• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il reflusso gastroesofageo: sintomi, cause e percorso di cure

Il reflusso gastroesofageo: sintomi, cause e percorso di cure

Il reflusso gastroesofageo è un problema per cui gli acidi dello stomaco risalgono verso l'esofago: un'analisi dei sintomi, delle cause e del percorso di cure.
14 Maggio 2024
Approfondimenti
reflusso gastroesofageo roma

Il reflusso gastroesofageo o cardias beante (o beanza cardiale) è un disturbo che comporta un malfunzionamento del cardias, con conseguente chiusura incompleta.

Il reflusso gastroesofageo

reflusso gastroesofageo

Il cardias è un muscolo a forma di anello che si trova tra l’esofago e lo stomaco, che funziona come una valvola per il passaggio del cibo, aprendosi in ingresso e chiudendosi per evitare l’uscita degli acidi gastrici.

Questa condizione può causare il reflusso degli acidi dello stomaco, proprio per la difficoltà nella chiusura completa del cardias.

I sintomi del reflusso gastroesofageo

reflusso gastroesofageo sintomi

I sintomi derivanti da reflusso gastroesofageo sono di vario tipo.

Se trascurati possono evolvere in una serie di patologie pericolose per l’organismo.

I principali sintomi di incontinenza cardiale sono:

  • acidità e bruciore gastrico;
  • reflusso gastrico;
  • eruttazioni frequenti;
  • alitosi;
  • crampi allo stomaco.

I disturbi da cardias beante possono degenerare in esofagite, e se trascurati possono intaccare gravemente l’apparato digerente.

Il continuo reflusso di materiale gastrico, genera una continua produzione di muco nei bronchi, e può essere causa di infezioni ai polmoni.

Inoltre, questa patologia riduce l’assorbimento delle sostanze nutritive, causando problemi di tipo alimentare.

Le cause del reflusso gastroesofageo

reflusso gastroesofageo cause

La reflusso gastroesofageo in un individuo può sorgere per diversi motivi.

Fattori congeniti

Può essere presente fin dalla nascita dei neonati.

Non sempre è facilmente diagnosticabile, proprio a causa dell’età del paziente: ad ogni modo, spesso il disturbo si risolve nella fase dello sviluppo.

Ernia iatale

È possibile che sia una diretta conseguenza di un altro disturbo del sistema digestivo: l’ernia iatale.

L’ernia iatale è provocata dalla fuoriuscita di una porzione dello stomaco attraverso un foro (detto iato) situato sul diaframma.

Può avvenire che questa condizione patologica incida negativamente anche su altri aspetti dell’apparato digestivo, causando problemi a livello del cardias.

Altre patologie dell’apparato digerente

Il reflusso gastroesofageo può essere causato da processi infiammatori come l’esofago di Barrett o l’infezione da Helicobacter Pylori.

Ancora, può originare da patologie che compromettono gravemente le funzionalità del cardias, come tumori o lesioni (cisti, ulcere o noduli).

Scorretta alimentazione

Come tutte le patologie riguardanti l’apparato digerente, anche il reflusso gastroesofageo è strettamente connesso col tipo di alimentazione e lo stile di vita dell’individuo.

Un’alimentazione scorretta, l’abuso di cibi grassi, alcol, caffè o uno stile di vita troppo sedentario possono causare scompensi tali da degenerare in reflusso gastroesofageo.

Altri fattori da tenere in considerazione sono:

  • l’eccessivo uso di farmaci gastrolesivi;
  • il fumo;
  • lo stress.

Gravidanza

Altra causa importante di reflusso gastroesofageo è la gravidanza. In questi casi, il feto comprime lo stomaco e può arrivare a causare una risalita degli acidi gastrici nell’esofago.

I rimedi per il reflusso gastroesofageo

reflusso gastroesofageo rimedi

Esistono diversi tipi di rimedi per il trattamento del reflusso gastroesofageo.

Le soluzioni variano caso per caso ed è importante consultare lo specialista in modo da intraprendere il percorso più appropriato.

In alcuni casi, è sufficiente un cambio nello stile di vita, accompagnato ad una dieta equilibrata per far retrocedere il disturbo.

Se ciò non dovesse bastare esistono due differenti soluzioni:

  • la terapia farmacologica;
  • l’intervento chirurgico.

Terapia farmacologica

I farmaci utilizzati sono di tre tipologie:

  • farmaci antiacidi;
  • H2 antagonisti;
  • inibitori della pompa protonica.

È importante sottolineare che questo tipo di terapia non mira a curare definitivamente la beanza cardiale, ma piuttosto agisce sulla produzione degli acidi, per cui risultano utili per tenere sotto controllo i sintomi nel breve periodo.

Intervento chirurgico

intervento reflusso gastroesofageo esperienze

Il reflusso gastroesofageo viene trattato chirurgicamente quando la terapia medica non riesce a controllare la condizione, o nei casi in cui sia presente una voluminosa ernia iatale.

L’intervento viene eseguito in laparoscopia, per cui è considerato mini-invasivo, e mira al ripristino delle normali funzionalità dello sfintere.

È necessario sottolineare, tuttavia, che con la chirurgia non sempre è possibile ottenere un risultato definitivo: il problema può, purtroppo, ripresentarsi, o può essere necessario proseguire una terapia farmacologica anche dopo l’intervento.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
aneurisma cerebrale intervento roma
7 Maggio 2025
Approfondimenti

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinan...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
meningioma roma
1 Maggio 2025
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
aorta dilatata roma
30 Aprile 2025
Approfondimenti

L’aorta dilatata: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L'aorta dilatata è un aumento anomalo del diametro deIl'aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue da...
Scopri di più
calazio roma
29 Aprile 2025
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
cavernoma cerebrale roma
28 Aprile 2025
Approfondimenti

Il cavernoma cerebrale: cos’è, sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento

Il cavernoma è una lesione vascolare caratterizzata da un aggregato anomalo di vasi sanguigni che si sviluppa in quals...
Scopri di più
coronarografia al cuore
22 Aprile 2025
Approfondimenti

La coronarografia: quando si esegue, come si effettua, degenza e risultati

La coronarografia permette di scegliere la migliore terapia per l’aterosclerosi coronarica: come e quando si esegue, ...
Scopri di più
risonanza magnetica multiparametrica prostata roma
18 Aprile 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica multiparametrica della prostata

La risonanza magnetica multiparametrica della prostata, con mezzo di contrasto, identifica eventuali anomalie struttura...
Scopri di più
radioterapia roma
16 Aprile 2025
Approfondimenti

La radioterapia: cos’è, tipologie ed effetti collaterali

La radioterapia è uno dei trattamenti più utilizzati in oncologia per la cura dei tumori. Si tratta di una terapia ch...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881