• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Le operazioni alla spalla: indicazioni, interventi, durata e recupero post-operatorio

Le operazioni alla spalla: indicazioni, interventi, durata e recupero post-operatorio

Le operazioni alla spalla sono mini-invasive, eseguite in artroscopia: un'analisi delle indicazioni, delle tecniche chirurgiche, della durata e del recupero post-operatorio.
23 Dicembre 2022
Approfondimenti
operazione spalla roma

Le operazioni alla spalla sono oggi eseguite tramite un approccio di tipo artroscopico, in questo modo l’intervento diventa mininvasivo.

È quindi possibile:

  • avere tempi più brevi di recupero per il paziente;
  • risparmiare i tessuti naturali del paziente con minori aree di resezione.

A livello della spalla risiedono tre ossa davvero importanti, ovvero clavicola, scapola e omero e ben cinque articolazioni:

  • scapolo-omerale;
  • acromioclavicolare;
  • sternoclavicolare;
  • scapolotoracica;
  • sottodeltoidea.

Infine, vi è il complesso muscolo-tendineo chiamato cuffia dei rotatori, che stabilizza e permette il movimento dell’articolazione della spalla.

Le operazioni alla spalla

operazioni spalla

Le operazioni della spalla si possono dividere in due grandi categorie:

  • la chirurgia artroscopica della spalla;
  • la chirurgia protesica della spalla.

Le operazioni della spalla in artroscopia si eseguono grazie all’inserimento di una sonda che trasmette immagini ad alta definizione della cavità articolare a un monitor.

In questo modo è possibile visualizzare le strutture interne e operare senza dover praticare incisioni di grande entità.

Le operazioni protesiche della spalla prevedono l’impianto di una protesi totale o parziale,al fine di eliminare il dolore e ripristinare il movimento.

Quando una spalla va operata

Le operazioni alla spalla sono indicate in presenza di problematiche di tipo articolare e muscolo-tendinee come:

  • lesione della cuffia dei rotatori;
  • lesione ai legamenti articolari della spalla;
  • resezione delle calcificazioni tendinee (tendinite calcifica della spalla);
  • trattamento delle lussazioni;
  • riparazione delle lesioni cartilaginee del labbro glenoideo;
  • stabilizzazione dell’instabilità della spalla (lussazioni frequenti e lassità dei legamenti);
  • eliminazione di corpi mobili articolari (osteofiti dovuti all’artrosi);
  • decompressione del tendine del sovraspinato (sindrome da conflitto subacromiale);
  • riparazione delle lesioni riguardanti l’origine del capo lungo del bicipite brachiale.

Le protesi alla spalla sono consigliate, invece, in presenza di grave artrosi, quando la cartilagine della spalla risulta tanto usurata da determinare:

  • la dissoluzione dello spazio articolare tra omero e scapola;
  • la deformazione delle superfici articolari;
  • la comparsa di osteofiti.

Si può eseguire questo tipo di intervento sia a seguito di osteoartrite degenerativa dovuta all’età che a gravi fratture della spalla o artropatia della cuffia dei rotatori.

Una delle cause primarie di intervento protesico della spalla sono però l’artrosi della spalla primaria oppure l’artrosi della spalla secondaria.

Nel caso dia artrosi secondaria le cause scatenanti possono essere di tipo:

  • traumatico;
  • metabolico (gotta o diabete);
  • pratiche usuranti (sia sportive che lavorative);
  • malformazioni anatomiche;
  • malattie infiammatorie (l’artrite reumatoide).

I sintomi a carico della spalla in questo caso sono:

  • dolore frequente;
  • instabilità articolare;
  • compromissione della funzionalità della spalla;
  • dolore che si irradia fino al collo;
  • rigidità articolare;
  • formicolio e senso di intorpidimento;
  • spalla congelata (spalla bloccata);
  • ipotonia muscolare;
  • atrofia muscolo-tendinea.

Come viene fatto l'intervento alla spalla

Il paziente che si prepara a un’operazione della spalla deve interrompere le terapie a base di anticoagulanti e presentarsi a digiuno completo il giorno dell’operazione (almeno 8-10 ore).

Ulteriori indicazioni vengono fornite dallo specialista durante le fasi di preparazione all’intervento.

Le operazioni alla spalla vengono eseguite principalmente in artroscopia, per questo vengono praticate alcune mini-incisioni di circa 1 cm (dalle 2 alle 3).

Dopo aver fatto questo viene iniettata una soluzione salina che ha effetti detergenti per l’articolazione e lubrificante per l’artroscopio.

Una telecamera collegata allo strumento permetterà al chirurgo di ingrandire le varie strutture e operare senza ulteriori incisioni.

Nel caso di lesioni dei tendini essi vengono suturati con fili e ancorati con viti e/o ancorette alla testa dell’omero.

In caso di intervento di chirurgia protesica della spalla il chirurgo, dopo l’incisione sulla parte anteriore della spalla, rimuove le componenti ossee usurate e le sostituisce.

Esistono tre diversi tipi di intervento di questo tipo:

  • protesi totale;
  • emiartroplastica (quando si procede alla sola sostituzione della testa dell’omero);
  • protesi inversa di spalla (quando le fratture sono gravi e si vuole consentire la mobilizzazione dell’articolazione grazie al muscolo deltoide al posto della cuffia dei rotatori).

La durata delle operazioni alla spalla

Le operazioni della spalla durano in media dai 40 minuti alle 2 ore.

La variazione di tempo dipende dalle complicazioni incontrate e dalla difficoltà dell’intervento da eseguire.

Il recupero post-operatorio

Dopo l’intervento al paziente è prescritto un tutore articolare per la protezione della spalla, per un tempo variabile dai 10 ai 30 giorni a seconda dell’intervento eseguito.

Per le prime due settimane si consiglia di tenere il braccio a riposo il più possibile, di fare impacchi di ghiaccio di 15 minuti 4 volte al giorno e prendere gli antinfiammatori prescritti.

È, infine, necessario effettuare ginnastica e fisioterapia per recuperare la mobilità dell’arto e rafforzare la muscolatura.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

elettroencefalogramma roma
19 Giugno 2025
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
chirurgia epilessia roma
18 Giugno 2025
Approfondimenti

La chirurgia per l’epilessia: indicazioni, tecniche chirurgiche e risultati attesi

La chirurgia per l’epilessia è un’opzione terapeutica avanzata indicata per pazienti affetti da epilessia farmacor...
Scopri di più
autopalpazione del seno
17 Giugno 2025
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
glaucoma roma
12 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glaucoma: sintomi, tipologie e cure

Il glaucoma è una patologia che porta ad una progressiva perdita della vista: un'analisi delle tipologie, dei sintomi ...
Scopri di più
adenoma ipofisario prolattina roma
11 Giugno 2025
Approfondimenti

Adenoma ipofisario e prolattina: qual è la correlazione?

L’adenoma ipofisario è un tumore benigno della ghiandola ipofisaria, localizzata alla base del cervello. Quando l’...
Scopri di più
ecografia addome
10 Giugno 2025
Approfondimenti

Ecografia addome completo: a cosa serve, come si prepara, come si svolge

L'cografia addome completo individua patologie degli organi della zona addominale. Quanto dura, come prepararlo, che di...
Scopri di più
rizoartrosi roma
5 Giugno 2025
Approfondimenti

La rizoartrosi: cause, sviluppo, sintomi e cure

La rizoartrosi colpisce l'articolazione tra il pollice e il trapezio: un'analisi di cause, sviluppo, sintomi e cure.
Scopri di più
ecocolordoppler tronchi sovraortici
3 Giugno 2025
Approfondimenti

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici individua cambiamenti che possono portare ad alterazioni neurologiche trans...
Scopri di più
tumore al colon roma
29 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
DBS roma
28 Maggio 2025
Approfondimenti

La DBS: la stimolazione cerebrale profonda

La DBS (acronimo di Deep Brain Stimulation), o stimolazione cerebrale profonda, è una tecnica neurochirurgica avanzata...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881