• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il decorso post-operatorio della quadrantectomia

Il decorso post-operatorio della quadrantectomia

La quadrantectomia è l'intervento conservativo più comune per la rimozione di un tumore mammario. Il decorso post-operatorio è solitamente semplice e ben tollerato dalle pazienti: dolore minimo e degenza di una sola notte.
5 Marzo 2021
Approfondimenti
quadrantectomia roma

Il decorso post-operatorio di una quadrantectomia mammaria è solitamente semplice e ben tollerato dalle pazienti.

La quadrantectomia mammaria è l’intervento chirurgico più comune per rimuovere un tumore mammario.

La quadrantectomia

quadrantectomia

L’obiettivo della quadrantectomia è di asportare in modo completo solo la lesione tumorale con una piccola quota del tessuto sano circostante, per essere certi che non rimangano residui di malattia all’interno della ghiandola mammaria, neanche microscopici, lasciando al suo posto il seno.

Per questo la quadrantectomia viene anche definita “intervento conservativo” perché, appunto, conserva il seno per distinguerla dagli “interventi demolitivi” come la mastectomia, che prevedono invece la asportazione completa, e solitamente la ricostruzione immediata, della ghiandola mammaria.

La quadrantectomia quindi:

  • rispetta meglio l’anatomia femminile;
  • è più semplice da eseguire;
  • unita alla radioterapia post-operatoria,

garantisce gli stessi risultati oncologici della mastectomia con risultati estetici più naturali.

Oggi, nei centri specializzati, il 70-80% delle pazienti con tumore del seno viene trattata con un intervento di quadrantectomia.

L’intervento inizia con un’incisione cutanea la cui sede varia in base alla localizzazione del tumore all’interno del seno.

Le incisioni più frequenti, che assicurano i migliori risultati estetici, vengono eseguite:

  • sul bordo dell’areola;
  • nel solco sottomammario.

Una volta completata la quadrantectomia, il chirurgo senologo procede ad un rimodellamento del tessuto ghiandolare residuo per colmare il vuoto lasciato dall’escissione.

Per noduli di piccole dimensioni è facile ottenere degli ottimi risultati estetici.

Per noduli di dimensioni maggiori, sono state perfezionate delle speciali tecniche di chirurgia oncoplastica, che uniscono al meglio le tecniche di chirurgia oncologica con quelle di chirurgia plastica.

Grazie a queste tecniche è possibile condurre una quadrantectomia anche molto ampia, rimodellando il seno in modo armonico, associando spesso anche dei provvedimenti di simmetrizzazione del seno controlaterale.

Il decorso post-operatorio della quadrantectmia

decorso post operatorio quadrantectomia

Il decorso post-operatorio di una quadrantectomia mammaria è solitamente semplice e ben tollerato dalle pazienti.

Malgrado la particolare sensibilità del seno, il dolore del decorso-post-operatorio di una quadrantectomia è minimo e viene facilmente controllato con una semplice terapia analgesica.

La maggior parte delle  pazienti riferiscono di sentire talmente poco dolore da non averne bisogno.

È però opportuno evitare sforzi o movimenti bruschi del braccio, specialmente se alla quadrantectomia mammaria è stata associata la biopsia del linfonodo sentinella o la linfadenectomia ascellare.

Già dopo poche ore si è in grado di alzarsi e riprendere gradualmente le normali attività quotidiane.

Durante la degenza, che normalmente dura una sola notte nel caso di una quadrantectomia semplice e una o due notti nel caso di una quadrantectomia con linfadenectomia ascellare, la ferita viene medicata con un bendaggio del torace.

Nei giorni successivi viene consigliato l’uso di un apposito reggiseno post-operatorio, che sostenendo adeguatamente il seno, riduce la possibile formazione di ematomi o sieromi.

Il fastidio più frequente dopo una quadrantectomia è la possibile formazione di una raccolta di siero nella ghiandola mammaria o nel cavo ascellare, che possono determinare un senso di tensione o di dolorabilità.

In questi casi si procede di solito ad una semplice aspirazione con ago sottile della raccolta, per evitare il possibile sovrapporsi di infezioni.

Altri fastidi possibili che possono presentarsi nel post-operatorio sono la perdita di sensibilità cutanea o, più raramente, una parestesia (sensazione di formicolio) a livello locale, sintomi che generalmente regrediscono spontaneamente dopo qualche settimana. 

Dopo 7-10 giorni dall’intervento si procede solitamente ad una medicazione per il controllo della ferita e la rimozione dei punti di sutura; può essere consigliato, su valutazione clinica, di effettuare dei piccoli massaggi sulla cicatrice chirurgica per fare in modo che la cute torni ad essere morbida.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

cirrosi epatica
2 Febbraio 2023
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
autopalpazione del seno
31 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
endometriosi roma
26 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
dissezione ascellare
24 Gennaio 2023
Approfondimenti

La dissezione ascellare

La dissezione ascellare è eseguita dopo una biopsia del linfonodo sentinella, durante l'intervento di asportazione del...
Scopri di più
rx ginocchia roma
20 Gennaio 2023
Approfondimenti

Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio: un'analis...
Scopri di più
tumore al colon roma
19 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
acalasia esofagea intervento chirurgico
17 Gennaio 2023
Approfondimenti

Acalasia esofagea: intervento, tecniche chirurgiche, risultati attesi e controlli

L'intervento chirurgico per l'acalasia esofagea può essere eseguito per via endoscopica (POEM) o chirurgica (miotomia)...
Scopri di più
disturbi del movimento roma
16 Gennaio 2023
Approfondimenti

Disturbi del movimento: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

I disturbi del movimento sono patologie neurologiche che determinano un eccesso o una riduzione del movimento, come il ...
Scopri di più
protesi inversa spalla roma
13 Gennaio 2023
Approfondimenti

Protesi inversa di spalla: quando usarla, tecniche chirurgiche, durata e riabilitazione

La protesi inversa di spalla permette che i movimenti siano affidati al muscolo deltoide e non alla cuffia dei rotatori...
Scopri di più
ecografia mammaria roma
12 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’ecografia mammaria: che cos’è, quando farla e la differenza con la mammografia

L'ecografia mammaria è un esame complementare alla mammografia: in caso di senso denso, integra e fornisce informazion...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881