• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Ipertensione: valori e gradi di severità

Ipertensione: valori e gradi di severità

L'ipertensione arteriosa è definita quando la massima supera i 140 mmHg e la minima i 90 mmHg: ecco come comportarsi per ogni grado di severità.
2 Agosto 2022
Approfondimenti
ipertensione

Per ipertensione si intende la condizione in cui la pressione arteriosa a riposo di un individuo risulti più alta rispetto alla media della sua età.

Va specificato che questo fenomeno si intende come costante e non occasionale, in quanto numerose situazioni giornaliere possono innalzare la pressione: si parla, dunque, di ipertensione quando la condizione è persistente.

Per comprendere in che modo si misura e quando risulta pericolosa, è necessaria una breve introduzione sui valori utilizzati per la misurazione, ovvero la pressione arteriosa:

  • sistolica (PAS);
  • diastolica (PAD);
  • differenziale o media (PAM).

Ipertensione

I valori della pressione si considerano alti, o meglio si parla di ipertensione, quando:

  • la pressione sistolica (massima) supera i 140 mmHg;
  • la pressione diastolica (minima) supera i 90 mmHg.

Queste sono indicazioni generali, che comunque vanno valutate in base al profilo del paziente e a seguito di un’accurata analisi medica.

L’ipertensione, comunque, si considera pericolosa in quanto l’aumento della pressione porta il cuore a lavorare di più, sollecitando anche le pareti dei vasi sanguigni.

Questo lavoro eccessivo può esitare in crisi ipertensiva, aumentando significativamente il rischio di subire un infarto o un ictus.

I valori a seguire, che vengono periodicamente aggiornati dall’OMS, definiscono il grado di severità della pressione arteriosa:

valori pressione

La pressione arteriosa

La pressione arteriosa è la forza che il sangue esercita contro le pareti dei vasi sanguigni, a seguito dell'azione di pompa svolta dal cuore.

I valori di pressione arteriosa dipendono essenzialmente da due fattori:

  • gittata cardiaca, il sangue spinto dal ventricolo sinistro verso l’aorta in un dato lasso di tempo;
  • resistenza al flusso data dai vasi sanguigni.

Misurata in millimetri di mercurio (mmHg) e in stato di riposo, la pressione arteriosa è solitamente definita attraverso due valori.

Pressione arteriosa sistolica

La pressione arteriosa sistolica, comunemente denominata pressione massima, è data da:

  • il volume di sangue che il cuore riesce a spingere;
  • dalla forza con cui i ventricoli si contraggono.

Pressione arteriosa diastolica

La pressione arteriosa diastolica, comunemente denominata pressione minima, è la pressione arteriosa che si ha nella diastole, la fase di rilassamento del cuore.

Pressione arteriosa differenziale

La differenza tra:

  • pressione arteriosa sistolica;
  • pressione arteriosa diastolica,

si esprime con il valore di pressione arteriosa differenziale.

La pressione arteriosa differenziale non è, comunque, un fattore diagnostico in sé, ma si considera un buon indicatore della rigidità dell’albero arterioso.

I valori della pressione

Per fare un esempio, la pressione di un ragazzo di 19 anni, con valori normali, avrà i seguenti valori:

  • sistolica: 120 - 125 mmHg;
  • diastolica: 70 - 75 mmHg;
  • differenziale: 40 - 45 mmHg.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

cirrosi epatica
2 Febbraio 2023
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
autopalpazione del seno
31 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
endometriosi roma
26 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
dissezione ascellare
24 Gennaio 2023
Approfondimenti

La dissezione ascellare

La dissezione ascellare è eseguita dopo una biopsia del linfonodo sentinella, durante l'intervento di asportazione del...
Scopri di più
rx ginocchia roma
20 Gennaio 2023
Approfondimenti

Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio: un'analis...
Scopri di più
tumore al colon roma
19 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
acalasia esofagea intervento chirurgico
17 Gennaio 2023
Approfondimenti

Acalasia esofagea: intervento, tecniche chirurgiche, risultati attesi e controlli

L'intervento chirurgico per l'acalasia esofagea può essere eseguito per via endoscopica (POEM) o chirurgica (miotomia)...
Scopri di più
disturbi del movimento roma
16 Gennaio 2023
Approfondimenti

Disturbi del movimento: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

I disturbi del movimento sono patologie neurologiche che determinano un eccesso o una riduzione del movimento, come il ...
Scopri di più
protesi inversa spalla roma
13 Gennaio 2023
Approfondimenti

Protesi inversa di spalla: quando usarla, tecniche chirurgiche, durata e riabilitazione

La protesi inversa di spalla permette che i movimenti siano affidati al muscolo deltoide e non alla cuffia dei rotatori...
Scopri di più
ecografia mammaria roma
12 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’ecografia mammaria: che cos’è, quando farla e la differenza con la mammografia

L'ecografia mammaria è un esame complementare alla mammografia: in caso di senso denso, integra e fornisce informazion...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881