• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’iridotomia: indicazioni, intervento, convalescenza e differenze con l’iridectomia

L’iridotomia: indicazioni, intervento, convalescenza e differenze con l’iridectomia

L'iridotomia è una procedura ambulatoriale che evita l’innalzamento della pressione intraoculare causata dal glaucoma: un'analisi delle indicazioni, della convalescenza e delle differenze con l'iridectomia.
27 Luglio 2022
Approfondimenti
iridotomia roma

L’iridotomia è una procedura utilizzata per creare una soluzione di continuo di una piccola porzione di iride, generalmente in caso di rischio di glaucoma acuto.

L’iridotomia è un intervento chirurgico laser che consiste nell’ablazione di una parte dell’iride, mentre l’iridectomia è una procedura laser utilizzata per creare un piccolo foro dell’iride senza ricorrere alla chirurgia.

L’iridotomia

iridotomia

Considerata a basso rischio, viene eseguita per permettere la normale circolazione dell’umore acqueo nell’occhio, così da evitare l’innalzamento della pressione intraoculare, causato generalmente da:

  • glaucoma ad angolo chiuso;
  • ernia dell’iride.

L’iridotomia viene usata anche come prevenzione dopo alcuni interventi del segmento anteriore dell’occhio - cornea e cristallino - di estrazione del cristallino, per evitare che la pupilla resti bloccata dal corpo vitreo.

Glaucoma ad angolo chiuso

Il glaucoma ad angolo chiuso è associato all’ostruzione fisica dell’angolo camerulare anteriore, in questi casi la pressione intraoculare aumenta in maniera esponenziale in alcuni casi persino dopo poche ore dall’inizio di tale processo.

Il glaucoma ad angolo chiuso può essere identificato come:

  • glaucoma ad angolo chiuso primario, la cui causa è ancora sconosciuta;
  • glaucoma ad angolo chiuso secondario la cui comparsa è associata a una patologia preesistente.

Le patologie associate al glaucoma ad angolo chiuso secondario sono:

  • occlusione della vena centrale della retina ischemica;
  • crescita epiteliale;
  • uveite;
  • retinopatia diabetica proliferante.

Il glaucoma ad angolo chiuso presenta due diverse forme ben distinte:

  • cronico (quando la sintomatologia compare e cresce nel tempo);
  • chiuso subacuto o intermittente, quando il dolore e il fastidio all’occhio scompaiono con il sonno.

Infine, si identifica il glaucoma ad angolo chiuso acuto, quando l’insorgenza è rapida e diventa un’emergenza oftalmologica in brevissimo tempo.

Il glaucoma ad angolo chiuso cronico può evolversi e scatenare un attacco di glaucoma ad angolo chiuso acuto in situazioni di dilatazione della pupilla come:

  • forti emozioni;
  • lunghe permanenze al buio;
  • lettura prolungata.

Sintomi del glaucoma ad angolo chiuso

I sintomi più comuni del glaucoma sono:

  • arrossamento oculare;
  • disagio oculare;
  • cefalea;
  • offuscamento della vista;
  • pressione intraoculare più alta della norma.

Nel glaucoma ad angolo chiuso acuto i sintomi si presentano piuttosto velocemente e sono:

  • intenso dolore oculare;
  • riduzione della vista;
  • cefalea;
  • nausea;
  • vomito;
  • visione di aloni colorati attorno alle fonti di luce;
  • riduzione della vista;
  • arrossamento intenso.

L’iridotomia yag laser

L’intervento di iridotomia laser si svolge solitamente in anestesia topica grazie ad un laser montato su una lampada a fessura, presso un ambulatorio oculistico.

Consiste in una incisione laser a tutto spessore ma di ridotte dimensioni praticata solitamente a livello della periferia superiore dell’iride.

L’iridectomia chirurgica viene invece eseguita in sala operatoria con l’utilizzo di un microscopio operatorio e della strumentazione chirurgica dedicata.

In questo caso viene praticato un foro sempre a tutto spessore nella porzione più periferica dell’iride tramite un accesso corneale eseguito dal chirurgo attraverso il quale si estrae l’iride e se ne asporta fisicamente una porzione minima prima di ricollocarlo in sede.

L’incisione viene richiusa e il drenaggio tra la camera anteriore e la camera posteriore viene così consentito. Si tratta di una tecnica di intervento poco invasiva e a basso rischio, eseguita in questo caso sempre dopo un’anestesia locale.

Vengono prese in esame queste procedure quando vi è bisogno di diminuire la pressione intraoculare e/o permettere un normale drenaggio dell’umore acqueo e/o liberare i movimenti naturali della pupilla.

Durata dell’intervento

L’intervento di iridectomia chirurgica non dura molto, in media lo specialista impiega tra i 25 e i 30 minuti per completare l’operazione.

L’iridotomia yag laser eseguita presso un ambulatorio oculistico, ha una durata di 5 minuti circa.

Queste tecniche chirurgiche prevedono un recupero post-operatorio decisamente veloce e ha una degenza di una sola notte.

È discrezione del chirurgo oculista l’indicazione verso una delle due metodiche.

La convalescenza

Queste procedure causano una lieve infiammazione intraoculare transitoria che può provocare alcuni fastidi iniziali, ma diminuisce gradualmente e scompare in pochi giorni.

Durante il recupero, la parte incisa dell’iride appare come un minuscolo incavo nero: ciò è normale e non deve assolutamente preoccupare il paziente.

Nelle successive 3 settimane dopo l’intervento il paziente deve evitare:

  • sforzi intensi;
  • la pratica di sport acquatici e non;
  • carichi di lavoro eccessivi su tablet, pc e mobile;
  • di strofinarsi gli occhi.

È, inoltre, estremamente importante far riposare gli occhi, così da agevolare la guarigione ed evitare complicanze.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

ipertensione
21 Marzo 2023
Approfondimenti

Ipertensione: valori e gradi di severità

L'ipertensione arteriosa è definita quando la massima supera i 140 mmHg e la minima i 90 mmHg: ecco come comportarsi p...
Scopri di più
sclerosi multipla roma
16 Marzo 2023
Approfondimenti

Sclerosi multipla: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

La sclerosi multipla è una patologia cronica e autoimmune che comporta fasi infiammatorie acute del sistema nervoso ce...
Scopri di più
fibrillazione atriale roma
14 Marzo 2023
Approfondimenti

La fibrillazione atriale: tipologie, cause, sintomi e terapie

La fibrillazione atriale è caratterizzata da una irregolarità, e spesso anche da aumento, del battito cardiaco. Un'an...
Scopri di più
morbo di crohn roma
9 Marzo 2023
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
malattia emorroidaria
7 Marzo 2023
Approfondimenti

Le emorroidi: tipologie, classificazione, sintomi e rimedi

Le emorroidi vanno classificate in base alla tipologia e a criteri di gravità: ecco un'analisi dei sintomi, delle caus...
Scopri di più
sangue occulto nelle feci roma
2 Marzo 2023
Approfondimenti

L’esame di ricerca del sangue occulto nelle feci

L'esame del sangue occulto nelle feci serve a identificare eventuali disturbi del tratto gastro-intestinale: quando far...
Scopri di più
aterosclerosi coronarica
28 Febbraio 2023
Approfondimenti

L’aterosclerosi coronarica

L'aterosclerosi coronarica può portare a ischemia o infarto del miocardio: cause, sintomi e conseguenze.
Scopri di più
tac coronarica roma
23 Febbraio 2023
Approfondimenti

La TAC coronarica: indicazioni, come si esegue, durata e preparazione

La TAC coronarica è un esame radiologico per la valutazione morfologica delle coronarie e per l’individuazione di ev...
Scopri di più
sinus pilonidalis roma
21 Febbraio 2023
Approfondimenti

Il sinus pilonidalis: cause, sintomi e intervento chirurgico

Il sinus pilonidalis è un incarnamento dei peli delle natiche che forma una cisti piena di pus: il dolore diventa into...
Scopri di più
appendicectomia
16 Febbraio 2023
Approfondimenti

L’appendicectomia: l’intervento di asportazione dell’appendice

L’appendicectomia è l’intervento per l’asportazione dell’appendice: un'analisi delle indicazioni, delle tecnic...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881