• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Tremore: tipologie, cause, diagnosi e percorso di cure

Tremore: tipologie, cause, diagnosi e percorso di cure

Il tremore provoca uno scuotimento involontario di una o più parti del corpo: un'analisi delle tipologie, delle cause, della diagnosi e delle terapie.
31 Ottobre 2022
Approfondimenti
tremore roma

Il tremore è una patologia che provoca lo scuotimento involontario di una o più parti del corpo, causato dalla contrazione e dal rilassamento ripetuto dei muscoli.

Il tremore è considerato un disturbo del movimento.

La forma più comune è il tremore essenziale, caratterizzato da piccoli e rapidi movimenti.

Il tremore

tremore essenziale

Il tremore, se prolungato, persistente, e di elevata intensità può essere un disturbo invalidante, capace di influire sulla qualità di vita.

Nonostante le mani (tremore alle mani) e le braccia siano le parti del corpo maggiormente colpite, può coinvolgere qualsiasi distretto del corpo di una persona.

Sebbene sia una patologia che colpisce in prevalenza la popolazione anziana, si tratta di un disturbo che può insorgere a qualsiasi età, e si può associare anche ai seguenti sintomi:

  • stress;
  • rabbia;
  • paura;
  • fatica.

Possono peggiorare la condizione anche l’abuso o l’uso di caffeina, il fumo e l’alcool.

I tremori cerebellari sono causati da lesioni o patologie a carico del cervelletto mentre la degenerazione a livello di strutture profonde del cervello può causare il Parkinson.

Le cause del tremore

Le cause del tremore sono molteplici, e tra queste troviamo:

  • tumore al cervello;
  • morbo di Parkinson;
  • distonia (disturbo neurologico);
  • sclerosi multipla;
  • invecchiamento;
  • ipertiroidismo;
  • disfunzione cerebellare (dovuta a ictus o traumi).

I tremori possono essere accentuati da fattori di rischio quali:

  • l’abuso di alcol;
  • l’uso di droghe ricreative eccitanti;
  • astinenza da farmaci che deprimono il sistema nervoso centrale.

La diagnosi

La diagnosi del tremore avviene tramite esame obiettivo, visione dell’anamnesi pregressa e della storia familiare.

Si esegue inoltre un approfondito esame neurologico.

I test diagnostici principali sono:

  • tomografia computerizzata (TC);
  • risonanza magnetica;
  • elettromiografia;
  • esami del sangue (per la misurazione glicemica, la funzionalità di fegato, reni, tiroide e paratiroide).

La terapia per il tremore

I trattamenti devono intervenire sulla patologia del paziente, per cui sono disponibili diverse terapie.

Nello specifico si possono trattare con:

  • terapie farmacologiche;
  • fisioterapia e attività fisica mirata;
  • l’intervento chirurgico.

Farmaci

A seconda della malattia di cui il tremore è il sintomo si può agire con la prescrizione di:

  • levodopa e agonisti della dopamina (nei casi di Parkinson);
  • farmaci anticonvulsivanti;
  • propranololo;
  • benzodiazepine.

Fisioterapia e attività fisica

Diversi studi dimostrano che l’attività fisica ed esercizi di propriocezione aiutano i pazienti a migliorare nel controllo e nella gestione dei tremori e nel diminuire la sintomatologia.

Intervento chirurgico

Nei casi in cui la terapia conservativa e l’utilizzo di un’adeguata attività fisica non siano sufficienti, esistono tecniche di risoluzione chirurgica che possono diminuire i sintomi.

Grazie a un intervento chirurgico chiamato stimolazione cerebrale profonda (DBS) è possibile, infatti, impiantare un dispositivo per stimolare delle zone profonde del cervello e bloccare i segnali che causano il tremore.

alessandro olivi
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

elettromiografia roma
3 Luglio 2025
Approfondimenti

Elettromiografia: che cos’è, come si esegue, a cosa serve, preparazione e durata

L’elettromiografia serve per registrare le caratteristiche elettriche delle fibre muscolari e dei nervi periferici e ...
Scopri di più
scintigrafia con leucociti marcati roma
2 Luglio 2025
Approfondimenti

La scintigrafia con leucociti marcati: cos’è, a cosa serve e quando si esegue

La scintigrafia con leucociti marcati è un’indagine di medicina nucleare utilizzata per localizzare focolai infettiv...
Scopri di più
disfagia roma
1 Luglio 2025
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
26 Giugno 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
glioblastoma roma
24 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
elettroencefalogramma roma
19 Giugno 2025
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
chirurgia epilessia roma
18 Giugno 2025
Approfondimenti

La chirurgia per l’epilessia: indicazioni, tecniche chirurgiche e risultati attesi

La chirurgia per l’epilessia è un’opzione terapeutica avanzata indicata per pazienti affetti da epilessia farmacor...
Scopri di più
autopalpazione del seno
17 Giugno 2025
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
glaucoma roma
12 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glaucoma: sintomi, tipologie e cure

Il glaucoma è una patologia che porta ad una progressiva perdita della vista: un'analisi delle tipologie, dei sintomi ...
Scopri di più
adenoma ipofisario prolattina roma
11 Giugno 2025
Approfondimenti

Adenoma ipofisario e prolattina: qual è la correlazione?

L’adenoma ipofisario è un tumore benigno della ghiandola ipofisaria, localizzata alla base del cervello. Quando l’...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881