• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La degenerazione maculare senile: tipologie, sintomi, cause e terapia

La degenerazione maculare senile: tipologie, sintomi, cause e terapia

La degenerazione maculare senile è la principale causa di perdita grave della visione centrale dopo i 55 anni: un'analisi delle tipologie, dei sintomi, delle cause, del percorso di diagnosi e cura.
13 Luglio 2022
Approfondimenti
degenerazione maculare senile roma

La degenerazione maculare senile colpisce la macula, ovvero la porzione centrale e più nobile della retina, è strettamente legata all’invecchiamento ed è la principale causa di perdita grave della visione centrale dopo i 55 anni.

È un fenomeno, come suggerisce il nome, legato all’invecchiamento, che interessa la porzione centrale della retina: la macula.

Di questa patologia si possono distinguere due forme di degenerazione maculare senile:

  • umida, o essudativa;
  • secca, o atrofica.

Interessando la macula, questa degenerazione provoca un progressivo peggioramento della visione centrale.

Sebbene non vi siano sempre cure efficaci per tutti i tipi di maculopatia, è possibile monitorarne la comparsa e seguirne l’andamento onde limitare la sua progressione.

Sono state studiate, infine, diverse terapie conservative per i soggetti colpiti da questa patologia oculare.

La degenerazione maculare senile

La degenerazione maculare senile (DMS) è legata all’invecchiamento e provoca un progressivo calo della visione centrale spesso accompagnato da metamorfopsie (visione distorta).

Questa patologia, come abbiamo già visto, si può sviluppare in due forme differenti:

  • maculopatia umida;
  • maculopatia secca.

La degenerazione maculare senile umida si presenta inizialmente solitamente con delle lesioni al di sotto della macula, chiamate drusen, poi seguite da una formazione anomala di nuovi vasi sanguigni sotto la retina.

Questa formazione di nuovi vasi viene chiamata membrana neovascolare sottoretinica ed è responsabile dell’evoluzione essudativa della patologia e degli episodi emorragici ed essudativi sottoretinici.

La degenerazione maculare senile secca comporta la presenza di drusen, che possono definirsi come accumuli di materiali cellulari degenerati, associati solitamente a fenomeni atrofici dell’epitelio pigmentato retinico e dello strato dei fotorecettori.

I sintomi della degenerazione maculare senile

degenerazione maculare senile

La fase iniziale della malattia può essere asintomatica, soprattutto se correlata a un solo occhio.

I sintomi della maculopatia senile sono:

  • riduzione della visione centrale;
  • calo progressivo della vista;
  • presenza di scotomi nel campo visivo (area scura al centro del campo visivo);
  • sfuocamento delle parole durante la lettura;
  • metamorfopsie ovvero distorsione delle linee dritte.

È bene precisare che la distorsione delle immagini è un sintomo che può comunemente evidenziare una degenerazione maculare umida, mentre il calo lento e progressivo della vista è legato più frequentemente ad una maculopatia secca.

Le cause della maculopatia

Il processo degenerativo maculare si presenta quando il normale metabolismo della retina è impedito ed i maggiori fattori di rischio sono:

  • l’età oltre i 55 anni;
  • la familiarità genetica.

Di questa patologia ancora non si conoscono le cause specifiche, ma sono stati evidenziati diversi fattori di rischio quali:

  • il sesso femminile (questa patologia colpisce con una lieve prevalenza le donne);
  • la popolazione caucasica;
  • il fumo;
  • l’obesità;
  • l’ipercolesterolemia;
  • una dieta non bilanciata;
  • malattie cardiovascolari;
  • ipertensione arteriosa.

La diagnosi

La diagnosi di questa malattia viene effettuata dallo specialista tramite accurata visita oculistica, in cui il paziente viene sottoposto ad un attento esame del fondo oculare.

In seguito ad un sospetto diagnostico di questa patologia, lo specialista può avvalersi di esami di approfondimento come:

  • l’OCT ed Angio OCT;
  • la fluorangiografia retinica;
  • l’angiografia al verde di indocianina.

La terapia per la degenerazione maculare senile

La terapia da intraprendere per contrastare la degenerazione maculare senile prevede un’integrazione alimentare ricca di antiossidanti, come:

  • zinco;
  • zafferano;
  • betacarotene;
  • vitamina E;
  • vitamina C,

dall’azione protettiva e benefica sulla retina.

Nel caso di degenerazione maculare senile essudativa, oltre all’integrazione, l’occhio del paziente può essere trattato con una terapia a base di iniezioni intravitreali di anticorpi monoclonali.

È bene specificare che la possibilità di un trattamento iniettivo nell’occhio non deve spaventare il paziente, in quanto la pratica è poco invasiva ed eseguita dopo la somministrazione di collirio anestetico, per cui indolore.

Sicuramente l’utilizzo della terapia con iniezioni intravitreali ha profondamente modificato negli ultimi 15 anni il decorso della maculopatia di tipo essudativo, riducendo in maniera consistente il calo progressivo del visus dei pazienti affetti.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

meniscectomia roma
19 Agosto 2022
Approfondimenti

Meniscectomia: indicazioni, tipologie, durata e convalescenza

La meniscectomia è un intervento miniinvasivo di asportazione totale o parziale del menisco; un'analisi delle indicazi...
Scopri di più
ecografia addome
18 Agosto 2022
Approfondimenti

Ecografia addome completo: a cosa serve, come si prepara, come si svolge

L'cografia addome completo individua patologie degli organi della zona addominale. Quanto dura, come prepararlo, che di...
Scopri di più
capsulotomia roma
17 Agosto 2022
Approfondimenti

Capsulotomia Yag laser: indicazioni, esecuzione, preparazione durata e convalescenza

La capsulotomia è un intervento mininvasivo per l’eliminazione della cataratta secondaria: un'analisi delle indicazi...
Scopri di più
ablazione cardiaca centri di eccellenza
16 Agosto 2022
Approfondimenti

Ablazione cardiaca: durata, convalescenza e rischi dell’intervento

L’ablazione cardiaca è un intervento chirurgico per il trattamento delle aritmie cardiache, necessaria quando i sint...
Scopri di più
analisi posturale roma
15 Agosto 2022
Approfondimenti

Analisi posturale: indicazioni, svolgimento e durata

L'analisi posturale è indicata quando il paziente presenta sintomatologia dolorose, nonostante non siano state evidenz...
Scopri di più
dolore dorso piede roma
12 Agosto 2022
Approfondimenti

Dolore al dorso del piede: cause, diagnosi e percorso di cure

Il dolore al dorso del piede è comune nei runner, in coloro che camminano molto o rimangono tante ore in piedi: è nec...
Scopri di più
laparocele addominale
11 Agosto 2022
Approfondimenti

Laparocele: sintomi, intervento, durata, convalescenza

Il laparocele è un'ernia che si crea sulla cicatrice di una pregressa operazione addominale: un'analisi dei sintomi, d...
Scopri di più
topografia corneale roma
10 Agosto 2022
Approfondimenti

Topografia corneale: le indicazioni, la preparazione e la durata dell’esame

La topografia corneale computerizzata è un esame che misura la curvatura della superficie della cornea, utile per la d...
Scopri di più
tiroidite di hashimoto
9 Agosto 2022
Approfondimenti

La tiroidite di Hashimoto: sintomi, conseguenze, patologie correlate, diagnosi e cure

La tiroidite di Hashimoto è una delle cause più frequenti di ipotiroidismo nel mondo occidentale: scopriamo sintomi, ...
Scopri di più
stenosi vertebrale roma
8 Agosto 2022
Approfondimenti

La stenosi vertebrale: cause, sintomi, tipologie, diagnosi e percorso di cura

La stenosi vertebrale è il restringimento del canale vertebrale, con compressione dei nervi e del midollo spinale: un'...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2022 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881