• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastrica. Un'analisi puntuale di sintomi, cause e delle 3 soluzioni terapeutiche.
13 Ottobre 2022
Approfondimenti
acalasia roma

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago in cui la peristalsi, le contrazioni coordinate che permettono il transito del cibo sino allo stomaco, risulta alterata.

Lo sfintere esofageo inferiore è incapace di rilasciarsi, impedendo che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastrica.

L'acalasia

acalasia

Conseguenza dell'acalasia esofagea è un ristagno del cibo nell’esofago, che tende a dilatarsi: per questo motivo, in questa patologia, l’organo può raggiungere dimensioni tali sino ad un quadro di megaesofago acalasico.

I sintomi dell'acalasia

acalasia sintomi

Il sintomo principale dell’acalasia è la disfagia, ovvero la difficoltà nella deglutizione dei cibi.

Inizialmente può essere avvertita solo con le sostanze liquide, e manifestarsi poi progressivamente anche con l’ingestione di cibi solidi.

Oltre alla disfagia, altri sintomi possono essere:

  • rigurgito di cibo;
  • tosse (soprattutto durante la notte);
  • salivazione intensa;
  • dolore retrosternale.

In alcuni casi i residui alimentari che stazionano nell’esofago, durante i rigurgiti, possono accedere alle vie respiratorie, portando ad un quadro di polmonite ab ingestis, una broncopolmonite causata dall’ingresso di materiali estranei nei bronchi.

Le cause

In rari casi l’acalasia esofagea ha una eziologia nota, come nel caso della malattia di Chagas, l'infezione che causa la distruzione di piccoli gruppi di cellule nervose dell’esofago, o nella sindrome della tripla A, malattia molto rara a carattere ereditario, caratterizzata da:

  • acalasia;
  • malattia di Addison;
  • alacrimia.

Tuttavia queste condizioni rappresentano solo una minima percentuale dei casi di acalasia; ad eccezione di queste patologie, le cause dell’acalasia non sono ad oggi note.

Sono state comunque individuate alcune condizioni sospette, tra cui si annoverano:

  • infezioni virali;
  • anomalie autoimmuni.

La diagnosi

acalasia esofagea centri specializzati

La diagnosi di acalasia prevede in primo luogo l’anamnesi del paziente, per indagare la disfagia.

Si procede con la definizione della morfologia dell’esofago e della funzionalità tramite:

  • la manometria esofagea;
  • l’esofagoscopia;
  • radiografia dell’esofago con pasto baritato.

La manometria è utile per misurare le pressioni che si sviluppano all’interno dell’esofago; l’esame prevede l’inserimento di un catetere tramite una narice fino alla cavità gastrica.

Per quanto fastidioso, è un esame che non può essere effettuato in sedazione, in quanto l’effetto miorilassante modificherebbe la motilità dell’esofago, alterando i risultati della manometria.

Ad ogni modo, una volta che il catetere è in posizione, il fastidio si riduce drasticamente, rendendo l’esame più che sopportabile.

In maniera simile viene effettuata l’esofagoscopia, permettendo la visualizzazione del interna dell’esofago, potendo escludere casi di pseudoacalasia.

Infine le radiografie con ingestione di bario (bolo baritato) permettono di verificare l’alterazione della peristalsi.

La cura per l’acalasia

come si cura acalasia

I trattamenti per l’acalasia sono principalmente tre, agendo però sui sintomi: l’assenza di peristalsi, infatti, non può essere ripristinata.

Le opzioni terapeutiche d’elezione sono:

  • la dilatazione con palloncino dell’esofago, che riduce la pressione nella parte inferiore dell’organo;
  • la miotomia, ovvero la recisione delle fibre muscolari dello sfintere esofageo inferiore (LES), endoscopica o chirurgica;
  • le iniezioni di tossina botulinica nello sfintere esofageo inferiore.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

autopalpazione del seno
31 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
endometriosi roma
26 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
dissezione ascellare
24 Gennaio 2023
Approfondimenti

La dissezione ascellare

La dissezione ascellare è eseguita dopo una biopsia del linfonodo sentinella, durante l'intervento di asportazione del...
Scopri di più
rx ginocchia roma
20 Gennaio 2023
Approfondimenti

Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio: un'analis...
Scopri di più
tumore al colon roma
19 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
acalasia esofagea intervento chirurgico
17 Gennaio 2023
Approfondimenti

Acalasia esofagea: intervento, tecniche chirurgiche, risultati attesi e controlli

L'intervento chirurgico per l'acalasia esofagea può essere eseguito per via endoscopica (POEM) o chirurgica (miotomia)...
Scopri di più
disturbi del movimento roma
16 Gennaio 2023
Approfondimenti

Disturbi del movimento: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

I disturbi del movimento sono patologie neurologiche che determinano un eccesso o una riduzione del movimento, come il ...
Scopri di più
protesi inversa spalla roma
13 Gennaio 2023
Approfondimenti

Protesi inversa di spalla: quando usarla, tecniche chirurgiche, durata e riabilitazione

La protesi inversa di spalla permette che i movimenti siano affidati al muscolo deltoide e non alla cuffia dei rotatori...
Scopri di più
ecografia mammaria roma
12 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’ecografia mammaria: che cos’è, quando farla e la differenza con la mammografia

L'ecografia mammaria è un esame complementare alla mammografia: in caso di senso denso, integra e fornisce informazion...
Scopri di più
mammografia
10 Gennaio 2023
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881