• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Le radiografie al ginocchio: indicazioni, preparazione, cosa si vede e durata

Le radiografie al ginocchio: indicazioni, preparazione, cosa si vede e durata

Le radiografie al ginocchio sono un esame di facile esecuzione, e non doloroso, che consente di individuare e diagnosticare eventuali patologie: un'analisi delle indicazioni, della preparazione, di cosa si vede e della durata.
3 Giugno 2022
Approfondimenti
radiografie ginocchio roma

Le radiografie al ginocchio sono un esame di facile esecuzione, e non doloroso, che consente di individuare anomalie delle ossa che compongono questa articolazione.

Le radiografie al ginocchio

radiografie ginocchio

Sono un semplice esame, non doloroso e non fastidioso, che consente di ottenere delle immagini impresse su lastre, utili per studiare eventuali patologie dell’articolazione in questione.

Sono un esame che può essere eseguito da tutti, ad eccezione delle donne in gravidanza: per quanto i macchinari moderni abbiano ridotto sensibilmente l’emissione delle radiazioni, queste possono essere dannose per il feto.

Preparazione

Le radiografie al ginocchio non richiedono una particolare preparazione, se non quella di rimuovere gli oggetti metallici, che possono interferire con l’acquisizione delle immagini.

I farmaci non interferiscono con l’esposizione ai raggi X.

È sempre consigliabile comunicare le terapie in corso prima di ogni esame o intervento, e non richiedono che il paziente stia a digiuno.

Le radiografie non possono essere eseguite, così come ogni esame in cui è previsto l’utilizzo di raggi X, nelle pazienti in gravidanza.

Durata delle radiografie al ginocchio

La radiografia al ginocchio ha una durata tra i 5 e i 15 minuti, in base alle necessità diagnostiche.

Quando si fanno i raggi al ginocchio

L'RX alle ginocchia devono essere effettuate in una sala apposita, con il paziente sdraiato e con camice schermato, posizionando l’area oggetto di studio nei pressi dell’apparecchio radiografico.

Si richiede in alcuni casi di spostare o flettere leggermente il ginocchio, in modo da facilitare l’acquisizione di immagini in più punti.

Radiografia al ginocchio sotto carico

In alcuni casi, si esegue la radiografia del ginocchio sotto carico in posizione eretta, in modo da evidenziare anomalie non riscontrabili, in particolare in vista di un intervento di protesi di ginocchio.

In alcuni casi le radiografie al ginocchio vengono integrate con una risonanza magnetica: questa consente di ottenere immagini particolarmente dettagliate su diversi piani (sagittale, coronale e assiale), grazie ad un macchinario che emette un campo magnetico.

I risultati ottenuti con entrambi gli esami consentono di ottenere un quadro esaustivo della condizione del ginocchio, sia per quanto riguarda le strutture ossee che i tessuti molli.

Cosa si vede con la lastra al ginocchio

Le radiografie al ginocchio consentono di evidenziare:

  • fratture;
  • calcificazioni;
  • lussazioni;
  • tumori;
  • malformazioni congenite;
  • deformazioni (come il ginocchio valgo e varo);
  • l’usura dei menischi;
  • la gonartrosi;
  • processi infiammatori o infezioni.

Viene, inoltre, utilizzata per valutare il corretto processo di guarigione a seguito di una frattura o in vista di un impianto di protesi di ginocchio, per identificare l’impianto protesico adeguato al paziente.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

calazio roma
23 Marzo 2023
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
ipertensione
21 Marzo 2023
Approfondimenti

Ipertensione: valori e gradi di severità

L'ipertensione arteriosa è definita quando la massima supera i 140 mmHg e la minima i 90 mmHg: ecco come comportarsi p...
Scopri di più
sclerosi multipla roma
16 Marzo 2023
Approfondimenti

Sclerosi multipla: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

La sclerosi multipla è una patologia cronica e autoimmune che comporta fasi infiammatorie acute del sistema nervoso ce...
Scopri di più
fibrillazione atriale roma
14 Marzo 2023
Approfondimenti

La fibrillazione atriale: tipologie, cause, sintomi e terapie

La fibrillazione atriale è caratterizzata da una irregolarità, e spesso anche da aumento, del battito cardiaco. Un'an...
Scopri di più
morbo di crohn roma
9 Marzo 2023
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
malattia emorroidaria
7 Marzo 2023
Approfondimenti

Le emorroidi: tipologie, classificazione, sintomi e rimedi

Le emorroidi vanno classificate in base alla tipologia e a criteri di gravità: ecco un'analisi dei sintomi, delle caus...
Scopri di più
sangue occulto nelle feci roma
2 Marzo 2023
Approfondimenti

L’esame di ricerca del sangue occulto nelle feci

L'esame del sangue occulto nelle feci serve a identificare eventuali disturbi del tratto gastro-intestinale: quando far...
Scopri di più
aterosclerosi coronarica
28 Febbraio 2023
Approfondimenti

L’aterosclerosi coronarica

L'aterosclerosi coronarica può portare a ischemia o infarto del miocardio: cause, sintomi e conseguenze.
Scopri di più
tac coronarica roma
23 Febbraio 2023
Approfondimenti

La TAC coronarica: indicazioni, come si esegue, durata e preparazione

La TAC coronarica è un esame radiologico per la valutazione morfologica delle coronarie e per l’individuazione di ev...
Scopri di più
sinus pilonidalis roma
21 Febbraio 2023
Approfondimenti

Il sinus pilonidalis: cause, sintomi e intervento chirurgico

Il sinus pilonidalis è un incarnamento dei peli delle natiche che forma una cisti piena di pus: il dolore diventa into...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881