• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il diverticolo di Zenker: sintomi, diagnosi e intervento chirurgico

Il diverticolo di Zenker: sintomi, diagnosi e intervento chirurgico

Il diverticolo di Zenker è un’estroflessione a forma di sacca che si viene a creare nella parete posteriore dell’esofago cervicale, che impedisce il corretto passaggio del cibo nell’organo. Un'analisi dei sintomi, della diagnosi e dell'intervento chirurgico.
26 Agosto 2021
Approfondimenti
diverticolo di zenker roma

Il diverticolo di Zenker è una piccola estroflessione sacciforme della mucosa dell’esofago cervicale; essa rappresenta il diverticolo riscontrato maggiormente in medicina.

Il diverticolo di Zenker

diverticolo di zenker

Il diverticolo di Zenker è un’estroflessione a forma di sacca che si viene a creare nella parete posteriore dell’esofago cervicale, che impedisce il corretto passaggio del cibo nell’organo.

Interessa maggiormente gli uomini in età media e avanzata.

Le cause vanno riscontrate in problemi di coordinazione tra faringe ed esofago oppure, anche se più raramente, nei disturbi della motilità esofagea.

I sintomi del diverticolo di Zenker

diverticolo di zenker sintomi

I sintomi avvertiti in caso di sono:

  • difficoltà nella deglutizione (disfagia);
  • rigurgito del cibo;
  • alitosi;
  • polmonite da inalazione (polmonite ab ingestis).

Quest’ultima condizione è data dall’ingresso di residui alimentari nell’albero respiratorio, che possono portare a infezioni dell’albero bronchiale.

I sintomi tendono ad aggravarsi quando il diverticolo aumenta di dimensioni, che in alcuni casi può essere anche percepito al tatto.

La diagnosi

La diagnosi del si avvale dell’esofagogramma con pasto baritato, in cui si può verificare tramite radiografia il passaggio del bolo alimentare, la deglutizione e la peristalsi esofagea.

Considerando che le pareti del diverticolo di Zenker sono particolarmente sottili, l’esofagoscopia deve essere eseguita con molta attenzione, in quanto il rischio di perforazione può essere elevato.

La cura del diverticolo di Zenker

La cura è l'intervento chirurgico, in quanto tende ad ingrandirsi gradualmente e ad esacerbare i sintomi sopra descritti.

Attualmente può essere eseguita una tecnica endoscopica che interviene sul diverticolo, permettendo il passaggio del cibo senza il ristagno.

La tecnica in questione prende il nome di settotomia endoscopica, preferita all’accesso cervicotomico, in quanto più invasivo e dai tempi di recupero più lunghi.

La settotomia endoscopica prevede l’utilizzo di un gastroscopio che viene inserito per via orale, in modo da raggiungere il diverticolo di Zenker, inciderne il colletto e renderlo contiguo al lume esofageo.

Miotomia endoscopica transorale

E inoltre disponibile una tecnica endoscopica di recente introduzione: la miotomia endoscopica transorale pre il trattamento del diverticolo di Zenker (Z-POEM) indicata soprattutto nei diverticoli di piccole dimensioni.

Tramite questo intervento è possibile tagliare direttamente ed esclusivamente le fibre muscolari che sostengono il diverticolo, tramite la creazione di un piccolo tunnel nella sottomucosa esofagea.

In entrambi i casi, l’intervento porta all’immediata risoluzione della disfagia e permette al paziente di nutrirsi normalmente senza problemi.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

metatarsalgia roma
20 Maggio 2022
Approfondimenti

La metatarsalgia: sintomi, cause, rimedi e cura

La metatarsalgia è una condizione molto dolorosa del piede, spesso associata ad un'altra patologia, come l'alluce valg...
Scopri di più
metroraggia roma
19 Maggio 2022
Approfondimenti

La metrorragia: tipologie, diagnosi e trattamenti

La metrorragia è un sanguinamento uterino anomalo, generalmente compreso tra due mestruazioni: un'analisi delle tipolo...
Scopri di più
pachimetria corneale roma
18 Maggio 2022
Approfondimenti

La pachimetria: indicazioni, come si esegue e valori normali

La pachimetria è un esame diagnostico che permette di valutare lo spessore della cornea: un'analisi delle indicazioni,...
Scopri di più
reflusso gastroesofageo roma
17 Maggio 2022
Approfondimenti

Il reflusso gastroesofageo: sintomi, cause e percorso di cure

Il reflusso gastroesofageo è un problema per cui gli acidi dello stomaco risalgono verso l'esofago: un'analisi dei sin...
Scopri di più
vertebroplastica roma
16 Maggio 2022
Approfondimenti

Vertebroplastica: indicazioni, tecnica percutanea, durata e tempi di recupero

La vertebroplastica è un'operazione percutanea che risolve il dolore della frattura vertebrale in 24/48 ore: un'analis...
Scopri di più
visita ortopedica ginocchio roma
13 Maggio 2022
Approfondimenti

Visita ortopedica al ginocchio: come si svolge, quando farla e quanto dura

La visita ortopedica al ginocchio diagnostica le cause del dolore e della limitazione funzionale, da integrare successi...
Scopri di più
gastrectomia subtotale roma
12 Maggio 2022
Approfondimenti

La gastrectomia subtotale

La gastrectomia subtotale è l'intervento per l'asportazione parziale dello stomaco: quando viene eseguita, le tecniche...
Scopri di più
glaucoma roma
11 Maggio 2022
Approfondimenti

Il glaucoma: sintomi, tipologie e cure

Il glaucoma è una patologia che porta ad una progressiva perdita della vista: un'analisi delle tipologie, dei sintomi ...
Scopri di più
breath test glucosio roma
10 Maggio 2022
Approfondimenti

Breath test al glucosio: indicazioni, preparazione ed esecuzione

Il breath test al glucosio è un esame per verificare la sovra-crescita batterica nel piccolo intestino: un'analisi di ...
Scopri di più
distonia cervicale roma
9 Maggio 2022
Approfondimenti

La distonia cervicale: sintomi, cause e terapia

La distonia cervicale si manifesta con movimenti involontari di cui il più frequente è lo spasmo di torsione dei musc...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2022 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881