• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il bypass coronarico

Il bypass coronarico

Il bypass coronarico è l’intervento chirurgico per il trattamento delle ostruzioni coronariche: un'analisi delle indicazioni terapeutiche, dell'operazione e della convalescenza.
15 Giugno 2021
Approfondimenti
bypass coronarico roma

Il bypass coronarico, anche detto bypass cardiaco o bypass aortocoronarico, è l’intervento chirurgico per il trattamento delle ostruzioni coronariche.

L’intervento permette al sangue di raggiungere le coronarie a valle delle ostruzioni grazie all’innesto di vasi sanguigni (prelevati dallo stesso paziente) che le collegano direttamente all’aorta o a un suo ramo.

In questo modo, le ostruzioni rimangono in sede, ma il flusso sanguigno alle coronarie viene preservato, evitando l’ischemia.

In assenza di intervento, la presenza di ostruzioni può comportare dolore toracico da sforzo, “angina”, oppure può complicarsi con la formazione di coaguli che possono occludere completamente le coronarie e causare un infarto miocardico.

Il bypass coronarico

bypass coronarico

L’indicazione al bypass coronarico si basa sui risultati della coronarografia, una procedura invasiva radiologica che permette di osservare su uno schermo le coronarie, dopo avervi iniettato mezzo di contrasto radiopaco.

coronarografia

L’intervento di bypass coronarico trova indicazione nelle forme più severe di malattia coronarica, spesso come alternativa alla meno invasiva angioplastica coronarica.

A scapito della maggiore invasività e del maggior rischio iniziale, l’intervento di bypass coronarico garantisce risultati a distanza più duraturi.

L'intervento di bypass aortocoronarico

intervento bypass coronarico

L’intervento di bypass aortocoronarico prevede la:

  • sternotomia mediana;
  • toracotomia sinistra.

Vasi sanguigni prelevati dal paziente:

  • l’arteria mammaria all’interno del torace;
  • l’arteria radiale dall’avambraccio;
  • la vena grande safena dalla gamba,

vengono innestati sul cuore per “aggirare” le ostruzioni coronariche e ripristinare il flusso sanguigno.

L’intervento può essere eseguito con la macchina cuore-polmone e a cuore fermo, oppure può essere eseguito a cuore battente.

La scelta tra le due tecniche dipende dal:

  • numero di bypass necessari;
  • condizioni generali del paziente;
  • altri fattori tecnici.

Possibili complicanze

L’intervento di bypass cardiaco è un’operazione complessa, con una percentuale di mortalità dell’1-2%.

Il rischio individuale può variare in ragione delle patologie da cui si è affetti e delle condizioni del cuore.

Tra le possibili complicanze, devono essere menzionate la:

  • necessità di revisione in sala operatoria per sanguinamento;
  • possibilità di danni neurologici (transitori o permanenti);
  • disfunzione cardiaca postoperatoria;
  • possibilità di infarto miocardico dovuto all’occlusione precoce di un bypass.

La convalescenza

bypass coronarico convalescenza

A seguito dell’intervento, il paziente viene trasferito un giorno o due terapia intensiva, per poi proseguire la permanenza ospedaliera per altri 2-3 giorni.

In seguito, si trasferisce il paziente in un centro di riabilitazione cardiaca per 10-15 giorni.

In alcuni casi, è possibile direttamente la dimissione a domicilio.

Passati i postumi dell’intervento (in genere entro un paio di mesi) è possibile tornare a una vita completamente normale e svolgere attività fisica aerobica senza problemi.

La maggior parte dei pazienti riferisce la completa scomparsa del dolore al petto.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

metatarsalgia roma
20 Maggio 2022
Approfondimenti

La metatarsalgia: sintomi, cause, rimedi e cura

La metatarsalgia è una condizione molto dolorosa del piede, spesso associata ad un'altra patologia, come l'alluce valg...
Scopri di più
metroraggia roma
19 Maggio 2022
Approfondimenti

La metrorragia: tipologie, diagnosi e trattamenti

La metrorragia è un sanguinamento uterino anomalo, generalmente compreso tra due mestruazioni: un'analisi delle tipolo...
Scopri di più
pachimetria corneale roma
18 Maggio 2022
Approfondimenti

La pachimetria: indicazioni, come si esegue e valori normali

La pachimetria è un esame diagnostico che permette di valutare lo spessore della cornea: un'analisi delle indicazioni,...
Scopri di più
reflusso gastroesofageo roma
17 Maggio 2022
Approfondimenti

Il reflusso gastroesofageo: sintomi, cause e percorso di cure

Il reflusso gastroesofageo è un problema per cui gli acidi dello stomaco risalgono verso l'esofago: un'analisi dei sin...
Scopri di più
vertebroplastica roma
16 Maggio 2022
Approfondimenti

Vertebroplastica: indicazioni, tecnica percutanea, durata e tempi di recupero

La vertebroplastica è un'operazione percutanea che risolve il dolore della frattura vertebrale in 24/48 ore: un'analis...
Scopri di più
visita ortopedica ginocchio roma
13 Maggio 2022
Approfondimenti

Visita ortopedica al ginocchio: come si svolge, quando farla e quanto dura

La visita ortopedica al ginocchio diagnostica le cause del dolore e della limitazione funzionale, da integrare successi...
Scopri di più
gastrectomia subtotale roma
12 Maggio 2022
Approfondimenti

La gastrectomia subtotale

La gastrectomia subtotale è l'intervento per l'asportazione parziale dello stomaco: quando viene eseguita, le tecniche...
Scopri di più
glaucoma roma
11 Maggio 2022
Approfondimenti

Il glaucoma: sintomi, tipologie e cure

Il glaucoma è una patologia che porta ad una progressiva perdita della vista: un'analisi delle tipologie, dei sintomi ...
Scopri di più
breath test glucosio roma
10 Maggio 2022
Approfondimenti

Breath test al glucosio: indicazioni, preparazione ed esecuzione

Il breath test al glucosio è un esame per verificare la sovra-crescita batterica nel piccolo intestino: un'analisi di ...
Scopri di più
distonia cervicale roma
9 Maggio 2022
Approfondimenti

La distonia cervicale: sintomi, cause e terapia

La distonia cervicale si manifesta con movimenti involontari di cui il più frequente è lo spasmo di torsione dei musc...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2022 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881