• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sintomi, delle cause, delle cure e delle differenze con l'orzaiolo.
22 Giugno 2022
Approfondimenti
calazio roma

Il calazio è un’ostruzione di una delle ghiandole palpebrali di Meibomio, con ritenzione di secreto lipidico al loro interno, che spesso risulta essere una condizione autolimitante che solitamente evolve verso una risoluzione spontanea.

Il calazio

calazio

È un accumulo di secrezione lipidica all’interno di una ghiandola palpebrale, solitamente accompagnata da un edema della stessa, e che spesso può essere percepita come la presenza di una piccola sfera all’interno del tessuto.

L’accumulo si verifica per via di un’ostruzione del condotto ghiandolare e può anche essere associata ad una successiva infezione delle ghiandole di Meibomio, posizionate sulle palpebre e adibite alla secrezione di lipidi e proteine, utili per creare uno strato protettivo per l’occhio.

Il calazio non è di solito una patologia infettiva e tende a risolversi con un riassorbimento delle secrezioni nell’arco di 7-10 giorni.

Interessa più frequentemente la palpebra superiore per la maggiore presenza di queste ghiandole ed in egual misura il sesso femminile e maschile.

I sintomi del calazio

Il sintomo più evidente del calazio è il gonfiore palpebrale, inizialmente generalizzato e successivamente localizzato nel punto in cui si è verificata l’ostruzione ghiandolare.

Oltre a ciò, si riscontra:

  • dolore palpebrale;
  • iperemia cutanea a volte associata a arrossamento del bulbo oculare (iperemia congiuntivale).

Nel caso in cui il calazio sia di grandi dimensioni, questo può causare:

  • persistenza della sintomatologia;
  • visione annebbiata;
  • ricorrenza del quadro clinico e persistenza per settimane del gonfiore nel punto in cui è localizzata la ghiandola interessata.

Le cause

La causa principale del calazio è l’ostruzione di una ghiandola di Meibomio, dovuta in genere ad una dieta non equilibrata o a squilibri ormonali.

Altri elementi che contribuiscono alla sua formazione sono:

  • predisposizione genetica;
  • periodi di forte stress;
  • problematiche riferibili al tratto intestinale.

Le differenze tra calazio e orzaiolo

Per quanto possano sembrare simili, calazio e orzaiolo mostrano sostanziali differenze.

In primo luogo, interessano strutture differenti: il calazio è conseguenza di un’ostruzione delle ghiandole di Meibomio, mentre l’orzaiolo interessa le ghiandole di Zeiss.

L’orzaiolo si presenta sempre sulla rima palpebrale e generalmente non è dolente, mentre il calazio mostra dolore nelle fasi iniziali, che svanisce man mano che tende ad assumere la forma di un nodulo, localizzato al centro della palpebra.

La cura del calazio

Normalmente il calazio tende alla risoluzione spontanea: dopo 7-10 giorni dalla sua comparsa, l’organismo riassorbe l’accumulo e i sintomi svaniscono.

Se questo non tende alla risoluzione nel lasso di tempo indicato, si procede con l’applicazione di colliri o pomate antibiotiche che, su indicazione dello specialista, possono anche essere associate a cortisone per uso topico.

Si deve cercare di favorire il deflusso delle secrezioni, e va sempre seguito un regime alimentare controllato.

I calazi di grandi dimensioni che non vedono risoluzione dopo 6-8 settimane dalla comparsa, anche a seguito della terapia medica possono, su indicazione dello specialista, richiedere l’intervento chirurgico di Courettage per la sua rimozione che, se necessario, va associato ad una biopsia per escludere la presenza di una neoformazione (evento molto raro).

Courettage

Il Courettage consiste nell’esecuzione di una piccola incisione sul calazio, in modo da drenare le secrezioni accumulate onde eliminare la sintomatologia, associato ad una rimozione della capsula ghiandolare.

Eseguito in regime ambulatoriale ed in anestesia locale, l’intervento viene eseguito nei casi in cui il calazio sia di dimensioni importanti e crei disagi visivi o estetici non trascurabili.

In alcuni casi si può ricorrere alla rimozione della ghiandola che ha causato l’accumulo, in modo da evitare in futuro eventuali recidive.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

infiltrazioni spalla roma
24 Giugno 2022
Approfondimenti

Infiltrazioni alla spalla: quando farle, come si eseguono, risultati e durata

Le infiltrazioni alla spalla sono un rimedio al dolore e alla limitazione funzionale: ecco quando farle, come si eseguo...
Scopri di più
fibroma uterino roma
23 Giugno 2022
Approfondimenti

Il fibroma uterino: sintomi, terapie, quando operare e tecniche chirurgiche

Il fibroma uterino è il più comune tumore benigno dell’utero. Un'analisi dei sintomi, dei rischi e delle cure, con ...
Scopri di più
ernioplastica roma
21 Giugno 2022
Approfondimenti

L’ernioplastica: le tecniche chirurgiche, per via anteriore e laparoscopica

L’ernioplastica è l'intervento di rimozione dell'ernia addominale o inguinale: oggi sono 2 le tecniche chirurgiche: ...
Scopri di più
disturbo specifico del linguaggio roma
20 Giugno 2022
Approfondimenti

Il disturbo specifico del linguaggio: cause, sintomi, criteri diagnostici e terapie

Il disturbo specifico del linguaggio è un ritardo o uno scarso sviluppo del linguaggio nei bambini in età prescolare:...
Scopri di più
onde d urto spalla roma
17 Giugno 2022
Approfondimenti

Le onde d’urto alla spalla

Le onde d’urto vengono utilizzate nel trattamento delle patologie della spalla: è importante unn diagnosi precisa pe...
Scopri di più
diverticolo di zenker roma
16 Giugno 2022
Approfondimenti

Il diverticolo di Zenker: sintomi, diagnosi e intervento chirurgico

Il diverticolo di Zenker è un’estroflessione a forma di sacca che si viene a creare nella parete posteriore dell’e...
Scopri di più
cross linking roma
15 Giugno 2022
Approfondimenti

Cross linking: a cosa serve, quanto dura, come si vede e post-operatorio

Il cross linking è una terapia per il cheratocono, in grado di evitare il trapianto di cornea: quanto dura, come si ve...
Scopri di più
ulcera peptica roma
14 Giugno 2022
Approfondimenti

L’ulcera peptica: cause, sintomi e percorso di cura

L’ulcera peptica è causata dall'Helicobacter pylori. Il sintomi principale è il dolore addominale, generalmente di ...
Scopri di più
tumore al cervello roma
13 Giugno 2022
Approfondimenti

Tumore al cervello: tipologie, sintomi, diagnosi e percorso di cure

Il tumore primitivo al cervello è molto raro, più frequenti sono tumori metastatici che originano da altre parte: un'...
Scopri di più
lussazione acromion claveare roma
10 Giugno 2022
Approfondimenti

La lussazione acromion claveare: classificazione, sintomi e percorso di cure

La lussazione acromion claveare si verifica con il distaccamento della clavicola dall’acromion: un'analisi della clas...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2022 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881