• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La dumping syndrome: sintomi e percorso di cure

La dumping syndrome: sintomi e percorso di cure

La dumping syndrome è lo svuotamento rapido dello stomaco per cui il cibo arriva direttamente nell’intestino: un'analisi dei sintomi e del percorso di cure.
28 Maggio 2021
Approfondimenti
dumping syndrome roma

La dumping syndrome è una condizione in cui il cibo ingerito arriva troppo velocemente nell’intestino, senza permettere lo svolgimento delle funzioni principali dello stomaco.

La dumping syndrome

dumping syndrome

Chiamata anche sindrome da svuotamento rapido, la dumping syndrome è un fenomeno comune nei:

  • pazienti obesi in cui viene applicato il bypass gastrico;
  • soggetti in cui viene asportata una parte dello stomaco o dell’esofago.

La sindrome da svuotamento rapido è conseguenza di alcune chirurgie che interessano stomaco ed esofago, in particolar modo:

  • la gastrectomia, in cui viene asportato il piloro;
  • il bypass gastrico, nei soggetti obesi per perdere peso.

Altre condizioni che possono favorire lo sviluppo della dumping syndrome sono:

  • le complicanze del reflusso gastroesofageo (come l’esofago di Barrett);
  • il tumore all’esofago;
  • il tumore allo stomaco.

Il cibo, dunque, arriva direttamente nell’intestino, per cui le importanti funzioni di assorbimento delle sostanze e di digestione dello stomaco non vengono svolte.

I sintomi della dumping syndrome

La dumping syndrome ha manifestazioni sintomatologiche differenti, in quanto il passaggio del cibo nell’intero apparato digerente impiega generalmente 3 ore.

Per questo motivo i sintomi della sindrome da svuotamento rapido sono diversi se questa è:

  • precoce;
  • tardiva.

La sintomatologia si presenta generalmente dopo l’assunzione di zuccheri, come saccarosio e fruttosio.

Dumping syndrome precoce

dumping syndrome precoce

La dumping syndrome precoce si manifesta in un tempo compreso tra i 30 e i 60 minuti dopo l’ingestione di cibo.

Si presenta con:

  • nausea e vomito;
  • diarrea;
  • forti dolori addominali, dati dalla distensione dell’intestino tenue;
  • palpitazioni;
  • confusione.

Dumping syndrome tardiva

dumping syndrome tardiva

La dumping syndrome tardiva, invece, si manifesta in un arco di tempo compreso tra 1 e 3 ore dall’ingestione di cibo, con i sintomi tipici dell’ipoglicemia, con:

  • iperidrosi (sudorazione eccessiva);
  • debolezza generale;
  • tachicardia;
  • in alcuni casi, perdita di coscienza.

Il rapido passaggio del cibo nello stomaco, dunque, riduce la glicemia, conseguenza diretta dell’aumento dell’insulina, non permettendo l’assimilazione degli zuccheri.

La cura della dumping syndrome

Il trattamento della sindrome da svuotamento rapido è la revisione della dieta nei casi lievi; nei casi più gravi, alla diminuzione di zuccheri può essere associata una terapia farmacologica per il controllo dei sintomi.

Solo i casi estremamente gravi possono essere trattati con la chirurgia, salvo in cui le probabilità di successo siano basse.

Dieta

dumping syndrome dieta

Per evitare il passaggio veloce del cibo, in primo luogo è necessario non assumere liquidi quando vengono ingeriti cibi solidi: a questo proposito, l’acqua deve essere assunta prima o dopo i pasti, se non lontano da questi.

Ogni giorno devono essere consumati almeno 6 piccoli pasti, necessari per rendere più agevole il lavoro di digestione dello stomaco: per migliorare ulteriormente questo processo, si consiglia di non sdrairsi dopo i pasti.

È fondamentale, inoltre, evitare l’assunzione di zuccheri semplici, presenti in:

  • dolci;
  • bevande gassate e zuccherate;
  • biscotti.

Gli alcolici devono essere evitati, così come il latte e i derivati.

L’alimentazione in questo caso deve privilegiare i cibi ricchi di vitamine, calcio e ferro, in quanto la loro assimilazione è compito dello stomaco, in questi casi assente o poco funzionale.

Ad ogni modo, la dieta deve essere discussa con il medico curante, che saprà identificare il piano dietetico più conoscono al paziente.

Farmaci

La terapia farmacologica prevede l’assunzione di:

  • octreotide o colestiramina, per alleviare la diarrea;
  • inibitori della pompa protonica, per rendere più lento il processo digestivo ed alleviare i sintomi.

Intervento chirurgico

Gli unici interventi chirurgici per la dumping syndrome sono:

  • la ricostruzione del piloro, in caso di gastrectomia parziale, quando possibile;
  • reversione del bypass gastrico, ripristinando lo stomaco naturale del paziente.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

malattia emorroidaria
20 Maggio 2025
Approfondimenti

Le emorroidi: tipologie, classificazione, sintomi e rimedi

Le emorroidi vanno classificate in base alla tipologia e a criteri di gravità: ecco un'analisi dei sintomi, delle caus...
Scopri di più
parto cesareo roma
15 Maggio 2025
Approfondimenti

Il parto cesareo: cos’è, come si svolge e differenze tra clinico e programmato

Il parto cesareo, o taglio cesareo, è un intervento chirurgico praticato in caso di ostacoli per il parto naturale.
Scopri di più
elettroencefalogramma con privazione del sonno roma
14 Maggio 2025
Approfondimenti

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno (EEG privato del sonno) è un esame diagnostico utilizzato per anali...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
13 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
aneurisma cerebrale intervento roma
7 Maggio 2025
Approfondimenti

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinan...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
meningioma roma
1 Maggio 2025
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
aorta dilatata roma
30 Aprile 2025
Approfondimenti

L’aorta dilatata: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L'aorta dilatata è un aumento anomalo del diametro deIl'aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue da...
Scopri di più
calazio roma
29 Aprile 2025
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881