• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La bartolinite: sintomi, cause e percorso terapeutico

La bartolinite: sintomi, cause e percorso terapeutico

La bartolinite è l’infiammazione delle ghiandole di Bartolini che permettono la lubrificazione vaginale durante i rapporti sessuali: l'analisi dei sintomi, delle cause e del percorso di cure più efficace.
3 Febbraio 2021
Approfondimenti
bartolinite

Per bartolinite si intende un’infiammazione delle ghiandole di Bartolini, le due ghiandole poste sulla parte laterale dell’orifizio vaginale.

La funzione di queste ghiandole è quella di secernere un liquido che permette la lubrificazione vaginale durante i rapporti sessuali.

La bartolinite generalmente si presenta in età fertile, nella popolazione sessualmente attiva.

La bartolinite

bartolinite

La bartolinite nella maggior parte dei casi è data da un’infezione; i patogeni principali sono:

  • batteri della vagina o dell’intestino;
  • Escherichia Coli;
  • Streptococco;
  • Chlamydia Trachomatis, l’agente patogeno responsabile della clamidia;
  • Mycoplasma Hominis.

I sintomi della bartolinite

bartolinite sintomi

I sintomi caratteristici della bartolinite sono:

  • dolore;
  • gonfiore nella parte inferiore delle grandi labbra;
  • modificazione dei genitali esterni, cute arrossata;
  • fastidio o dolore durante i rapporti sessuali;
  • difficoltà a mantenere la posizione seduta;
  • febbre.

La cisti di Bartolini

Il gonfiore può variare e può presentarsi solo da un lato, monolaterale, o in entrambi, bilaterale, e le ghiandole possono ingrandirsi fino a raggiungere dimensioni importanti: in questi casi è possibile che si sia formata una cisti di Bartolini, data dall’ostruzione del canale escretore.

Quando la cisti si infetta, ad esempio per via dell’intromissione di batteri all’interno della ghiandola, si può verificare un ascesso.

Le cause della bartolinite

bartolinite cause

È possibile che la bartolinite si verifichi a causa di sfregamenti o traumi ripetuti, come ad esempio durante rapporti sessuali, o per vie dell’utilizzo frequente di abbigliamento molto attillato e comprimente.

La terapia per la bartolinite

Il percorso terapeutico prevede l'utilizzo di farmaci o, se la bartolinite non è responsiva al trattamento, dell'intervento chirurgico.

Antibiotico e antinfiammatorio

bartolinite antibiotico e antinfiammatorio

La bartolinite spesso si risolve dopo 4 o 5 giorni, grazie all’utilizzo di farmaci antinfiammatori o analgesici, per combattere la sintomatologia.

Quando si viene a creare una cisti o un ascesso, si procede agendo sulla conseguente infezione, con:

  • l’utilizzo di saponi germicidi;
  • farmaci antibiotici, per via orale.
bartolinite rimedi naturali

Il trattamento può durare dai 7 ai 10 giorni, sempre in base al giudizio clinico dello specialista che lo ha prescritto.

Nei casi in cui la bartolinite non sia responsiva ai trattamenti farmacologici oppure se si dovesse ripresentare più volte nell’arco di un anno, può essere preso in considerazione il trattamento chirurgico.

Intervento chirurgico

Quando si verificano spesso cisti e ascessi, l’ultima soluzione è l’intervento chirurgico.

In questo caso si può procedere in due modi:

  • con la marsupializzazione, ovvero con la sutura dei margini interni delle ghiandole di Bartolini alla superficie della vulva;
  • con l’asportazione delle ghiandole, la bartolineactomia.

Nel primo caso, le ghiandole vengono mantenute e si modifica leggermente la loro conformazione per evitare il ristagno delle secrezioni.

La bartolinectomia, invece, prevede l’asportazione totale di una o di entrambe le ghiandole.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

metatarsalgia roma
20 Maggio 2022
Approfondimenti

La metatarsalgia: sintomi, cause, rimedi e cura

La metatarsalgia è una condizione molto dolorosa del piede, spesso associata ad un'altra patologia, come l'alluce valg...
Scopri di più
metroraggia roma
19 Maggio 2022
Approfondimenti

La metrorragia: tipologie, diagnosi e trattamenti

La metrorragia è un sanguinamento uterino anomalo, generalmente compreso tra due mestruazioni: un'analisi delle tipolo...
Scopri di più
pachimetria corneale roma
18 Maggio 2022
Approfondimenti

La pachimetria: indicazioni, come si esegue e valori normali

La pachimetria è un esame diagnostico che permette di valutare lo spessore della cornea: un'analisi delle indicazioni,...
Scopri di più
reflusso gastroesofageo roma
17 Maggio 2022
Approfondimenti

Il reflusso gastroesofageo: sintomi, cause e percorso di cure

Il reflusso gastroesofageo è un problema per cui gli acidi dello stomaco risalgono verso l'esofago: un'analisi dei sin...
Scopri di più
vertebroplastica roma
16 Maggio 2022
Approfondimenti

Vertebroplastica: indicazioni, tecnica percutanea, durata e tempi di recupero

La vertebroplastica è un'operazione percutanea che risolve il dolore della frattura vertebrale in 24/48 ore: un'analis...
Scopri di più
visita ortopedica ginocchio roma
13 Maggio 2022
Approfondimenti

Visita ortopedica al ginocchio: come si svolge, quando farla e quanto dura

La visita ortopedica al ginocchio diagnostica le cause del dolore e della limitazione funzionale, da integrare successi...
Scopri di più
gastrectomia subtotale roma
12 Maggio 2022
Approfondimenti

La gastrectomia subtotale

La gastrectomia subtotale è l'intervento per l'asportazione parziale dello stomaco: quando viene eseguita, le tecniche...
Scopri di più
glaucoma roma
11 Maggio 2022
Approfondimenti

Il glaucoma: sintomi, tipologie e cure

Il glaucoma è una patologia che porta ad una progressiva perdita della vista: un'analisi delle tipologie, dei sintomi ...
Scopri di più
breath test glucosio roma
10 Maggio 2022
Approfondimenti

Breath test al glucosio: indicazioni, preparazione ed esecuzione

Il breath test al glucosio è un esame per verificare la sovra-crescita batterica nel piccolo intestino: un'analisi di ...
Scopri di più
distonia cervicale roma
9 Maggio 2022
Approfondimenti

La distonia cervicale: sintomi, cause e terapia

La distonia cervicale si manifesta con movimenti involontari di cui il più frequente è lo spasmo di torsione dei musc...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2022 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881