• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Fondo oculare: che cos’è, cosa si vede, quando si fa, preparazione e durata

Fondo oculare: che cos’è, cosa si vede, quando si fa, preparazione e durata

Il fondo oculare è un esame che permette di vedere retina, nervo ottico e corpo vitreo per la diagnosi di numerose patologie oculistiche o sistemiche, come il diabete o malattie cardiocircolatorie.
31 Agosto 2022
Approfondimenti
fondo oculare roma

L’esame del fondo oculare è un test di routine in cui si valuta la parte interna del bulbo oculare.

Il fondo oculare o fundus oculi permette di visualizzare la cavità vitreale del bulbo oculare e analizzare varie strutture, ovvero:

  • retina centrale, detta anche polo posteriore, che comprende la macula;
  • retina periferica;
  • trama vascolare retinica;
  • porzione intraoculare del nervo ottico, detta anche papilla ottica.

È un esame di routine, indolore e poco invasivo per il paziente.

Non esistono controindicazioni di sorta e può, quindi, essere eseguito su tutti, a prescindere da età e patologie pregresse.

Il fondo oculare

fondo oculare

L’esame del fondo oculare è un’indagine diagnostica eseguita da un oculista che consente di avere la visione completa delle strutture che si trovano all’interno del bulbo oculare.

Chiamato anche oftalmoscopia o fundoscopia, l’esame in questione si esegue con uno strumento chiamato, per l’appunto, oftalmoscopio, solitamente a seguito della dilatazione della pupilla per mezzo di un collirio midriatico.

Per il paziente non comporta importanti preparazioni o ripercussioni, poiché viene effettuato in regime ambulatoriale come esame diagnostico di routine: prevede solo un leggero fastidio, provocato dal fascio luminoso della lampada a fessura dell’oftalmoscopio.

Esistono vari strumenti oculistici grazie ai quali è possibile eseguire questo esame.

Nella pratica routinaria, l’oculista si può avvalere o di una lampada a fessura ed una lente da fondo oculare, facendo poggiare il paziente con il mento e la fronte all’apposito sostegno, o del solo caschetto di Schepens ed una lente da fondo senza altri ausili ed esaminare il paziente in posizione semi sdraiata.

Che cosa si vede con il fondo oculare

Il fondo oculare si esegue per diagnosticare e/o monitorare l’evoluzione di diverse patologie dell’occhio che coinvolgono:

  • retina;
  • nervo ottico;
  • corpo vitreo.

Quando si fa fondo oculare

Le patologie che la visita del fondo oculare permette di monitorare o diagnosticare sono:

  • degenerazioni retiniche;
  • emorragia vitreale;
  • distacco della retina;
  • neuriti ottiche;
  • maculopatie (patologie a carico della retina centrale);
  • glaucoma;
  • melanoma oculare;
  • cataratta;
  • edema della papilla ottica;
  • neuropatie ottiche anteriori;
  • retinite pigmentosa;
  • malattie vascolari della retina (retinopatia diabetica, occlusioni arteriose e/o venose retiniche).

Inoltre, questo esame è spesso richiesto da diversi specialisti non oculisti come strumento diagnostico di molte patologie sistemiche capaci di coinvolgere il nervo ottico (nella sua porzione anteriore) e la retina.

Tra i fattori di rischio che comportano un problema oculare e che prevedono l’esecuzione del suddetto test vi sono:

  • diabete;
  • ipertensione;
  • malattie cardiocircolatorie di varia natura;
  • familiarità per le patologie citate in precedenza.

Oltre a queste condizioni, vi sono alcune infezioni che possono comportare lesioni secondarie alla retina, come:

  • toxoplasmosi;
  • tubercolosi miliari;
  • citomegalovirus;
  • candidosi;
  • istoplasmosi.

La preparazione per l’esame

Per ottenere una migliore visione di tutte le strutture interne dell’occhio si richiede la midriasi, ovvero la dilatazione delle pupille: per ottenere questa condizione, circa 15/20 minuti prima dell’esame l’oculista instilla alcune gocce di collirio midriatico.

Solo in alcuni casi si rende necessario l’utilizzo di collirio con una combinata azione cicloplegica che blocca temporaneamente l’accomodazione da parte del muscolo ciliare.

Come effetto dell’utilizzo del collirio il paziente per qualche ora potrebbe avere difficoltà con le luci forti e un offuscamento generale della vista soprattutto da vicino.

La durata dell’esame

L’esame del fondo oculare non dura molto: la maggior parte del tempo impiegato è dovuta all’attesa che il collirio faccia effetto.

Indicativamente, questo esame diagnostico dura 10 minuti per occhio.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

splenectomia roma
7 Febbraio 2023
Approfondimenti

La splenectomia: indicazioni, tecniche chirurgiche e conseguenze

La splenectomia è l’intervento chirurgico di rimozione della milza: un'analisi delle indicazioni terapeutiche, delle...
Scopri di più
schema del passo roma
6 Febbraio 2023
Approfondimenti

Schema del passo: indicazioni, analisi preparazione e durata

L’analisi dello schema del passo permette di studiare la cinematica della deambulazione e l’intero ciclo del passo:...
Scopri di più
artrodesi piede roma
3 Febbraio 2023
Approfondimenti

Artrodesi del piede: indicazioni, preparazione, intervento e convalescenza

L’artrodesi del piede è l'intervento di fusione degli elementi ossei che compongono l’articolazione del piede: un'...
Scopri di più
cirrosi epatica
2 Febbraio 2023
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
autopalpazione del seno
31 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
dolore all anca roma
27 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il dolore all’anca: sintomi, cause, diagnosi e percorso terapeutico

Il dolore all'anca viene definito coxalgia: un'analisi dei sintomi correlati, degli esami da fare e dei rimedi.
Scopri di più
endometriosi roma
26 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
dissezione ascellare
24 Gennaio 2023
Approfondimenti

La dissezione ascellare

La dissezione ascellare è eseguita dopo una biopsia del linfonodo sentinella, durante l'intervento di asportazione del...
Scopri di più
rx ginocchia roma
20 Gennaio 2023
Approfondimenti

Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio: un'analis...
Scopri di più
tumore al colon roma
19 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881