• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La fistola retto vaginale: classificazione, sintomi e cura

La fistola retto vaginale: classificazione, sintomi e cura

La fistola retto vaginale è un canale tra retto e vagina che mostra piccole perdite di gas e feci da parte di quest’ultima: un'analisi della classificazione, dei sintomi e del percorso di cura.
2 Giugno 2021
Approfondimenti
fistola retto vaginale roma

La fistola retto vaginale è un canale, una comunicazione anormale, che si viene a creare tra retto e vagina, mostrandosi con piccole perdite di gas e feci da parte di quest’ultima.

La fistola retto vaginale

fistola retto vaginale

È causata da diverse condizioni, le più comuni includono:

  • lacerazione di 4° grado durante il parto;
  • ascessi della ghiandola di Bartolini;
  • malattie infiammatorie intestinali come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa;
  • tumori o trattamenti radioterapici della vagina o dell’ano-retto;
  • interventi chirurgici complicati da infezioni.

Classificazione

Possiamo distinguere diverse tipologie di fistola retto vaginale, che richiedono trattamenti diversi.

A questo proposito avremo fistole retto vaginali:

  • alte, in cui vagina e 3° medio del retto entrano in comunicazione, le più complesse da trattare;
  • medie, caratterizzate da una comunicazione tra zona mediana della vagina e del 3° inferiore del retto;
  • basse;
  • fistole ano vaginali, comunicazione anomala tra ano e vagina.

Infine, possiamo distinguere le fistole retto vaginali in semplici e complesse. Sono semplici quelle fistole di piccole dimensioni, localizzate nella porzione inferiore della vagina e secondarie a infezioni o traumi.

Le fistole retto vaginale sono considerate complesse se sono di grandi dimensioni (> 2,5 cm), alte, e secondarie a malattie infiammatorie croniche, neoplasie, radioterapia o sono fistole retto vaginali recidivanti.

Le fistole retto vaginali sono state e sono una condizione molto angosciante, sia per le Pazienti che le subiscono sia per lo Specialista che le affronta, viene da sé, dunque, la necessità di utilizzare un approccio mirato e personalizzato in ogni caso, effettuando diagnosi precise e identificando il trattamento più idoneo in base alle caratteristiche e all’anamnesi della paziente.

I sintomi della fistola retto vaginale

fistola retto vaginale sintomi

La fistola retto vaginale è una condizione particolarmente fastidiosa per la donna, in quanto caratterizzata da:

  • perdite di gas e di feci dalla vagina;
  • perdite purulente e maleodoranti;
  • dolore durante i rapporti sessuali;
  • infezioni delle vie genitali e urinarie.

La cura della fistola retto vaginale

come curare una fistola retto vaginale

Il trattamento delle fistole retto vaginali è nella maggior parte dei casi chirurgico, in quanto la loro risoluzione è possibile solo interrompendo il canale di comunicazione tra le due strutture.

Nei casi in cui la fistola non presenti particolari sintomi e, in particolare, nei casi correlati a malattie infiammatorie intestinali, può essere preso in considerazione il trattamento conservativo e l’introduzione di una terapia farmacologica.

Fistole semplici

Le fistole semplici vengono trattate generalmente con una procedura chiamata "flap di avanzamento" che consiste nella chiusura della porzione rettale della fistola e nella sua copertura mediante l’ausilio di un lembo di mucosa ben vascolarizzato.

Fistole complesse

Le fistole complesse (più alte, conseguenza di neoplasie, morbo di Crohn o interventi chirurgici), prevedono l’utilizzo di un accesso addominale per la chiusura del canale di comunicazione ed è, inoltre, necessaria molto spesso una deviazione intestinale mediante colostomia, in modo da favorire la guarigione.

In caso la fistola sia conseguenza di un trattamento radioterapico, la deviazione intestinale viene tenuta per più tempo (fino a 6 mesi), in attesa della risoluzione del processo infiammatorio.

Nei pazienti ad elevato rischio operatorio si ricorre all’intervento per via perineale.

Fistole conseguenti al morbo di Crohn

fistola morbo di crohn

In questo caso, il trattamento con Infliximab, un anticorpo utilizzato per la cura delle malattie autoimmuni, ha migliorato il tasso di guarigione delle fistole retto vaginali conseguenti al morbo di Crohn, che mostrano comunque spesso recidive.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

cirrosi epatica
2 Febbraio 2023
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
autopalpazione del seno
31 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
endometriosi roma
26 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
dissezione ascellare
24 Gennaio 2023
Approfondimenti

La dissezione ascellare

La dissezione ascellare è eseguita dopo una biopsia del linfonodo sentinella, durante l'intervento di asportazione del...
Scopri di più
rx ginocchia roma
20 Gennaio 2023
Approfondimenti

Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio: un'analis...
Scopri di più
tumore al colon roma
19 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
acalasia esofagea intervento chirurgico
17 Gennaio 2023
Approfondimenti

Acalasia esofagea: intervento, tecniche chirurgiche, risultati attesi e controlli

L'intervento chirurgico per l'acalasia esofagea può essere eseguito per via endoscopica (POEM) o chirurgica (miotomia)...
Scopri di più
disturbi del movimento roma
16 Gennaio 2023
Approfondimenti

Disturbi del movimento: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

I disturbi del movimento sono patologie neurologiche che determinano un eccesso o una riduzione del movimento, come il ...
Scopri di più
protesi inversa spalla roma
13 Gennaio 2023
Approfondimenti

Protesi inversa di spalla: quando usarla, tecniche chirurgiche, durata e riabilitazione

La protesi inversa di spalla permette che i movimenti siano affidati al muscolo deltoide e non alla cuffia dei rotatori...
Scopri di più
ecografia mammaria roma
12 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’ecografia mammaria: che cos’è, quando farla e la differenza con la mammografia

L'ecografia mammaria è un esame complementare alla mammografia: in caso di senso denso, integra e fornisce informazion...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881