• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’agoaspirato alla tiroide: indicazioni, durata e risultati

L’agoaspirato alla tiroide: indicazioni, durata e risultati

L’agoaspirato alla tiroide è un esame diagnostico minimamente invasivo per la valutazione dei noduli tiroidei: un'analisi delle indicazioni, della durata e dei risultati.
20 Dicembre 2022
Approfondimenti
agoaspirato tiroide roma

L’agoaspirato alla tiroide (FNA, dall’inglese Fine Needle Aspiration) è un esame diagnostico minimamente invasivo che si rende necessario per la valutazione dei noduli tiroidei.

Una volta eseguito il prelievo, il materiale viene analizzato dal punto di vista citologico, ovvero si studia il nodulo in base alle cellule che lo compongono.

L’agoaspirato alla tiroide

agoaspirato tiroide

L’agoaspirato alla tiroide è ad oggi il gold standard per la diagnosi della natura noduli della tiroide.

È indicato in caso di noduli tiroidei:

  • con caratteristiche ecografiche di sospetto;
  • palpabili o con crescita progressiva;
  • in pazienti con familiarità per carcinoma della tiroide;
  • in pazienti con storia di radioterapia sul collo.

L’agoaspirato alla tiroide viene eseguito in regime ambulatoriale e non richiede l’utilizzo di anestesia.

Non sono necessarie preparazioni specifiche.

In caso di assunzione di farmaci anticoagulanti consultare il medico prima dell'esecuzione di questo esame.

Agoaspirato tiroideo ecoguidato

L'esame è eseguito sotto guida ecografica, ovvero si esegue un’ecografia prima e durante il prelievo in modo da identificare con precisione la zona da cui prelevare le cellule.

L’utilizzo dell’ecografia non solo garantisce la sicurezza della procedura, ma permette di:

  • campionare con maggior precisione il nodulo;
  • di scegliere più zone da cui effettuare il prelievo.

Senza l’ecografia, infatti, i noduli più piccoli e quindi non palpabili non potrebbero essere studiati.

La procedura prevede diverse fasi:

  1. si esegue una puntura con un ago sottile, che permette di aspirare le cellule del nodulo;
  2. il materiale viene fissato in materiale di sospensione, per poi venire analizzato mediante la tecnica del "Thin prep";
  3. il prelievo solitamente viene ripetuto 2-3 volte per massimizzare il materiale aspirato.

La durata dell’esame

La durata dell’esame è molto breve; per questo motivo, sebbene la procedura possa essere minimamente fastidiosa, non richiede anestesia.

L’agoaspirato alla tiroide sotto guida ecografica richiede circa 10-15 minuti per il suo completamento.

L'agoaspirato alla tiroide fa male?

L’agoaspirato alla tiroide è un esame mininvasivo e quasi esente da complicanze, ridotte ulteriormente grazie all’utilizzo della guida ecografica.

La condizione che si verifica più di frequente è un piccolo livido o un po' di dolore nella regione anteriore del collo, al pari di quello che può succedere quando si esegue un prelievo di sangue venoso sul braccio, che di solito si risolve generalmente entro poche ore o qualche giorno.

Il dolore, ad ogni modo, può essere facilmente risolto grazie all’utilizzo di analgesici comuni.

I risultati di un agoaspirato alla tiroide

agoaspirato tiroideo risultati dopo quanto

L’obiettivo dell'agoaspirato alla tiroide è quello di individuare i pazienti che devono essere sottoposti a trattamento chirurgico e quelli che, invece, presentano dei noduli che possono essere controllati periodicamente.

Il referto è disponibile dopo 5-7 giorni ed è classificato secondo le raccomandazioni emesse dalla SIAPEC (Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia Diagnostica).

I noduli dal punto di vista citologico sono classificati con la sigla TIR:

  • TIR1, non diagnostico, è necessario ripetere l’esame;
  • TIR2, benigno, periodico controllo clinico ed ecografico;
  • TIR3A, "lesione indeterminata a basso rischio", si suggerisce periodico controllo ecografico con indicazione a ripetere l'agoaspirato tiroideo a distanza;
  • TIR3B, "lesione indeterminata ad alto rischio, si suggerisce l'intervento chirurgico.
  • TIR4, sospetto per malignità, si suggerisce l'intervento chirurgico;
  • TIR5, carcinoma della tiroide, si suggerisce l'intervento chirurgico.

Lo studio citologico è spesso integrato a un’indagine di tipo immunocitochimico (quali la galactina 3 e l'HBME), cioè si vanno a ricercare particolari marcatori cellulari che permettono di caratterizzare in maniera più precisa la neoplasia, condizionando sia prognosi che trattamento.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

autopalpazione del seno
31 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
endometriosi roma
26 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
dissezione ascellare
24 Gennaio 2023
Approfondimenti

La dissezione ascellare

La dissezione ascellare è eseguita dopo una biopsia del linfonodo sentinella, durante l'intervento di asportazione del...
Scopri di più
rx ginocchia roma
20 Gennaio 2023
Approfondimenti

Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio: un'analis...
Scopri di più
tumore al colon roma
19 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
acalasia esofagea intervento chirurgico
17 Gennaio 2023
Approfondimenti

Acalasia esofagea: intervento, tecniche chirurgiche, risultati attesi e controlli

L'intervento chirurgico per l'acalasia esofagea può essere eseguito per via endoscopica (POEM) o chirurgica (miotomia)...
Scopri di più
disturbi del movimento roma
16 Gennaio 2023
Approfondimenti

Disturbi del movimento: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

I disturbi del movimento sono patologie neurologiche che determinano un eccesso o una riduzione del movimento, come il ...
Scopri di più
protesi inversa spalla roma
13 Gennaio 2023
Approfondimenti

Protesi inversa di spalla: quando usarla, tecniche chirurgiche, durata e riabilitazione

La protesi inversa di spalla permette che i movimenti siano affidati al muscolo deltoide e non alla cuffia dei rotatori...
Scopri di più
ecografia mammaria roma
12 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’ecografia mammaria: che cos’è, quando farla e la differenza con la mammografia

L'ecografia mammaria è un esame complementare alla mammografia: in caso di senso denso, integra e fornisce informazion...
Scopri di più
mammografia
10 Gennaio 2023
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881