• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Lussazione della clavicola: gradi, sintomi, cause, percorso di cure e riabilitazione

Lussazione della clavicola: gradi, sintomi, cause, percorso di cure e riabilitazione

La lussazione della clavicola è un trauma che implica il distaccamento della clavicola dall’acromion: un'analisi dei gradi, dei sintomi, delle cause, del percorso di cure e della riabilitazione.
4 Novembre 2022
Approfondimenti
lussazione clavicola roma

La lussazione della clavicola è un trauma che implica il distaccamento della clavicola dall’acromion: ha vari gradi di intensità e si verifica generalmente a seguito di un trauma.

La popolazione più colpita è quella sportiva, con particolare attenzione agli sport da contatto come il rugby, le cadute in bici o moto e gli sport da combattimento.

La lussazione della clavicola

lussazione clavicola

La lussazione della clavicola consiste in una rottura dei rapporti tra la parte ossea della spalla (acromion) e l’estremità laterale della clavicola.

In questi casi provoca uno spostamento variabile dell’articolazione che può colpire tutti o alcuni degli elementi stabilizzatori della stessa.

Questa patologia di origine traumatica ha vari gradi di intensità che vanno da un I° grado, definibile come una semplice distorsione (che non comporta lesioni) fino a una lesione completa (lussazione di V° grado):

  • I° grado, si presenta come una semplice distorsione;
  • II° grado, spesso è presente una sub lussazione della clavicola e una lesione dei legamenti acromion claveari;
  • III° grado, lesione totale dei legamenti coraclavicolari e acromion claveari con conseguente instabilità articolare verticale e orizzontale;
  • IV° grado, oltre alla lesione totale del legamento e alla dislocazione della clavicola qui vi è presente anche una deformità articolare;
  • V° grado, lussazione completa con lesione dei legamenti del deltoide anteriore, del trapezio; è spesso associata a fratture.

I sintomi di una lussazione

Il primo sintomo di una lussazione acromion claveare è il dolore a livello dell’articolazione.

Tale dolore può avere intensità variabile e passare da:

  • lieve dolenzia (un fastidio);
  • dolore intenso (capace di determinare impotenza funzionale).

Il dolore articolare può partire dalla spalla e irradiarsi fino al collo.

Tra i sintomi correlati al dolore troviamo:

  • affaticamento muscolare;
  • gonfiore;
  • ematomi;
  • deformità della clavicola;
  • sensazione di pesantezza dell’arto quando mosso verso la spalla opposta;
  • inibizione dei muscoli scapolari.

Le cause di una clavicola lussata

Una patologia di questo tipo avviene sempre dopo un evento traumatico all’articolazione ed è frequente a seguito di una caduta e negli sportivi.

La lussazione della clavicola rappresenta oltre il 40% delle lesioni del cingolo scapolare presenti nella popolazione sportiva.

La diagnosi

La lussazione della clavicola viene diagnosticata dallo specialista attraverso la palpazione della rima articolare oltre alla richiesta di eseguire diversi test come:

  • AC Shear test;
  • test di adduzione orizzontale;
  • paxinos test.

Al fine di rilevare la gravità della lussazione occorre eseguire una radiografia all’articolazione.

La terapia di una lussazione della clavicola

Per la lussazione della clavicola si può intervenire in diversi modi e sempre a seconda del grado di intensità della lesione.

Quando possibile si interviene con la fisioterapia e con trattamenti conservativi (entro i primi 3 gradi di lesione), quando non è possibile si interviene con una risoluzione chirurgica artroscopica.

Riabilitazione lussazione della clavicola

Il primo intervento di tipo conservativo è la completa immobilizzazione dell’arto tramite tutore per un periodo di tempo variabile che può raggiungere i 30 giorni.

Solo dopo è possibile passare a uno specifico programma riabilitativo e fisioterapico, il cui scopo è quello di riportare il paziente a recuperare completamente la mobilità.

Intervento chirurgico

L'intervento chirurgico già dal III° grado è una delle opzioni praticate in ambito sportivo.

È possibile trattare in artroscopia una lesione recente e in questo caso si utilizzano tiranti e placche metalliche per riportare nella propria sede la clavicola.

Nel caso di una lussazione della clavicola cronica si interviene ricostruendo i legamenti grazie a sezioni di tendine prese da altra sede. In ogni caso l’arto verrà successivamente immobilizzato tramite tutore per circa 6 settimane.

Tempi di recupero lussazione della clavicola

In media un paziente sottoposto a intervento chirurgico può riprendere le normali attività entro le 8 settimane mentre per la ripresa degli sport è consigliabile aspettare dai 4 ai 6 mesi.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

ipertensione
21 Marzo 2023
Approfondimenti

Ipertensione: valori e gradi di severità

L'ipertensione arteriosa è definita quando la massima supera i 140 mmHg e la minima i 90 mmHg: ecco come comportarsi p...
Scopri di più
sclerosi multipla roma
16 Marzo 2023
Approfondimenti

Sclerosi multipla: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

La sclerosi multipla è una patologia cronica e autoimmune che comporta fasi infiammatorie acute del sistema nervoso ce...
Scopri di più
fibrillazione atriale roma
14 Marzo 2023
Approfondimenti

La fibrillazione atriale: tipologie, cause, sintomi e terapie

La fibrillazione atriale è caratterizzata da una irregolarità, e spesso anche da aumento, del battito cardiaco. Un'an...
Scopri di più
morbo di crohn roma
9 Marzo 2023
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
malattia emorroidaria
7 Marzo 2023
Approfondimenti

Le emorroidi: tipologie, classificazione, sintomi e rimedi

Le emorroidi vanno classificate in base alla tipologia e a criteri di gravità: ecco un'analisi dei sintomi, delle caus...
Scopri di più
sangue occulto nelle feci roma
2 Marzo 2023
Approfondimenti

L’esame di ricerca del sangue occulto nelle feci

L'esame del sangue occulto nelle feci serve a identificare eventuali disturbi del tratto gastro-intestinale: quando far...
Scopri di più
aterosclerosi coronarica
28 Febbraio 2023
Approfondimenti

L’aterosclerosi coronarica

L'aterosclerosi coronarica può portare a ischemia o infarto del miocardio: cause, sintomi e conseguenze.
Scopri di più
tac coronarica roma
23 Febbraio 2023
Approfondimenti

La TAC coronarica: indicazioni, come si esegue, durata e preparazione

La TAC coronarica è un esame radiologico per la valutazione morfologica delle coronarie e per l’individuazione di ev...
Scopri di più
sinus pilonidalis roma
21 Febbraio 2023
Approfondimenti

Il sinus pilonidalis: cause, sintomi e intervento chirurgico

Il sinus pilonidalis è un incarnamento dei peli delle natiche che forma una cisti piena di pus: il dolore diventa into...
Scopri di più
appendicectomia
16 Febbraio 2023
Approfondimenti

L’appendicectomia: l’intervento di asportazione dell’appendice

L’appendicectomia è l’intervento per l’asportazione dell’appendice: un'analisi delle indicazioni, delle tecnic...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881