• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La duodenocefalopancreasectomia

La duodenocefalopancreasectomia

La duodenocefalopancreasectomia è l’intervento di rimozione delle neoplasie di pancreas, duodeno, dotto biliare comune e ampolla di Vater.
28 Giugno 2022
Approfondimenti
duodenocefalopancreasectomia roma

La duodenocefalopancreasectomia è l’intervento di rimozione delle neoplasie che interessano il:

  • pancreas;
  • duodeno;
  • dotto biliare comune;
  • ampolla di Vater.

È un intervento particolarmente invasivo, nonché il più complesso per quanto riguarda la chirurgia addominale, per cui è consigliabile rivolgersi ad un centro ad alto volume chirurgico, in quanto richiede team altamente formati per la sua esecuzione.

La duodenocefalopancreasectomia

duodenocefalopancreasectomia

La duodenocefalopancreasectomia, abbreviata in "DCP", trova indicazione nei casi di:

  • tumore della testa del pancreas e del processo uncinato;
  • colangiocarcinoma, il cancro delle vie biliari;
  • tumore della papilla di Vater;
  • alcune forme di pancreatite cronica.

In quest’ultimo caso, non rappresenta il trattamento d’elezione, in quanto essendo un intervento particolarmente demolitivo si preferisce agire in altri modi, ad esempio con una pancreatectomia parziale.

Come si esegue l'intervento di DCP

intervento duodenocefalopancreasectomia

La duodenocefalopancreasectomia prevede due fasi principali: una demolitiva, in cui si asportano gli organi interessati, e una ricostruttiva.

Nella prima fase si procede con la rimozione:

  • della testa pancreas;
  • del duodeno;
  • della via biliare comune;
  • della colecisti.

In alcuni casi può essere necessario eseguire l’asportazione del piloro, la parte terminale dello stomaco; in questo caso si parla di procedura di Whipple.

La fase ricostruttiva, infine, consiste nell’esecuzione di tre anastomosi, ovvero il collegamento tra due organi:

  • pancreatica, tra intestino e pancreas;
  • biliare, tra stomaco e via biliare;
  • digestiva, stomaco o duodeno vengono abboccati al digiuno.

L’intervento si esegue in anestesia generale, con accesso laparotomico (“a cielo aperto”), visto la vasta area di intervento.

Le conseguenze di una duodenocefalopancreasectomia

A seguito dell’intervento è importante evitare l’immobilizzazione completa; per questo motivo gli infermieri aiuteranno il paziente a muoversi dal letto alla sedia per alcune ore.

A letto, inoltre, è importante svolgere frequentemente dei semplici esercizi di flessione dei piedi e delle gambe.

In assenza di nausea e vomito, il paziente può bere acqua e fare piccoli pasti, avendo cura di consumarli da seduto e di non sdraiarsi per almeno due ore.

Gradualmente sarà possibile assumere pasti più consistenti.

Il paziente viene dimesso quando:

  • il dolore verrà controllato efficacemente con antidolorifici per via orale;
  • sarà in grado di nutrirsi senza problemi;
  • riuscirà a camminare in autonomia;
  • verrà ripresa la funzionalità intestinale.

Sarà opportuno, inoltre, disinfettare la ferita in base alle indicazioni dello staff medico.

Dieta dopo duodenocefalopancreasectomia

duodenocefalopancreasectomia dieta

Dopo l’intervento è normale che il senso di sazietà sopraggiunga dopo aver ingerito pochi quantitativi di cibo.

Per questo motivo si consiglia di consumare molti pasti di piccole quantità durante tutto il giorno, in modo da mantenere un’alimentazione adeguata.

È, inoltre, molto importante masticare sufficientemente i cibi, limitando l’assunzione di zuccheri e grassi: gradualmente sarà possibile riprendere le proprie abitudini alimentari senza problemi.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

cirrosi epatica
2 Febbraio 2023
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
autopalpazione del seno
31 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
endometriosi roma
26 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
dissezione ascellare
24 Gennaio 2023
Approfondimenti

La dissezione ascellare

La dissezione ascellare è eseguita dopo una biopsia del linfonodo sentinella, durante l'intervento di asportazione del...
Scopri di più
rx ginocchia roma
20 Gennaio 2023
Approfondimenti

Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio: un'analis...
Scopri di più
tumore al colon roma
19 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
acalasia esofagea intervento chirurgico
17 Gennaio 2023
Approfondimenti

Acalasia esofagea: intervento, tecniche chirurgiche, risultati attesi e controlli

L'intervento chirurgico per l'acalasia esofagea può essere eseguito per via endoscopica (POEM) o chirurgica (miotomia)...
Scopri di più
disturbi del movimento roma
16 Gennaio 2023
Approfondimenti

Disturbi del movimento: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

I disturbi del movimento sono patologie neurologiche che determinano un eccesso o una riduzione del movimento, come il ...
Scopri di più
protesi inversa spalla roma
13 Gennaio 2023
Approfondimenti

Protesi inversa di spalla: quando usarla, tecniche chirurgiche, durata e riabilitazione

La protesi inversa di spalla permette che i movimenti siano affidati al muscolo deltoide e non alla cuffia dei rotatori...
Scopri di più
ecografia mammaria roma
12 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’ecografia mammaria: che cos’è, quando farla e la differenza con la mammografia

L'ecografia mammaria è un esame complementare alla mammografia: in caso di senso denso, integra e fornisce informazion...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881