• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Cross linking: a cosa serve, quanto dura, come si vede e post-operatorio

Cross linking: a cosa serve, quanto dura, come si vede e post-operatorio

Il cross linking è una terapia per il cheratocono, in grado di evitare il trapianto di cornea: quanto dura, come si vede e postoperatorio.
15 Giugno 2022
Approfondimenti
cross linking roma

Il cross linking è un trattamento d'elezione per il cheratocono in fase evolutiva, che mira a rallentare o persino arrestare la progressione della patologia.

Il cross linking corneale presenta numerosi vantaggi, in quanto consente in alcuni casi di arrestare la progressione della patologia.

Ha come obiettivo quello di evitare la cheratoplastica perforante (il trapianto di cornea).

Si tende, dunque, a privilegiare questa metodica, in particolar modo nei casi di cheratocono che mostrano, in giovane età, una rapida progressione.

Il cross linking

cross linking

Considerata una tecnica parachirurgica a bassa invasività, il cross linking corneale è utilizzato per il cheratocono.

Ha come obiettivo di irrigidire la cornea, soggetta in questa patologia ad un progressivo sfiancamento.

Il cross linking prevede l’instillazione di gocce di riboflavina (vitamina B2) sulla cornea, che viene successivamente irradiata con raggi ultravioletti (UVA) sempre sotto la continua istillazione di riboflavina che protegge il tessuto e consente di ottenere le modifiche strutturali auspicate.

Tale procedura si esegue grazie all’utilizzo di colliri anestetizzanti, per cui risulta essere indolore.

Può essere eseguito sia con rimozione dell’epitelio corneale (epi-off) che senza (epi-on); nel primo caso, che solitamente si considera il più efficace.

Una volta terminato il trattamento, il chirurgo oftalmologo posiziona una lente a contatto terapeutica che verrà rimossa dopo una settimana circa per favorire una guarigione completa dell’epitelio corneale.

Questo trattamento modifica le connessioni tra le fibre collagene che compongono lo stroma corneale, limitando così la sua progressiva deformazione.

È un trattamento utile soprattutto nelle fasi iniziali e intermedie della patologia se questa mostra caratteri di progressività, mentre solitamente non è indicato negli stadi più avanzati.

A cosa serve

Come già accennato, il cross linking è un trattamento atto a contrastare la progressione del cheratocono, la patologia in cui la cornea assume progressivamente una forma conica.

Questa condizione porta ad un sempre più grave astigmatismo irregolare, che nelle fasi più avanzate risulta essere difficilmente correggibile con occhiali e lenti a contatto, portando ad un deficit visivo anche importante.

Il cheratocono insorge generalmente in età adolescenziale o tardo adolescenziale, arrestandosi intorno ai 35/40 anni, per cui il cross-linking corneale risulta efficace soprattutto nelle prime fasi o comunque in fase evolutiva.

Durata

La durata dell’intervento di cross linking corneale è di circa 30 minuti.

Come si vede dopo il cross linking

I risultati possono essere molto diversi da paziente a paziente.

È possibile, infatti, che il trattamento arresti lo sfiancamento corneale o che ne rallenti la progressione.

Non è infrequente che il paziente riporti a distanza di tempo anche miglioramenti del visus naturale.

Il post-operatorio del cross linking corneale

Il cross linking presenta un decorso post-operatorio differente in base alla metodica utilizzata:

  • in caso di trattamento Epi-off si può presentare, per i successivi 2-3 giorni dopo l’intervento, fastidio e sensazione di corpo estraneo che tende a svanire con il tempo, nonché alta sensibilità alla luce;
  • in caso di trattamento Epi-on, invece, il fastidio è minimo, con un recupero più rapido.

È necessario, infine, sottoporsi nell’immediato post-operatorio a controlli cadenzati, per poter valutare la corretta guarigione; sono previsti, infine, dei follow up a diversi mesi dal trattamento, in modo da valutarne l’efficacia a lungo termine.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

amniocentesi roma
30 Maggio 2023
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
cheratocono roma
25 Maggio 2023
Approfondimenti

Il cheratocono: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

Il cheratocono è una patologia della cornea che insorge nell'adolescenza caratterizzata da un astigmatismo irregolare:...
Scopri di più
terapia del dolore roma
23 Maggio 2023
Approfondimenti

Terapia del dolore: differenze tra paziente oncologico e dolore cronico e percorso di cure

La terapia del dolore migliora la qualità di vita dei pazienti affetti da dolore cronico oncologico e non: ecco il per...
Scopri di più
distacco retina roma
22 Maggio 2023
Approfondimenti

Distacco della retina: tipologie, sintomi, cause e percorso di cure

Il distacco della retina è una seria emergenza oculistica che deve essere trattata il più velocemente possibile: un'a...
Scopri di più
epilessia roma
18 Maggio 2023
Approfondimenti

Epilessia: i sintomi, le manifestazioni, le cause e le cure

L’epilessia è disturbo neurologico caratterizzato da crisi epilettiche: un'analisi delle diverse manifestazioni, dei...
Scopri di più
disfagia roma
11 Maggio 2023
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
ernia del disco roma
9 Maggio 2023
Approfondimenti

Ernia del disco: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

L'ernia del disco è una patologia molto dolorosa in cui il nucleo discale fuoriesce dalla sua sede naturale e comprime...
Scopri di più
mammografia
4 Maggio 2023
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
isteroscopia
2 Maggio 2023
Approfondimenti

L’isteroscopia: quando farla e differenza tra diagnostica e operativa

L'isteroscopia "See&Treat" permette la rimozione della patologia endouterina nello stesso momento in cui viene visualiz...
Scopri di più
diverticolite acuta roma
27 Aprile 2023
Approfondimenti

I diverticoli: i sintomi della diverticolite acuta e il percorso di cure

La diverticolite acuta è l'infiammazione dei diverticoli, una delle due manifestazioni cliniche della diverticolisi: a...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881