• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il mixoma: sintomi, diagnosi e intervento chirurgico

Il mixoma: sintomi, diagnosi e intervento chirurgico

Il mixoma cardiaco è un raro tumore benigno del cuore, trattabile solo mediante l’asportazione chirurgica: sintomi, complicanze, diagnosi e intervento.
1 Giugno 2021
Approfondimenti
mixoma roma

Il mixoma cardiaco è un raro tumore benigno del cuore, trattabile solo mediante l’asportazione chirurgica.

L’intervento è effettuabile in tutta sicurezza, ma va eseguito tempestivamente.

Il mixoma

mixoma

Il mixoma è un tumore primitivo del cuore.

Nell’ambito delle (rare) neoplasie cardiache è la più frequente e si presenta principalmente dopo i 50 anni d’età.

Esistono rare forme ereditarie che si manifestano in età più precoce (20-30 anni).

Ha generalmente l’aspetto di una masserella a contorni irregolari con consistenza gelatinosa.

È ancorato alla parete cardiaca mediante un peduncolo e fluttua con il flusso del sangue.

In alcune fasi della contrazione del cuore può occludere brevemente una valvola cardiaca, costituendo così un ostacolo per il flusso sanguigno.

I sintomi del mixoma

mixoma sintomi

I sintomi possono variare in relazione a:

  • le dimensioni;
  • la posizione.

In generali, il mixoma tende a manifestarsi con:

  • dispnea (sensazione di affanno);
  • perdita di coscienza;
  • perdita di peso e energia;
  • palpitazioni;
  • febbre;
  • dolore toracico;
  • dolori muscolo-scheletrici diffusi.

Possibili complicanze del mixoma

mixoma cardiaco

La complicanza più grave del mixoma è l’embolia, data dal distacco di frammenti della massa tumorale o dai coaguli di sangue che si formano sulla sua superficie.

A seconda dei vasi sanguigni occlusi dagli emboli, le manifestazioni cliniche possono includere:

  • sintomi neurologici (ictus);
  • dolore;
  • espettorazione di sangue con la tosse (in caso di ostruzione dell’arteria polmonare).

La diagnosi

mixoma atriale

Non di rado, il mixoma cardiaco è individuato nell’ambito di controlli per aritmie e palpitazioni.

L’esecuzione di un ecocardiogramma è in genere sufficiente per individuare la massa e descriverne la localizzazione.

Altre patologie cardiache benigne (fibroelastoma, lipoma, rabdomioma) e maligne (metastasi cardiache di tumori in altre sedi del corpo) potrebbero essere confuse per un mixoma.

Indagini come la tomografia computerizzata (TC) o la risonanza magnetica possono aiutare ad escludere patologie maligne.

L'intervento chirurgico per il mixoma cardiaco

Una volta diagnosticato, è necessario un intervento di asportazione in tempi brevi, per evitare l’insorgenza di complicanze emboliche.

L'intervento chirurgico di asportazione del mixoma viene eseguito anestesia generale e in circolazione extracorporea con la macchina cuore-polmone, che permette di fermare e aprire il cuore.

L’accesso chirurgico consiste in una sternotomia mediana, oppure in una toracotomia su lato destro del torace.

Si procede ad aprire la camera cardiaca nella quale il mixoma è situato, di solito l’atrio sinistro (mixoma atriale sinistro), e ad asportare il mixoma con la base d’impianto.

La parete cardiaca nella zona di impianto viene riparata con un punto o con una piccola “toppa” di pericardio prelevato dallo stesso paziente, oppure pericardio di origine animale.

L’intervento richiede un ricovero del paziente per 1-2 settimane, con un rischio chirurgico contenuto e ottime chances di guarigione.

Durata dell’intervento

La durata media dell’intervento è compresa tra le 3 e le 4 ore: terminata l'asportazione, viene ripristinata la circolazione naturale e il torace viene richiuso.

Il post-operatorio

Dopo la rimozione, il paziente può riprendere la sua quotidianità senza problemi.

È un intervento dalle percentuali di successo molto alte.

È opportuno eseguire periodici ecocardiogrammi di controllo (di solito annuali) per verificare l’assenza di (rare) recidive.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

amniocentesi roma
30 Maggio 2023
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
cheratocono roma
25 Maggio 2023
Approfondimenti

Il cheratocono: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

Il cheratocono è una patologia della cornea che insorge nell'adolescenza caratterizzata da un astigmatismo irregolare:...
Scopri di più
terapia del dolore roma
23 Maggio 2023
Approfondimenti

Terapia del dolore: differenze tra paziente oncologico e dolore cronico e percorso di cure

La terapia del dolore migliora la qualità di vita dei pazienti affetti da dolore cronico oncologico e non: ecco il per...
Scopri di più
distacco retina roma
22 Maggio 2023
Approfondimenti

Distacco della retina: tipologie, sintomi, cause e percorso di cure

Il distacco della retina è una seria emergenza oculistica che deve essere trattata il più velocemente possibile: un'a...
Scopri di più
epilessia roma
18 Maggio 2023
Approfondimenti

Epilessia: i sintomi, le manifestazioni, le cause e le cure

L’epilessia è disturbo neurologico caratterizzato da crisi epilettiche: un'analisi delle diverse manifestazioni, dei...
Scopri di più
disfagia roma
11 Maggio 2023
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
ernia del disco roma
9 Maggio 2023
Approfondimenti

Ernia del disco: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

L'ernia del disco è una patologia molto dolorosa in cui il nucleo discale fuoriesce dalla sua sede naturale e comprime...
Scopri di più
mammografia
4 Maggio 2023
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
isteroscopia
2 Maggio 2023
Approfondimenti

L’isteroscopia: quando farla e differenza tra diagnostica e operativa

L'isteroscopia "See&Treat" permette la rimozione della patologia endouterina nello stesso momento in cui viene visualiz...
Scopri di più
diverticolite acuta roma
27 Aprile 2023
Approfondimenti

I diverticoli: i sintomi della diverticolite acuta e il percorso di cure

La diverticolite acuta è l'infiammazione dei diverticoli, una delle due manifestazioni cliniche della diverticolisi: a...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881