravità: ecco un'analisi dei sintomi, delle caus...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881