• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’endometriosi: localizzazione, sintomi e cure

L’endometriosi: localizzazione, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la loro localizzazione, i sintomi e il percorso di cure.
7 Aprile 2021
Approfondimenti
endometriosi roma

L’endometriosi è una patologia che colpisce le donne, caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero.

L'endometriosi

endometriosi

È una malattia benigna le cui cause non sono ancora chiare e coinvolge totalmente la salute della donna che ne è affetta, manifestandosi con un dolore che tipicamente compare durante la mestruazione, la dismenorrea, ma che può diventare o comparire anche come dolore cronico (algie pelviche croniche).

Circa il 30-50% delle donne affette da endometriosi hanno problemi nel concepire.

Tali problemi sono correlati con la severità della malattia, ma non sempre.

Le cause della sterilità sono soprattutto meccaniche legate a aderenze tra gli organi pelvici o ostruzioni delle tube in relazione allo stato infiammatorio cronico.

In associazione sono riconosciuti anche disturbi della ovulazione e incompatibilità immunologiche con il liquido seminale del partner.

Localizzazione

Le cellule endometriali possono posizionarsi in diverse zone; le più comuni sono:

  • le ovaie;
  • le tube di Falloppio;
  • legamenti utero-sacrali;
  • il tessuto interposto tra retto e vagina (setto retto-vaginale).

Meno frequenti, invece, sono le endometriosi che interessano:

endometriosi intestinale
  • la vagina;
  • la cervice;
  • la vulva;
  • l’intestino;
  • la vescica;
  • il retto.

I sintomi dell’endometriosi

endometriosi sintomi

I sintomi principali dell’endometriosi sono:

  • il dolore;
  • l’infertilità.

Detto ciò, non tutte le donne affette da questa patologia sono sterili e spesso risultano essere asintomatiche.

Ad ogni modo, il dolore percepito ha delle caratteristiche peculiari, mostrando:

  • crampi ad entrambi i lati del bacino;
  • irradiazione anche alle gambe;
  • un’intensità variabile, non sempre correlata alla gravità della condizione;
  • persistenza prima, durante e dopo le mestruazioni.

Per quanto il dolore mestruale sia comune, nelle donne affette da endometriosi risulta essere particolarmente grave, arrivando in alcuni casi ad essere debilitante e fonte di particolare stress psicologico per la paziente.

Altre manifestazioni sintomatologiche dell’endometriosi sono:

  • dispareunia, dolore durante i rapporti sessuali, in particolar modo nelle donne con profonde infiltrazioni endometriosiche;
  • menorragia, flusso mestruale abbondante;
  • stitichezza o diarrea;
  • nausea e vomito;
  • cistite, senza che risultino infezioni a carico della vagina;
  • disuria, difficoltà nell’emissione delle urine;
  • dischezia, difficoltà alla defecazione specie nel periodo mestruale.

La cura dell’endometriosi

Attualmente non esiste una cura definitiva per l’endometriosi, ma esistono diverse terapie che permettono di intervenire sul dolore e sull’infertilità correlata a questa condizione.

Ad ogni modo, queste variano in base:

  • all’età della paziente;
  • alla presenza della menopausa.

Terapia farmacologica

endometriosi cura

Le possibilità farmacologiche possono prevedere:

  • l’assunzione di farmaci ormonali;
  • l’assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei, per contrastare il dolore.

Terapia ormonale

La terapia ormonale può essere somministrata in diverse modalità, in somministrazione continua, tra cui:

  • preparati estro-progestinici in diverse formulazioni:
    • pillola anticoncezionale;
    • cerotti transdermici;
    • anelli vaginali (la più comune);
  • preparati progestinici:
    • pillola o spirale medicata.

Tali preparati diminuiscono la quantità di flusso e/o la frequenza mestruale riducendo la sintomatologia dolorosa.

Intervento chirurgico

laparoscopia endometriosi

Il trattamento chirurgico è riservato alle donne in premenopausa e prevede la rimozione del tessuto endometriale, cercando di mantenere la morfologia pelvica naturale.

Effettuata in laparoscopia, la tecnica permette di confermare la diagnosi, in quanto è possibile visualizzare con accuratezza la localizzazione delle lesioni endometriosiche.

Tale approccio si fa decisamente preferire rispetto alla laparotomia per

  • l'asportazione di cisti ovariche (endometriomi), di interessamento:
    • tubarico (salpingectomia);
    • lisi di aderenze tra organi;
    • asportazione di focolai di endometriosi a livello peritoneale e intestinale.

La procedura prevede la creazione di 3 o 4 piccole incisioni in addome per l’inserimento del laparoscopio e degli strumenti chirurgici: in caso vengano riscontrate delle isole endometriosiche, si procede alla rimozione e in alcuni casi al prelievo di tessuto (biopsia) per una successiva valutazione citologica.

L’approccio chirurgico risulta più efficace rispetto al trattamento farmacologico nel contrastare l’infertilità correlata all’endometriosi.

In alcuni casi, si può rende necessario il ricorso alla isterectomia, in particolar modo in donne che hanno completato il progetto riproduttivo o che si trovano nel periodo premenopausale della loro vita.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

asportazione colon roma
24 Maggio 2022
Approfondimenti

L’asportazione del colon: indicazioni, tecniche chirurgiche e post-operatorio

L’asportazione totale o di una parte del colon è chiamata colectomia: un'analisi delle indicazioni, delle tecniche c...
Scopri di più
elettroencefalogramma roma
23 Maggio 2022
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
metatarsalgia roma
20 Maggio 2022
Approfondimenti

La metatarsalgia: sintomi, cause, rimedi e cura

La metatarsalgia è una condizione molto dolorosa del piede, spesso associata ad un'altra patologia, come l'alluce valg...
Scopri di più
metroraggia roma
19 Maggio 2022
Approfondimenti

La metrorragia: tipologie, diagnosi e trattamenti

La metrorragia è un sanguinamento uterino anomalo, generalmente compreso tra due mestruazioni: un'analisi delle tipolo...
Scopri di più
pachimetria corneale roma
18 Maggio 2022
Approfondimenti

La pachimetria: indicazioni, come si esegue e valori normali

La pachimetria è un esame diagnostico che permette di valutare lo spessore della cornea: un'analisi delle indicazioni,...
Scopri di più
reflusso gastroesofageo roma
17 Maggio 2022
Approfondimenti

Il reflusso gastroesofageo: sintomi, cause e percorso di cure

Il reflusso gastroesofageo è un problema per cui gli acidi dello stomaco risalgono verso l'esofago: un'analisi dei sin...
Scopri di più
vertebroplastica roma
16 Maggio 2022
Approfondimenti

Vertebroplastica: indicazioni, tecnica percutanea, durata e tempi di recupero

La vertebroplastica è un'operazione percutanea che risolve il dolore della frattura vertebrale in 24/48 ore: un'analis...
Scopri di più
visita ortopedica ginocchio roma
13 Maggio 2022
Approfondimenti

Visita ortopedica al ginocchio: come si svolge, quando farla e quanto dura

La visita ortopedica al ginocchio diagnostica le cause del dolore e della limitazione funzionale, da integrare successi...
Scopri di più
gastrectomia subtotale roma
12 Maggio 2022
Approfondimenti

La gastrectomia subtotale

La gastrectomia subtotale è l'intervento per l'asportazione parziale dello stomaco: quando viene eseguita, le tecniche...
Scopri di più
glaucoma roma
11 Maggio 2022
Approfondimenti

Il glaucoma: sintomi, tipologie e cure

Il glaucoma è una patologia che porta ad una progressiva perdita della vista: un'analisi delle tipologie, dei sintomi ...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2022 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881