• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Riparazione o sostituzione della valvola tricuspide

Riparazione o sostituzione della valvola tricuspide

La riparazione è la prima opzione in caso di insufficienza della valvola tricuspide: durata, postoperatorio, tempi di recupero e aspettative di vita.
30 Marzo 2021
Approfondimenti
riparazione valvola tricuspide roma

La riparazione o sostituzione della valvola tricuspide è un intervento che permette di ripristinare la corretta funzione della valvola tricuspide.

La valvola tricuspide

valvola tricuspide

La valvola tricuspide è una valvola cardiaca che regola il passaggio del sangue tra l’atrio e il ventricolo di destra.

Quando non funziona correttamente, la valvola può:

  • chiudersi in modo incompleto: insufficienza o rigurgito;
  • aprirsi in modo incompleto: stenosi.

L’insufficienza è molto più comune della stenosi ed è quasi sempre secondaria ad un problema con la valvola mitralica o ad una patologia polmonare.

Meno frequentemente, la patologia della valvola tricuspide può presentarsi in forma isolata.

Tanto in caso di insufficienza quanto in caso di stenosi della valvola tricuspide, il cuore non riesce a lavorare efficientemente e può tentare di compensare con una dilatazione:

  • di atrio e ventricolo, nel caso dell’insufficienza;
  • del solo atrio destro, nel caso della stenosi.

I sintomi di un'insufficienza della valvola tricuspide

insufficienza valvola tricuspide

Allo stadio iniziale, tutto questo può accadere in assenza di sintomi.

Se però la disfunzione valvolare è severa, arriva un momento in cui i meccanismi compensatori non sono più efficaci e si possono verificare:

  • stanchezza;
  • ridotta resistenza all’esercizio;
  • gonfiore dell’addome;
  • gonfiore delle gambe;
  • gonfiore delle vene del collo;
  • problemi del ritmo cardiaco.

Le cure di una disfunzione della valvola tricuspide

La terapia farmacologica può ridurre i sintomi, ma non è in grado di curare una valvulopatia grave.

La terapia definitiva consiste nella sua riparazione, o nella sostituzione mediante l’impianto di una protesi.

In pazienti anziani e/o con elevato rischio chirurgico affetti da valvulopatia della valvola tricuspide, è possibile:

  • riparare la valvola;
  • impiantare una protesi valvolare tricuspidalica,

in modo “percutaneo”: a seguito della puntura di un’arteria periferica, in genere all’inguine, dei cateteri permettono di posizionare una speciale protesi valvolare biologica o uno speciale dispositivo di riparazione sotto guida radiologica.

Il tutto avviene senza aprire il torace.

Riparazione della valvola tricuspide

La riparazione è la terapia di prima scelta dell’insufficienza della valvola tricuspide e permette di restituire alla valvola la sua corretta funzione, senza l’impiego di protesi.

Una riparazione può durare per tutta la vita, senza richiedere l’impiego di anticoagulanti e con un rischio bassissimo di infezione della valvola, l'endocardite.

Nella maggior parte dei casi, l’insufficienza della tricuspide è riparabile.

Sostituzione della valvola tricuspide

La sostituzione richiede l’impianto di una protesi valvolare che sostituirà del tutto la funzione della valvola malata.

È indicata in caso di stenosi che rende la valvola estremamente rigida e fibrotica, impossibile da riparare.

Le protesi valvolari si dividono in due grandi “famiglie”: meccaniche e biologiche.

Quando necessaria, la sostituzione della valvola tricuspide è solitamente effettuata con una protesi biologica.

L'intervento

riparazione valvola tricuspide

Una tipica chirurgia sulla valvola tricuspide ha una durata dalle 3 alle 4 ore e prevede l’apertura del torace in ministernotomia, un taglio verticale al centro del torace, di 4-8cm, o in minitoracotomia destra, un piccolo taglio nel solco sottomammario destro.

L’intervento è svolto con l’ausilio della macchina cuore-polmoni per la circolazione extracorporea.

Se non sono interessate altre valvole cardiache, è possibile effettuare l’intervento senza fermare il cuore.

Al termine dell’operazione un ecocardiogramma intraoperatorio conferma il corretto funzionamento della valvola e il/la paziente viene trasferito/a nel reparto di terapia intensiva per uno o due giorni, per il completo monitoraggio post-operatorio.

Dopo due o tre ulteriori giorni di degenza in reparto, segue il trasferimento in una struttura per la riabilitazione cardiologica o, in casi selezionati, la dimissione a domicilio.

I tempi di recupero

riparazione valvola tricuspide convalescenza

La maggior parte dei pazienti sottoposti a chirurgia della valvola tricuspide è in grado di alzarsi dal letto e camminare autonomamente già a tre giorni dall’intervento.

Il recupero successivo è graduale, e generalmente completo nell’arco di due mesi.

In questo periodo è consigliabile dormire in posizione supina ed evitare di sollevare pesi fino alla completa guarigione delle ferite.

L'aspettativa di vita

I pazienti sottoposti a chirurgia valvolare possono tornare ad una qualità di vita pressoché:

  • normale;
  • libera da affanno;
  • senza il rischio di progredire verso l’insufficienza cardiaca.

Nella maggior parte dei casi, sarà necessaria una blanda terapia farmacologica associata ad una vita sana e regolare, senza particolari limitazioni fisiche.

In caso di procedure invasive, come per esempio cure odontoiatriche o interventi chirurgici in anestesia locale o generale, sarà raccomandabile assumere una profilassi antibiotica per evitare il rischio di endocardite infettiva.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

endometriosi roma
26 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
dissezione ascellare
24 Gennaio 2023
Approfondimenti

La dissezione ascellare

La dissezione ascellare è eseguita dopo una biopsia del linfonodo sentinella, durante l'intervento di asportazione del...
Scopri di più
rx ginocchia roma
20 Gennaio 2023
Approfondimenti

Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio: un'analis...
Scopri di più
tumore al colon roma
19 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
acalasia esofagea intervento chirurgico
17 Gennaio 2023
Approfondimenti

Acalasia esofagea: intervento, tecniche chirurgiche, risultati attesi e controlli

L'intervento chirurgico per l'acalasia esofagea può essere eseguito per via endoscopica (POEM) o chirurgica (miotomia)...
Scopri di più
disturbi del movimento roma
16 Gennaio 2023
Approfondimenti

Disturbi del movimento: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

I disturbi del movimento sono patologie neurologiche che determinano un eccesso o una riduzione del movimento, come il ...
Scopri di più
protesi inversa spalla roma
13 Gennaio 2023
Approfondimenti

Protesi inversa di spalla: quando usarla, tecniche chirurgiche, durata e riabilitazione

La protesi inversa di spalla permette che i movimenti siano affidati al muscolo deltoide e non alla cuffia dei rotatori...
Scopri di più
ecografia mammaria roma
12 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’ecografia mammaria: che cos’è, quando farla e la differenza con la mammografia

L'ecografia mammaria è un esame complementare alla mammografia: in caso di senso denso, integra e fornisce informazion...
Scopri di più
mammografia
10 Gennaio 2023
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
lussazione caviglia roma
6 Gennaio 2023
Approfondimenti

Lussazione della caviglia: sintomi, cause, diagnosi, cure e tempi di recupero

La lussazione della caviglia è causata dalla fuoriuscita dell’astragalo dalla sua posizione classica tra tibia e per...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881