• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Schema del passo: indicazioni, analisi preparazione e durata

Schema del passo: indicazioni, analisi preparazione e durata

L’analisi dello schema del passo permette di studiare la cinematica della deambulazione e l’intero ciclo del passo: un'analisi delle indicazioni, della preparazione e della durata.
6 Febbraio 2023
Approfondimenti
schema del passo roma

L’analisi dello schema del passo, detta anche analisi del cammino o Gait analysis, è un esame non invasivo e indolore.

Con questo esame è possibile studiare la cinematica della deambulazione e l’intero ciclo del passo.

Conoscendo il movimento del corpo e la dinamica delle forze che provocano tali movimenti è possibile, infatti, mappare l’intera camminata di un soggetto.

Lo studio dell’attività locomotoria prevede lo studio:

  • del moto;
  • della meccanica del corpo;
  • dell’attività dei muscoli;
  • dei movimenti.

In questo modo si valutano tutte quelle condizioni che possono influenzare le capacità motorie del paziente e si identificano problemi di tipo posturale.

Lo schema del passo

schema del passo

Nello specifico lo schema del passo è il periodo che intercorre tra due appoggi successivi del piede sul terreno.

La meccanica del movimento, dunque, è divisa in 2 fasi:

  1. di appoggio;
  2. di oscillazione.

In questo modo è possibile valutare l’appoggio del tallone del piede, la stabilità degli arti e la progressione coordinata del moto.

L’analisi del ciclo del passo inizia eseguendo dapprima un controllo base per stabilire:

  • altezza e peso del soggetto;
  • lunghezza della tibia e del femore.

Dopo queste misurazioni vengono applicati specifici marker, ovvero dei piccoli elementi catarifrangenti, in modo da focalizzare i punti da monitorare.

Il paziente dovrà dapprima rimanere in piedi immobile (posizione ortostatica) per una prima rilevazione e poi camminare in modo normale su di una pedana baropodometrica.

In questo modo sarà possibile tramite sistemi di ripresa video e i sensori sulla pedana valutare la distribuzione delle pressioni del piede sul suolo e si acquisiscono dati cinematici (relativi alle traiettorie del movimento) e dati dinamici (che riguardano lo scambio di forze con il terreno).

Le indicazioni

L’analisi dello schema del passo è indicata per diversi motivi:

  • monitorare il recupero nei pazienti in fase di riabilitazione;
  • valutare gli interventi da portare a termine in fase riabilitativa;
  • per evidenziare e correggere le problematiche posturali.

In alcuni casi lo schema del passo e del moto può essere utilizzato sugli atleti per valutare e migliorare l’efficienza del movimento.

La preparazione per lo schema del passo

Per effettuare questo esame di tipo non invasivo non viene richiesta una preparazione di tipo specifico.

Questo vuol dire che è aperto a tutti poiché non è necessario presentarsi a digiuno, seguire preparazioni o interrompere le terapie mediche.

La durata

La durata media dell’analisi dello schema del passo è di circa 30 o 45 minuti.

È giusto evidenziare che i tempi possono variare in base alle difficoltà di rilevazione riscontrate.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

ipertensione
21 Marzo 2023
Approfondimenti

Ipertensione: valori e gradi di severità

L'ipertensione arteriosa è definita quando la massima supera i 140 mmHg e la minima i 90 mmHg: ecco come comportarsi p...
Scopri di più
sclerosi multipla roma
16 Marzo 2023
Approfondimenti

Sclerosi multipla: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

La sclerosi multipla è una patologia cronica e autoimmune che comporta fasi infiammatorie acute del sistema nervoso ce...
Scopri di più
fibrillazione atriale roma
14 Marzo 2023
Approfondimenti

La fibrillazione atriale: tipologie, cause, sintomi e terapie

La fibrillazione atriale è caratterizzata da una irregolarità, e spesso anche da aumento, del battito cardiaco. Un'an...
Scopri di più
morbo di crohn roma
9 Marzo 2023
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
malattia emorroidaria
7 Marzo 2023
Approfondimenti

Le emorroidi: tipologie, classificazione, sintomi e rimedi

Le emorroidi vanno classificate in base alla tipologia e a criteri di gravità: ecco un'analisi dei sintomi, delle caus...
Scopri di più
sangue occulto nelle feci roma
2 Marzo 2023
Approfondimenti

L’esame di ricerca del sangue occulto nelle feci

L'esame del sangue occulto nelle feci serve a identificare eventuali disturbi del tratto gastro-intestinale: quando far...
Scopri di più
aterosclerosi coronarica
28 Febbraio 2023
Approfondimenti

L’aterosclerosi coronarica

L'aterosclerosi coronarica può portare a ischemia o infarto del miocardio: cause, sintomi e conseguenze.
Scopri di più
tac coronarica roma
23 Febbraio 2023
Approfondimenti

La TAC coronarica: indicazioni, come si esegue, durata e preparazione

La TAC coronarica è un esame radiologico per la valutazione morfologica delle coronarie e per l’individuazione di ev...
Scopri di più
sinus pilonidalis roma
21 Febbraio 2023
Approfondimenti

Il sinus pilonidalis: cause, sintomi e intervento chirurgico

Il sinus pilonidalis è un incarnamento dei peli delle natiche che forma una cisti piena di pus: il dolore diventa into...
Scopri di più
appendicectomia
16 Febbraio 2023
Approfondimenti

L’appendicectomia: l’intervento di asportazione dell’appendice

L’appendicectomia è l’intervento per l’asportazione dell’appendice: un'analisi delle indicazioni, delle tecnic...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881