• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La lussazione acromion claveare: classificazione, sintomi e percorso di cure

La lussazione acromion claveare: classificazione, sintomi e percorso di cure

La lussazione acromion claveare si verifica con il distaccamento della clavicola dall’acromion: un'analisi della classificazione per gravità, dei sintomi e del percorso di cure, conservativo e chirurgico.
10 Giugno 2022
Approfondimenti
lussazione acromion claveare roma

La lussazione acromion claveare è un evento traumatico associato generalmente agli sport da contatto che può essere di gravità variabile.

La lussazione acromion claveare

lussazione acromion claveare

È una condizione in cui si verifica il distaccamento della clavicola dall’acromion, con possibile rottura dei legamenti.

È in genere causata da un trauma ad alto impatto, comune nella pratica degli sport da contatto e presenta una maggiore incidenza nel sesso maschile.

L’entità della lussazione può essere variabile, per cui viene classificata in base alla gravità del danno.

La lussazione acromion claveare è classificata in 6 gradi:

  • 1° grado: in cui è presenta una semplice distorsione, senza lesione dei legamenti;
  • 2° grado: è presente una lesione dei legamenti acromion claveari e una sublussazione;
  • 3° grado: la lussazione è evidente, sono presenti lesioni dei legamenti acromion claveari, coraco clavicolari, trapezoidali e conoidali;
  • 4° grado: in questi casi si nota chiaramente il distacco tra acromion e clavicola e occorre intervenire immediatamente per riavvicinare i legamenti, riportandoli in continuità.
  • 5° grado: presenta caratteristiche simili alla lussazione di grado III, ma di gravità maggiore, con l’acromion particolarmente lontano dalla sua sede;
  • 6° grado: lussazione più grave ma anche più rara, in cui l’acromion è gravemente dislocato, spesso associato a fratture e lesioni multiple.

I sintomi della lussazione acromion claveare

Questo tipo di lussazione è visibile chiaramente all'altezza della spalla, perché l’osso della clavicola è sporgente.

È una lesione che provoca un forte dolore e se non viene curata nella prima settimana, può diventare cronica con conseguenze, come dolori e diminuzione della forza nel sollevamento di pesi.

Le cure

I trattamenti per la lussazione acromion claveare sono differenti in base alla gravità della condizione.

Nello specifico, si interviene con:

  • trattamenti conservativi per quanto riguarda i primi 3 gradi;
  • intervento chirurgico in artroscopia dal grado III in poi, da eseguire il prima possibile, in modo da evitare la deformazione delle fibre muscolari e la possibilità che la lesione diventi cronica.

Nel caso in cui la lesione dovesse diventare cronica, sarà, infine, necessaria un’operazione a cielo aperto più complessa, per ridare stabilità all’articolazione.

Trattamenti conservativi

I trattamenti conservativi per le lesioni di grado I°, II° e III° prevedono l’immobilizzazione dell’arto con tutore, per un tempo variabile dai 10 giorni fino ad un mese.

Una volta terminato il periodo di immobilizzazione dell’arto, si procede con un graduale programma di riabilitazione, in modo da evitare ulteriori lesioni ma al contempo riprendere la mobilità perduta.

Le lesioni di 3° grado possono essere trattate sia con trattamenti conservativi che con chirurgia.

È preferibile in un primo momento trattare la lussazione in maniera meno invasiva con la prima metodica.

Intervento per lussazione acromion claveare

La lussazione acromion claveare acuta è generalmente conseguenza di una rottura recente, che può essere trattata con l’intervento chirurgico in artroscopia avvicinando le due strutture ossee.

Si procede, dunque, con l’applicazione di placchette in metallo e tiranti particolarmente resistenti, in modo da riportare in sede la clavicola e permettere la guarigione dei legamenti in posizione anatomica.

I casi di lussazione cronica dell'articolazione acromion claveare, invece, prevedono l’esecuzione di un intervento chirurgico più impegnativo, in cui si combina l’artroscopia al trattamento a cielo aperto.

In questo caso si ricostruiscono i legamenti prelevando un tendine da altra sede (ad esempio, dal ginocchio), o con un innesto da donatore.

La procedura sarà successivamente stabilizzata con un tutore o con delle placche per permettere una migliore cicatrizzazione.

I tempi di recupero dopo una lussazione acromion claveare

lussazione acromion claveare tempi di recupero

I tempi di recupero per la clavicola lussata variano a seconda dell’entità del trauma.

Dopo l’intervento il paziente dovrà portare un tutore per circa 6 settimane e seguire un trattamento fisioterapico con esercizi di riabilitazione specifici per la mobilità graduale della spalla.

La ripresa delle attività lavorative è in genere consigliata dopo 2 mesi dall’operazione, mentre per la pratica degli sport occorrono dai 4 ai 6 mesi a seconda della situazione.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

autopalpazione del seno
17 Giugno 2025
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
glaucoma roma
12 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glaucoma: sintomi, tipologie e cure

Il glaucoma è una patologia che porta ad una progressiva perdita della vista: un'analisi delle tipologie, dei sintomi ...
Scopri di più
adenoma ipofisario prolattina roma
11 Giugno 2025
Approfondimenti

Adenoma ipofisario e prolattina: qual è la correlazione?

L’adenoma ipofisario è un tumore benigno della ghiandola ipofisaria, localizzata alla base del cervello. Quando l’...
Scopri di più
ecografia addome
10 Giugno 2025
Approfondimenti

Ecografia addome completo: a cosa serve, come si prepara, come si svolge

L'cografia addome completo individua patologie degli organi della zona addominale. Quanto dura, come prepararlo, che di...
Scopri di più
rizoartrosi roma
5 Giugno 2025
Approfondimenti

La rizoartrosi: cause, sviluppo, sintomi e cure

La rizoartrosi colpisce l'articolazione tra il pollice e il trapezio: un'analisi di cause, sviluppo, sintomi e cure.
Scopri di più
ecocolordoppler tronchi sovraortici
3 Giugno 2025
Approfondimenti

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici individua cambiamenti che possono portare ad alterazioni neurologiche trans...
Scopri di più
tumore al colon roma
29 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
DBS roma
28 Maggio 2025
Approfondimenti

La DBS: la stimolazione cerebrale profonda

La DBS (acronimo di Deep Brain Stimulation), o stimolazione cerebrale profonda, è una tecnica neurochirurgica avanzata...
Scopri di più
terapia del dolore roma
27 Maggio 2025
Approfondimenti

Terapia del dolore: differenze tra paziente oncologico e dolore cronico e percorso di cure

La terapia del dolore migliora la qualità di vita dei pazienti affetti da dolore cronico oncologico e non: ecco il per...
Scopri di più
onda delta ECG roma
26 Maggio 2025
Approfondimenti

L’onda delta ECG: un segno distintivo della sindrome di Wolff-Parkinson-White

L’onda delta nell’ECG è un’anomalia del tracciato elettrico cardiaco che si manifesta come una precoce attivazio...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881