• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il cheratocono: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

Il cheratocono: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

Il cheratocono è una patologia della cornea che insorge nell'adolescenza caratterizzata da un astigmatismo irregolare: un'analisi dei sintomi, delle cause, della diagnosi e del percorso di cure.
3 Agosto 2022
Approfondimenti
cheratocono roma

Il cheratocono è una patologia non infiammatoria della cornea, che assume la forma di un cono e insorge solitamente nelle persone tra i 10 e i 24 anni di età.

Il cheratocono è una patologia della cornea in cui quest’ultima perde resistenza in maniera progressiva, assottigliandosi e deformandosi fino al raggiungimento di una forma a “cono”.

Lo sfiancamento del tessuto della cornea ne modifica la curvatura, per cui si verifica l’insorgenza di un progressivo astigmatismo irregolare, caratteristica tipica di questo disturbo.

Il cheratocono

Il cheratocono è una patologia cronica ad andamento progressivo, in cui la cornea perde:

  • rigidità;
  • resistenza.

La cornea, la prima lente naturale dell’occhio, tende ad assottigliarsi e si deforma al centro, assumendo la caratteristica forma conica.

Tale deformazione è dovuta al fatto che le fibre di collagene che compongono la struttura corneale tendono a scivolare le une sulle altre, aumentando la curvatura della cornea e riducendo lo spessore corneale in maniera progressiva.

L’assottigliamento del tessuto corneale colpisce generalmente entrambi gli occhi, ma con diversa entità.

L’esordio e l’evoluzione della malattia, infine, variano da paziente a paziente.

I sintomi del cheratocono

cheratocono

I sintomi del cheratocono sono:

  • distorsione delle immagini, astigmatismo irregolare da cheratocono;
  • visione confusa;
  • fotofobia, aumento della sensibilità alla luce;
  • irritazione oculare;
  • fastidio verso alcune tipologie di lenti a contatto;
  • sdoppiamento della vista anche monoculare.

I sintomi del difetto visivo sono dati da ectasia corneale, ovvero dallo sfiancamento progressivo della cornea.

Nei casi in cui il cheratocono abbia un decorso progressivo accelerato può provocare anche:

  • edemi corneali;
  • cicatrici corneali.

In questo caso il sintomo associato alla presenza di tessuto cicatriziale sulla cornea è l’opacità della vista.

Le cause

Questa patologia ha insorgenza sporadica nella maggioranza dei casi, ma esistono anche manifestazioni familiari.

Alcune patologie oculari come la retinite pigmentosa hanno una percentuale di manifestazione di cheratocono maggiore rispetto la popolazione generale; come anche sembrano essere fattori di rischio relativi lesioni alla cornea dovute a:

  • irritazioni croniche oculari;
  • uso prolungato delle lenti a contatto;
  • sfregamento vigoroso.

La diagnosi

Il sospetto di cheratocono viene individuato durante una visita oculistica specialistica, in seguito all’insorgenza ad esempio di un nuovo astigmatismo prima non presente in un soggetto giovane.

Gli esami diagnostici prescritti sono:

  • la pachimetria corneale, un esame per misurare nello specifico lo spessore della cornea;
  • la topografia corneale, in cui si proietta sulla cornea alcuni fasci circolari di luce in grado di mapparne la morfologia.

La cura per il cheratocono

Nelle fasi iniziali del cheratocono si fa ricorso all’uso di occhiali correttivi o lenti a contatto per l’astigmatismo che ne consegue.

La progressione della patologia, tuttavia, obbliga il paziente a cambiare frequentemente i supporti, fino alla prescrizione di lenti a contatto semirigide, studiate proprio per adattarsi alla cornea deforme.

Oltre al trattamento conservativo, attualmente si può ricorrere a:

  • Cross Linking corneale;
  • trapianto di cornea (nei casi particolarmente gravi e molto evoluti).

Cross Linking corneale

Il Cross Linking è un intervento conservativo, utile nelle fasi iniziali di cheratocono che presenta carattere di progressione.

Ha l’obiettivo di aumentare la connessione fra le fibre di collagene che formano l’impalcatura proteica della cornea, in modo da contrastare e nella maggior parte dei casi arrestare l’evoluzione della patologia.

Questa procedura si svolge in sala operatoria in anestesia topica, ed ha un recupero post-operatorio di pochi giorni, anche se i suoi risultati si riscontrano dopo vari mesi dal trattamento.

Trapianto della cornea

Nei casi avanzati si può intervenire con:

  • il trapianto della cornea a tutto spessore (PKP), in questo caso si sostituisce l’intera struttura della cornea degenerata negli 8mm centrali, e si restituisce al paziente acuità visiva migliore, andando a sostituire la parte di cornea più ectasica e con ridotta trasparenza;
  • la cheratoplastica lamellare anteriore profonda (DALK), in cui si rimuove la maggior parte dello stroma corneale e si sutura, alla porzione posteriore lasciata integra, una porzione di cornea prelevata anche in questo caso da un donatore.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

meniscectomia roma
19 Agosto 2022
Approfondimenti

Meniscectomia: indicazioni, tipologie, durata e convalescenza

La meniscectomia è un intervento miniinvasivo di asportazione totale o parziale del menisco; un'analisi delle indicazi...
Scopri di più
ecografia addome
18 Agosto 2022
Approfondimenti

Ecografia addome completo: a cosa serve, come si prepara, come si svolge

L'cografia addome completo individua patologie degli organi della zona addominale. Quanto dura, come prepararlo, che di...
Scopri di più
capsulotomia roma
17 Agosto 2022
Approfondimenti

Capsulotomia Yag laser: indicazioni, esecuzione, preparazione durata e convalescenza

La capsulotomia è un intervento mininvasivo per l’eliminazione della cataratta secondaria: un'analisi delle indicazi...
Scopri di più
ablazione cardiaca centri di eccellenza
16 Agosto 2022
Approfondimenti

Ablazione cardiaca: durata, convalescenza e rischi dell’intervento

L’ablazione cardiaca è un intervento chirurgico per il trattamento delle aritmie cardiache, necessaria quando i sint...
Scopri di più
analisi posturale roma
15 Agosto 2022
Approfondimenti

Analisi posturale: indicazioni, svolgimento e durata

L'analisi posturale è indicata quando il paziente presenta sintomatologia dolorose, nonostante non siano state evidenz...
Scopri di più
dolore dorso piede roma
12 Agosto 2022
Approfondimenti

Dolore al dorso del piede: cause, diagnosi e percorso di cure

Il dolore al dorso del piede è comune nei runner, in coloro che camminano molto o rimangono tante ore in piedi: è nec...
Scopri di più
laparocele addominale
11 Agosto 2022
Approfondimenti

Laparocele: sintomi, intervento, durata, convalescenza

Il laparocele è un'ernia che si crea sulla cicatrice di una pregressa operazione addominale: un'analisi dei sintomi, d...
Scopri di più
topografia corneale roma
10 Agosto 2022
Approfondimenti

Topografia corneale: le indicazioni, la preparazione e la durata dell’esame

La topografia corneale computerizzata è un esame che misura la curvatura della superficie della cornea, utile per la d...
Scopri di più
tiroidite di hashimoto
9 Agosto 2022
Approfondimenti

La tiroidite di Hashimoto: sintomi, conseguenze, patologie correlate, diagnosi e cure

La tiroidite di Hashimoto è una delle cause più frequenti di ipotiroidismo nel mondo occidentale: scopriamo sintomi, ...
Scopri di più
stenosi vertebrale roma
8 Agosto 2022
Approfondimenti

La stenosi vertebrale: cause, sintomi, tipologie, diagnosi e percorso di cura

La stenosi vertebrale è il restringimento del canale vertebrale, con compressione dei nervi e del midollo spinale: un'...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2022 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881