• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’RX del tubo digerente: indicazioni, preparazione e durata

L’RX del tubo digerente: indicazioni, preparazione e durata

L’RX del tubo digerente è un esame diagnostico per l’identificazione di patologie dell’apparato digerente, ovvero di esofago, stomaco, duodeno, intestino: un'analisi di indicazioni, preparazione e durata.
26 Aprile 2021
Approfondimenti
rx tubo digerente roma

L’RX del tubo digerente è un esame diagnostico per l’identificazione di patologie dell’apparato digerente, ovvero di:

  • esofago;
  • stomaco;
  • duodeno;
  • intestino.

Prevede l'assunzione di un mezzo di contrasto, generalmente il solfato di bario, abbinato all’utilizzo di una soluzione gassosa per la distensione del lume intestinale.

Oltre a ciò, è un’indagine dinamica, in quanto permette la valutazione del passaggio in tempo reale del mezzo di contrasto nei vari tratti d’interesse, visualizzando le peristalsi ed identificando eventuali anomalie.

L’RX del tubo digerente

rx tubo digerente

L'RX del tubo digerente è utile per riscontrare alterazioni morfologiche e strutturali dell’apparato digerente.

Visto l’utilizzo del liquido di contrasto, può essere valutata anche la peristalsi intestinale, monitorando il passaggio del mezzo di contrasto nei vari tratti.

L’RX del tubo digerente completo, comunque, è stato parzialmente sostituito dagli esami endoscopici, che permettono una visualizzazione più accurata e la possibilità di effettuare contestualmente biopsie e trattamenti.

Indicazioni

rx tubo digerente quando farla

L'RX del tubo digerente con mdc trova indicazione quando si sospetta:

  • una o più alterazioni morfologiche e funzionali;
  • infiammazione;
  • ernia iatale;
  • la presenza di diverticoli;
  • una stenosi (restringimento);
  • la presenza di un’ulcera o di un tumore.

Per i motivi sopra elencati, l’esame può essere prescritto quando il paziente mostra sintomi afferenti a problemi del tratto gastro-intestinale, come:

  • nausea e vomito frequenti;
  • bruciore retrosternale (pirosi);
  • dolore epigastrico o addominale;
  • alterazione qualitativa e quantitativa della voce: disfonia;
  • difficoltà nella deglutizione: disfagia;
  • feci nere.

Controindicazioni

L’esame può essere effettuato nella quasi totalità dei casi; tuttavia in alcune condizione non è possibile procedere con il trattamento, ovvero:

  • quando non si rispetta il digiuno;
  • quando i soggetti risultano poco collaborativi;
  • nelle donne in gravidanza;
  • quando si sospetta un’occlusione intestinale, una perforazione del tratto di interesse o durante un’appendicite acuta.

Durata

La durata dell’esame varia in base al sospetto diagnostico e alla necessità di effettuare diverse posizioni, nonché dal tempo di passaggio del mezzo di contrasto nell’intestino: quest’ultimo aspetto può suggerire, infine, ulteriori esami diagnostici.

Preparazione dell'RX del tubo digerente

rx tubo digerente preparazione

L’RX del tubo digerente richiede il digiuno dalla notte prima e l’assunzione del liquido di contrasto, in caso sia necessario visionare la morfologia del colon.

Deve essere evitata, inoltre, l’assunzione di acqua e il fumo di sigaretta.

Come viene effettuata l'RX del tubo digerente

rx tubo digerente proiezioni

L’RX dell’apparato digerente richiede la collaborazione del paziente, in quanto viene effettuato in diverse posizioni per l’acquisizione delle immagini, quali:

  • stazione eretta (ortostatismo);
  • disteso sul lettino (supino);
  • disteso sul lettino con il volto verso il pavimento (prono).

La radiografia dello stomaco prevede l’assunzione di un liquido di contrasto da assumere in diversi momenti in base al tratto d’interesse:

  • durante dell’acquisizione delle immagini, per le prime vie digestive;
  • 2 o 3 ore prima, per lo studio dell’intestino tenue;
  • il giorno prima, per lo studio del colon.

Il liquido di contrasto non viene assorbito dalla mucosa intestinale e viene espulso con le feci: può essere, inoltre, somministrata al paziente una soluzione gassosa, in modo da distendere le pareti del tratto d’interesse e analizzarle in maniera più efficace.

In quest’ultimo caso si parla di radiografia dell’apparato digerente a doppio contrasto.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

tiroidite di hashimoto
8 Giugno 2023
Approfondimenti

La tiroidite di Hashimoto: sintomi, conseguenze, patologie correlate, diagnosi e cure

La tiroidite di Hashimoto è una delle cause più frequenti di ipotiroidismo nel mondo occidentale: scopriamo sintomi, ...
Scopri di più
alzheimer roma
6 Giugno 2023
Approfondimenti

L’alzheimer: i sintomi, le cause e il percorso terapeutico

L'Alzheimer è una patologia neurodegenerativa, considerata la forma più comune di demenza senile nei pazienti over 65...
Scopri di più
endometriosi roma
1 Giugno 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
amniocentesi roma
30 Maggio 2023
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
cheratocono roma
25 Maggio 2023
Approfondimenti

Il cheratocono: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

Il cheratocono è una patologia della cornea che insorge nell'adolescenza caratterizzata da un astigmatismo irregolare:...
Scopri di più
terapia del dolore roma
23 Maggio 2023
Approfondimenti

Terapia del dolore: differenze tra paziente oncologico e dolore cronico e percorso di cure

La terapia del dolore migliora la qualità di vita dei pazienti affetti da dolore cronico oncologico e non: ecco il per...
Scopri di più
distacco retina roma
22 Maggio 2023
Approfondimenti

Distacco della retina: tipologie, sintomi, cause e percorso di cure

Il distacco della retina è una seria emergenza oculistica che deve essere trattata il più velocemente possibile: un'a...
Scopri di più
epilessia roma
18 Maggio 2023
Approfondimenti

Epilessia: i sintomi, le manifestazioni, le cause e le cure

L’epilessia è disturbo neurologico caratterizzato da crisi epilettiche: un'analisi delle diverse manifestazioni, dei...
Scopri di più
disfagia roma
11 Maggio 2023
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
ernia del disco roma
9 Maggio 2023
Approfondimenti

Ernia del disco: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

L'ernia del disco è una patologia molto dolorosa in cui il nucleo discale fuoriesce dalla sua sede naturale e comprime...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881