• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La spondilosi: tipologie, sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

La spondilosi: tipologie, sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

La spondilosi è l’artrosi della colonna vertebrale. La forma più comune è quella cervicale e provoca dolore e limitazione funzionale: un'analisi delle tipologie, dei sintomi, delle cause, della diagnosi e del percorso di cure.
5 Settembre 2022
Approfondimenti
spondilosi roma

La spondilosi è un’artrosi generalizzata della colonna vertebrale.

Questa malattia degenerativa colpisce il 50% degli uomini over 50 e il 90% delle donne over 60.

La spondilosi è una malattia di tipo degenerativo che non deve essere confusa con la spondilite (infiammazione acuta o infezione).

È una condizione che viene percepita in modo molto diverso da persona a persona, in quanto la sintomatologia clinica è davvero eterogenea. Si parla di:

  • spondilosi lombare, quando il dolore coinvolge la parte lombare della colonna vertebrale;
  • spondiloartrosi diffusa o spondilosi completa, quando interessa tutta la colonna vertebrale;
  • spondilosi cervicale, quando la regione interessata è quella cervicale.

Questa condizione patologica, infine, è diffusa principalmente tra i pazienti in età adulta avanzata.

La spondilosi

spondilosi

La spondilosi consiste in una lenta e progressiva degenerazione che coinvolge tutte le strutture ossee e legamentose della colonna vertebrale.

Comporta la lenta deformazione:

  • del disco intervertebrale;
  • dei corpi vertebrali;
  • delle articolazioni vertebrali posteriori;
  • dei tessuti paravertebrali adiacenti.

Questa patologia a carico della colonna vertebrale è generalmente collegata alla disidratazione dei dischi intervertebrali ed è responsabile del consumo dei processi articolari posteriori.

I sintomi della spondilosi

I sintomi della spondilosi sono:

  • dolore cervicale o mal di schiena di entità moderata o lieve;
  • dolore in posizione eretta;
  • debolezza muscolare;
  • possibile sensazione di formicolio o addormentamento alle mani o ai piedi (parestesie);

Nel corso del tempo possono comparire anche altri sintomi.

  • difficoltà nei movimenti con riduzione dell’autonomia di marcia;
  • dolore irradiato (collo, gambe, glutei e testa);
  • mal di testa;
  • senso di instabilità posturale;
  • sensazioni di nausea;
  • minore elasticità della colonna vertebrale;
  • ridotta capacità di resistenza alle sollecitazioni;
  • minore capacità di ammortizzare.

Infine, se la spondilosi è localizzata nel tratto dorsale della colonna può non portare nessun tipo di sintomatologia dolorosa.

Le cause

Le cause della spondilosi sono generalmente multifattoriali.

Ad una predisposizione individuale (familiarità), si associano una serie di fattori legati alle abitudini di vita e ad eventuali traumi specifici:

Oltre a questo, possono influire:

  • lavori pesanti;
  • traumi acuti;
  • traumi ripetuti;
  • interventi chirurgici (come la discectomia).

Tra i fattori di rischio, oltre agli sforzi ripetuti negli anni, contribuiscono patologie vertebrali, osteo-articolari e reumatiche come:

  • artrite reumatoide;
  • artriti di vario genere;
  • spondilosi anchilosante;

Ulteriori fattori di rischio sono anche:

  • vizi posturali (cifosi, lordosi, scoliosi);
  • sovrappeso e obesità.

La diagnosi

La spondilosi, oltre all’esame obiettivo, si può diagnosticare tramite:

  • scintigrafia ossea;
  • risonanza magnetica;
  • radiografia della colonna (sotto carico, in posizione eretta);
  • tomografia computerizzata (TC).

Le cure per la spondilosi

I trattamenti per la spondilosi possono essere di tipo:

  • preventivo;
  • conservativo (farmacologico e fisioterapico/osteopatico);
  • chirurgico.

Prevenzione

Per la prevenzione è importante agire sulle abitudini di vita e sulla correzione della postura.

Il controllo del peso, uno stile di vita attivo e una corretta attività sportiva (che limiti lo stress meccanico/articolare sulla colonna) sono tutti elementi fondamentali per limitare il rischio di comparsa e di peggioramento dei sintomi iniziali.

Trattamento conservativo

Per il controllo dei sintomi acuti è possibile ricorrete a farmaci antinfiammatori o analgesici.

È comunque fondamentale agire anche a livello muscolare e articolare per ridurre la contrattura muscolare correggendo la postura con una serie di terapie:

  • ginnastica posturale o rieducazione posturale globale;
  • massaggi decontratturanti;
  • ginnastica funzionale;
  • trattamenti con macchinari specifici (tecar terapia, TENS, Laser, applicazioni di calore);
  • impiego di collari o busti;
  • correzione della postura valutando anche eventuali patologie e/o dismetrie a livello degli arti inferiori e del bacino.

Intervento chirurgico

Il trattamento chirurgico è riservato a quei pazienti nei quali il trattamento conservativo non sia risultato efficace.

Un’attenta valutazione dei sintomi, del quadro radiologico e degli eventuali segni neurologici è fondamenta per offrire ad ogni paziente il percorso diagnostico-terapeutico più appropriato.

In alcuni casi è utile eseguire procedure percutanee per trattare il dolore o per meglio identificare le cause di tale sintomatologia (blocchi faccettali, infiltrazioni epidurali o foraminali).

Nel caso sia necessario procedere con un intervento chirurgico, la procedura viene scelta sulla base dei sintomi del paziente e prevede:

  • la decompressione delle strutture nervose (per es. laminectomia e discectomia);
  • l’eventuale stabilizzazione vertebrale (artrodesi), per bloccare le vertebre la cui instabilità è responsabile dei sintomi.

Tali interventi vengono normalmente eseguiti con:

  • tecniche mininvasive per la riduzione del trauma sulle strutture articolari e muscolari e per una rapida ripresa postoperatoria delle attività quotidiane;
  • neuronavigazione per un posizionamento più accurato e sicuro dei mezzi di sintesi (per la stabilizzazione vertebrale);
  • monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio, per verificare costantemente le funzioni neurologiche del midollo spinale e delle radici nervose.
alessandro olivi
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

splenectomia roma
7 Febbraio 2023
Approfondimenti

La splenectomia: indicazioni, tecniche chirurgiche e conseguenze

La splenectomia è l’intervento chirurgico di rimozione della milza: un'analisi delle indicazioni terapeutiche, delle...
Scopri di più
schema del passo roma
6 Febbraio 2023
Approfondimenti

Schema del passo: indicazioni, analisi preparazione e durata

L’analisi dello schema del passo permette di studiare la cinematica della deambulazione e l’intero ciclo del passo:...
Scopri di più
artrodesi piede roma
3 Febbraio 2023
Approfondimenti

Artrodesi del piede: indicazioni, preparazione, intervento e convalescenza

L’artrodesi del piede è l'intervento di fusione degli elementi ossei che compongono l’articolazione del piede: un'...
Scopri di più
cirrosi epatica
2 Febbraio 2023
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
autopalpazione del seno
31 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
dolore all anca roma
27 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il dolore all’anca: sintomi, cause, diagnosi e percorso terapeutico

Il dolore all'anca viene definito coxalgia: un'analisi dei sintomi correlati, degli esami da fare e dei rimedi.
Scopri di più
endometriosi roma
26 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
dissezione ascellare
24 Gennaio 2023
Approfondimenti

La dissezione ascellare

La dissezione ascellare è eseguita dopo una biopsia del linfonodo sentinella, durante l'intervento di asportazione del...
Scopri di più
rx ginocchia roma
20 Gennaio 2023
Approfondimenti

Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio: un'analis...
Scopri di più
tumore al colon roma
19 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881