• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
    • ProntoGemelli
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Ipertensione: valori e gradi di severità

Ipertensione: valori e gradi di severità

L'ipertensione arteriosa è definita quando la massima supera i 140 mmHg e la minima i 90 mmHg: ecco come comportarsi per ogni grado di severità.
15 Dicembre 2020
Approfondimenti
ipertensione

Per ipertensione si intende la condizione in cui la pressione arteriosa a riposo di un individuo risulti più alta rispetto alla media della sua età.

Va specificato che questo fenomeno va inteso come costante e non occasionale, in quanto numerose situazioni giornaliere possono innalzare la pressione: si parla, dunque, di ipertensione quando la condizione è persistente.

Per comprendere in che modo viene misurata e quando risulta pericolosa, è necessaria una breve introduzione sui valori utilizzati per la misurazione, ovvero:

  • pressione arteriosa sistolica (PAS);
  • pressione arteriosa diastolica (PAD);
  • pressione arteriosa differenziale o media (PAM).

Ipertensione

La pressione viene considerata alta, o meglio si parla di ipertensione, quando:

  • la pressione sistolica (massima) supera i 140 mmHg;
  • la pressione diastolica (minima) supera i 90 mmHg.

Queste sono indicazioni generali, che comunque vanno valutate in base al profilo del paziente e a seguito di un’accurata analisi medica.

L’ipertensione, comunque, viene considerata pericolosa in quanto l’aumento della pressione porta il cuore a lavorare di più, sollecitando anche le pareti dei vasi sanguigni.

Questo lavoro eccessivo può esitare in crisi ipertensiva, aumentando significativamente il rischio di subire un infarto o un ictus.

I valori a seguire, che vengono periodicamente aggiornati dall’OMS, definiscono il grado di severità della pressione arteriosa:

valori pressione

La pressione arteriosa

La pressione arteriosa è la forza che il sangue esercita contro le pareti dei vasi sanguigni, a seguito dell'azione di pompa svolta dal cuore.

I valori di pressione arteriosa dipendono essenzialmente da due fattori:

  • gittata cardiaca, il sangue spinto dal ventricolo sinistro verso l’aorta in un dato lasso di tempo;
  • resistenza al flusso data dai vasi sanguigni.

Misurata in millimetri di mercurio (mmHg) e in stato di riposo, la pressione arteriosa è solitamente definita attraverso due valori.

Pressione arteriosa sistolica

La pressione arteriosa sistolica, comunemente denominata pressione massima, è data da:

  • il volume di sangue che il cuore riesce a spingere;
  • dalla forza con cui i ventricoli si contraggono.

Pressione arteriosa diastolica

La pressione arteriosa diastolica, comunemente denominata pressione minima, è la pressione arteriosa che si ha nella diastole, la fase di rilassamento del cuore.

Pressione arteriosa differenziale

La differenza tra:

  • pressione arteriosa sistolica;
  • pressione arteriosa diastolica,

si esprime con il valore di pressione arteriosa differenziale.

La pressione arteriosa differenziale non è, comunque, un fattore diagnostico in sé, ma viene considerato un buon indicatore della rigidità dell’albero arterioso.

Pressione normale

Per fare un esempio, la pressione di un ragazzo di 19 anni, con valori normali, avrà i seguenti valori:

  • pressione sistolica: 120 - 125 mmHg;
  • pressione diastolica: 70 - 75 mmHg;
  • pressione differenziale: 40 - 45 mmHg.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

colecistectomia laparotomica roma
22 Aprile 2021
Approfondimenti

La colecistectomia laparotomica: intervento e convalescenza

La colecistectomia laparotomica è l'intervento chirurgico "a cielo aperto" per l'asportazione della cistifellea: indic...
Scopri di più
ecocardiografia fetale roma
21 Aprile 2021
Approfondimenti

L’ecocardiografia fetale: che cos’è, a cosa serve e quando si esegue

L’ecocardiografia fetale è un esame per lo studio del cuore del feto in gravidanza: si esegue nel secondo trimestre,...
Scopri di più
malattie della tiroide roma
20 Aprile 2021
Approfondimenti

Le malattie della tiroide

Le malattie della tiroide possono riguardare sia la struttura, noduli o tumori, sia la funzione, con una produzione ecc...
Scopri di più
diverticolite acuta roma
19 Aprile 2021
Approfondimenti

La diverticolite acuta: sintomi e percorso di cure

La diverticolite acuta è l'infiammazione dei diverticoli, una delle due manifestazioni cliniche della diverticolisi: a...
Scopri di più
urea breath test roma
15 Aprile 2021
Approfondimenti

L’Urea Breath Test

L’Urea Breath Test è un semplice esame di 30 minuti, utile per la diagnosi di infezione da Helicobacter pylori che p...
Scopri di più
laparoisterectomia roma
14 Aprile 2021
Approfondimenti

La laparoisterectomia

La laparoisterectomia è l’intervento di rimozione dell’utero con accesso nella parte inferiore dell’addome, util...
Scopri di più
aneurisma aorta addominale roma
13 Aprile 2021
Approfondimenti

L’aneurisma dell’aorta addominale: sintomi, quando operare e tecniche chirurgiche

L'aneurisma dell’aorta addominale è una dilatazione caratterizzata da un aumento di diametro di almeno il 50%: una c...
Scopri di più
ernia crurale roma
12 Aprile 2021
Approfondimenti

L’ernia crurale: sintomi, conseguenze e intervento chirurgico

L'ernia crurale è un tipo di ernia addominale, in cui i visceri addominali fuoriescono dalla loro cavità e penetrano ...
Scopri di più
autopalpazione del seno
9 Aprile 2021
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
gastrectomia roma
8 Aprile 2021
Approfondimenti

La gastrectomia: indicazioni, tecniche chirurgiche e dieta post-intervento

La gastrectomia è l’intervento chirurgico di rimozione totale o parziale dello stomaco: un'analisi delle indicazioni...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota
logo gemelli roma

© 2021 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella relativa policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.Accetta