• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio: un'analisi delle indicazioni, della preparazione e della sua durata.
20 Gennaio 2023
Approfondimenti
rx ginocchia roma

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio.

È un esame diagnostico semplice e indolore, che non prevede una preparazione specifica.

La RX alle ginocchia

rx ginocchia

Una RX del ginocchio permette di acquisire un’immagine capace di evidenziare:

  • ossa;
  • scheletro;
  • calcificazioni.

Tutto ciò dipende dalla consistenza delle ossa rispetto ai muscoli e alla pelle.

Durante l’esame l’articolazione del paziente è sottoposta a radiazioni ionizzanti che non espongono a particolari rischi.

La RX alle ginocchia si esegue generalmente con il paziente steso sul tavolo radiografico ed effettuando due proiezioni:

  • antero-posteriore (con il paziente disteso a faccia in su e la gamba da analizzare distesa);
  • latero-laterale (con il paziente disteso sul fianco e il ginocchio da analizzare leggermente flesso).

Esistono ulteriori proiezioni che possono essere necessarie per valutare il perché di una gonalgia oppure evidenziare determinate patologie:

  • proiezione obliqua in extrarotazione;
  • proiezione obliqua in intrarotazione (per studiare la testa del perone);
  • proiezioni di Lyon-Schuss e di Rosemberg (per studiare l’usura cartilaginea);
  • proiezioni postero anteriore e assiale (per lo studio della rotula).

Per effettuare questo tipo di esame non invasivo è chiesto al paziente di eliminare oggetti metallici come le cinture, di togliersi le calzature e il pantalone al fine di una visione corretta e senza interferenze.

RX ginocchia sotto carico

Nel caso ve ne sia bisogno il paziente può effettuare una radiografia del ginocchio sotto carico, ovvero in posizione eretta.

Le proiezioni standard rimangono le stesse, ma si può analizzare l’articolazione sotto sforzo, in cui il carico da sostenere è quello derivato dal peso corporeo del paziente.

Cosa vede l'RX al ginocchio?

Le indicazioni per effettuare una radiografia del ginocchio sono molteplici::

  • fratture delle ossa dovute a traumi o ad osteoporosi;
  • verificare una lussazione;
  • valutare la guarigione ossea dopo frattura o intervento chirurgico;
  • escludere o confermare la presenza di lesioni focali maligne o benigne;
  • evidenziare malformazioni congenite (come, per esempio, l’assenza della rotula);
  • valutare il decorso di processi degenerativi (come la gonartrosi o artrosi del ginocchio);
  • analizzare i processi infiammatori (come artrite e osteomielite);
  • valutare la calcificazione dei tessuti molli perischeletrici (tipici delle patologie tendinee);
  • valutare la presenza di deformazioni e/o alterazioni della struttura ossea (come il ginocchio valgo e il ginocchio varo).

La durata di una RX alle ginocchia

Una radiografia del ginocchio dura in media 5 minuti. Il tempo dell’esame può variare nel caso vi sia bisogno di prevedere nuovi tipi di proiezioni per la valutazione del ginocchio e del suo stato di salute.

Una volta effettuato l’esame il paziente può tornare alla propria vita quotidiana senza dover aspettare oltre.

Le controindicazioni delle radiografie al ginocchio

Le radiografie al ginocchio non ha particolari controindicazioni: gli unici soggetti per i quali è prevista la chiara controindicazione nell'effettuare una lastra del ginocchio sono le donne in stato di gravidanza.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

cheratocono roma
25 Maggio 2023
Approfondimenti

Il cheratocono: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

Il cheratocono è una patologia della cornea che insorge nell'adolescenza caratterizzata da un astigmatismo irregolare:...
Scopri di più
terapia del dolore roma
23 Maggio 2023
Approfondimenti

Terapia del dolore: differenze tra paziente oncologico e dolore cronico e percorso di cure

La terapia del dolore migliora la qualità di vita dei pazienti affetti da dolore cronico oncologico e non: ecco il per...
Scopri di più
distacco retina roma
22 Maggio 2023
Approfondimenti

Distacco della retina: tipologie, sintomi, cause e percorso di cure

Il distacco della retina è una seria emergenza oculistica che deve essere trattata il più velocemente possibile: un'a...
Scopri di più
epilessia roma
18 Maggio 2023
Approfondimenti

Epilessia: i sintomi, le manifestazioni, le cause e le cure

L’epilessia è disturbo neurologico caratterizzato da crisi epilettiche: un'analisi delle diverse manifestazioni, dei...
Scopri di più
disfagia roma
11 Maggio 2023
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
ernia del disco roma
9 Maggio 2023
Approfondimenti

Ernia del disco: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

L'ernia del disco è una patologia molto dolorosa in cui il nucleo discale fuoriesce dalla sua sede naturale e comprime...
Scopri di più
mammografia
4 Maggio 2023
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
isteroscopia
2 Maggio 2023
Approfondimenti

L’isteroscopia: quando farla e differenza tra diagnostica e operativa

L'isteroscopia "See&Treat" permette la rimozione della patologia endouterina nello stesso momento in cui viene visualiz...
Scopri di più
diverticolite acuta roma
27 Aprile 2023
Approfondimenti

I diverticoli: i sintomi della diverticolite acuta e il percorso di cure

La diverticolite acuta è l'infiammazione dei diverticoli, una delle due manifestazioni cliniche della diverticolisi: a...
Scopri di più
cataratta roma
25 Aprile 2023
Approfondimenti

Cataratta: tipologie, sintomi e intervento chirurgico

La cataratta si verifica con un’opacizzazione del cristallino e conseguente annebbiamento della vista: un'analisi di ...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881