• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Vertebroplastica: indicazioni, tecnica percutanea, durata e tempi di recupero

Vertebroplastica: indicazioni, tecnica percutanea, durata e tempi di recupero

La vertebroplastica è un'operazione percutanea che risolve il dolore della frattura vertebrale in 24/48 ore: un'analisi delle indicazioni, della durata e dei tempi di recupero.
16 Maggio 2022
Approfondimenti
vertebroplastica roma

La vertebroplastica è una procedura mini-invasiva per il trattamento del dolore provocato da fratture delle vertebre, prevalentemente causate da osteoporosi.

La vertebroplastica

vertebroplastica

L'intervento chirurgico di vertebroplastica è indicato per il trattamento delle fratture vertebrali secondarie a:

  • osteoporosi;
  • traumi;
  • lesioni tumorali.

È una pratica che prevede l’inserimento di un cemento che si solidifica in breve tempo, eliminando il dolore della frattura in un tempo compreso tra le 24 e le 48 ore.

Chiamata anche vertebroplastica percutanea, è considerato un intervento chirurgico mini-invasivo, che consente di riprendere la propria quotidianità in brevissimo tempo.

Vertebroplastica percutanea

La vertebroplastica è una tecnica percutanea mini-invasiva, che viene eseguita in anestesia locale con un ago che viene guidato radiograficamente.

Una volta arrivato in sede, questo rilascia il cemento che consolida la vertebra e consente di eliminare il dolore.

La cifoplastica, procedura simile alla vertebroplastica, prevede l’utilizzo di un palloncino o di un cricchetto che viene posizionato in mezzo alla frattura per poter ristabilire l’altezza della vertebra; successivamente viene inserito il cemento e risolto il dolore dato dalla condizione.

Le indicazioni alla vertebroplastica

L'operazione di vertebroplastica è indicata in caso di frattura osteoporotica che mostra sintomatologia dolorosa, per cui il trattamento con farmaci e con un busto non ha sortito alcun risultato.

Controindicazioni

Non può essere eseguita, invece, nei casi in cui:

  • la frattura comporti anche una compressione midollare;
  • siano presenti frammenti d’osso nel canale vertebrale;
  • sia presente un’infezione di dischi intervertebrali e vertebra (spondilodiscite).

Durata dell’intervento

La vertebroplastica ha una durata di circa un’ora, che può estendersi in caso sia necessario trattare più di una vertebra.

Si esegue generalmente in day hospital, anche se può essere richiesto il ricovero di un giorno.

Possibili complicanze

L'intervento di vertebroplastica è considerata una pratica sicura, con una bassissima percentuale di complicanze. Detto ciò, non sono comunque da escludere.

Possibili complicanze sono:

  • infezione, motivo per cui, nonostante la bassa invasività, si esegue in sala operatoria.
  • fuoriuscita del cemento dalla vertebra con diffusione nelle strutture adiacenti (tessuti molli e canale vertebrale) o a distanza (rarissimi casi di embolia).
  • ematoma.

Tempi di recupero

La vertebroplastica ha tempi di recupero molto brevi, tanto che già alcune ore dopo l’intervento è possibile camminare senza problemi.

Il dolore si risolve entro 24-48 ore dal trattamento, consentendo l’esecuzione di movimenti impediti prima dalla condizione.

Tuttavia, non risolve il problema dell’osteoporosi, che deve essere curata adeguatamente; la densità ossea ridotta espone costantemente il paziente al rischio di frattura, per cui è bene:

  • seguire una dieta equilibrata;
  • fare attività fisica;
  • assumere i farmaci prescritti dal proprio medico.
alessandro olivi
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

pap test roma
30 Marzo 2023
Approfondimenti

Il Pap test: a cosa serve, quando farlo, come si fa e cosa fare se è positivo

Il Pap test identifica lesioni tumorali al collo dell'utero: un'analisi di a cosa serve, quando farlo, come si fa e cos...
Scopri di più
elettroencefalogramma roma
28 Marzo 2023
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
calazio roma
23 Marzo 2023
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
ipertensione
21 Marzo 2023
Approfondimenti

Ipertensione: valori e gradi di severità

L'ipertensione arteriosa è definita quando la massima supera i 140 mmHg e la minima i 90 mmHg: ecco come comportarsi p...
Scopri di più
sclerosi multipla roma
16 Marzo 2023
Approfondimenti

Sclerosi multipla: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

La sclerosi multipla è una patologia cronica e autoimmune che comporta fasi infiammatorie acute del sistema nervoso ce...
Scopri di più
fibrillazione atriale roma
14 Marzo 2023
Approfondimenti

La fibrillazione atriale: tipologie, cause, sintomi e terapie

La fibrillazione atriale è caratterizzata da una irregolarità, e spesso anche da aumento, del battito cardiaco. Un'an...
Scopri di più
morbo di crohn roma
9 Marzo 2023
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
malattia emorroidaria
7 Marzo 2023
Approfondimenti

Le emorroidi: tipologie, classificazione, sintomi e rimedi

Le emorroidi vanno classificate in base alla tipologia e a criteri di gravità: ecco un'analisi dei sintomi, delle caus...
Scopri di più
sangue occulto nelle feci roma
2 Marzo 2023
Approfondimenti

L’esame di ricerca del sangue occulto nelle feci

L'esame del sangue occulto nelle feci serve a identificare eventuali disturbi del tratto gastro-intestinale: quando far...
Scopri di più
aterosclerosi coronarica
28 Febbraio 2023
Approfondimenti

L’aterosclerosi coronarica

L'aterosclerosi coronarica può portare a ischemia o infarto del miocardio: cause, sintomi e conseguenze.
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881