• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La dissezione ascellare

La dissezione ascellare

La dissezione ascellare è eseguita dopo una biopsia del linfonodo sentinella, durante l'intervento di asportazione del tumore al seno.
24 Gennaio 2023
Approfondimenti
dissezione ascellare

La dissezione ascellare è l'intervento di asportazione dei linfonodi ascellari a seguito di una biopsia del linfonodo sentinella, detta anche svuotamento ascellare.

Quando si esegue un intervento chirurgico per un tumore del seno, oltre a:

  • l'asportazione parziale, quadrantectomia;
  • l'aportazione totale, mastectomia,

della ghiandola mammaria, si procede appunto anche alla biopsia del linfonodo sentinella e a volte alla asportazione dei linfonodi ascellari, la dissezione ascellare.

Prima di discutere più in dettaglio queste due diverse tipologie di intervento occorre spiegare brevemente la funzione dei linfonodi.

I linfonodi ascellari

linfonodi ascellari

I linfonodi ascellari sono delle piccole ghiandole a forma ovoidale, presenti lungo la estesa rete di vasellini del sistema linfatico, che fungono da filtro biologico del fluido linfatico, la linfa, e svolgono un importante ruolo nel sistema immunitario del corpo umano.

Il compito principale dei linfonodi è quello di depurare la linfa da eventuali germi, per evitare che infettino altre parti del corpo, ma anche di “intrappolare” eventuali cellule patologiche rilasciate da un tumore.

Perciò quando i linfonodi risultano ingrossati, può significare:

  • che stanno contrastando un’infezione;
  • più raramente, che stanno tentando di limitare la diffusione di un tumore attraverso il sistema linfatico verso altri organi.

La biopsia del linfonodo sentinella

Il linfonodo ascellare rappresenta il primi filtro della linfa proveniente dal seno e, insieme, vengono attraversati in modo progressivo, uno dopo l’altro.

È su questa dinamica che si basa la biopsia del linfonodo sentinella, una procedura che consente di verificare, durante un intervento chirurgico per tumore del seno, se vi è stata o meno diffusione di cellule tumorali nei linfonodi ascellari.

Attraverso una piccola incisione sull’ascella e utilizzando un isotopo debolmente radioattivo o un colorante vitale, si procede all'identificazione di questo “speciale” linfonodo, il linfonodo sentinella, il primo ad essere raggiunto dalla linfa proveniente dalla mammella.

Dopo aver rimosso il linfonodo sentinella, lo stesso viene sottoposto a studio istologico durante l’intervento: se nel linfonodo sentinella non si riscontra presenza di cellule tumorali è quasi certo che anche i linfonodi posti a valle nella catena linfatica ascellare risultino indenni e non è quindi  necessario procedere alla loro rimozione.

Se invece il linfonodo sentinella risulta infiltrato da cellule tumorali si deve procedere alla asportazione di ulteriori linfonodi ascellari, la dissezione ascellare.

La dissezione ascellare

dissezione ascellare

La dissezione ascellare, anche detta linfoadenectomia, è l’asportazione dei linfonodi delle stazioni linfatiche ascellari di  I, II e III livello, in numero congruo a seconda delle caratteristiche della malattia.

Se il linfonodo sentinella è risultato patologico, ma non vi è evidenza agli esami clinico-strumentali pre-operatori di un interessamento certo di altri linfonodi, si ritiene sufficiente rimuovere almeno dieci linfonodi ascellari per poter effettuare una stadiazione corretta della malattia.

Svuotamento ascellare

Se invece vi è evidenza pre-operatoria o intra-operatoria di una sicura diffusione linfonodale si procede ad una asportazione completa di tutti i linfonodi ascellari, la linfoadenectomia radicale anche detta svuotamento ascellare.

L’intervento viene eseguito ampliando l’incisione già utilizzata per la biopsia del linfonodo sentinella e viene concluso con il posizionamento di un tubicino di drenaggio nel cavo ascellare, per evitare il ristagno di linfa o sangue.

Solitamente il decorso post-operatorio non presenta difficoltà e il drenaggio viene poi rimosso dopo alcuni giorni

Conseguenze di una dissezione ascellare

In alcuni casi la dissezione ascellare può dar adito a complicanze, più o meno impegnative.

Poiché i linfonodi hanno il compito di raccogliere la linfa circolante nei tessuti, la loro asportazione può causare infatti un accumulo persistente di linfa a livello della ferita ascellare, che generalmente si risolve dopo alcune settimane o anche dell’arto superiore (linfedema) con progressivo gonfiore del braccio e della mano.

Linfedema

Il linfedema si può sviluppare nel 20-30% dei casi sottoposti a dissezione ascellare, specie nelle pazienti obese e il rischio aumenta in caso di:

  • rimozione completa dei linfonodi;
  • quando all’intervento si associa la radioterapia nella regione ascellare.

Solitamente lo sviluppo del linfedema è lento e la cute conserva colorito e temperatura normali; ma se insorge un’infezione dei vasi linfatici (linfangite) l’arto diventa:

  • caldo;
  • arrossato;
  • dolente al tatto;
  • si può gonfiare rapidamente.

Se il linfedema permane a lungo senza un trattamento adeguato, i tessuti tendono progressivamente ad indurirsi e a diventare fibrotici.

Altre possibili complicanze della dissezione ascellare includono:

  • rigidità della spalla (più comune in caso di associata mastectomia);
  • insensibilità e formicolio nella zona chirurgica o al braccio;
  • dolore persistente all’arto superiore anche dopo settimane o mesi dall’intervento.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

amniocentesi roma
30 Maggio 2023
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
cheratocono roma
25 Maggio 2023
Approfondimenti

Il cheratocono: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

Il cheratocono è una patologia della cornea che insorge nell'adolescenza caratterizzata da un astigmatismo irregolare:...
Scopri di più
terapia del dolore roma
23 Maggio 2023
Approfondimenti

Terapia del dolore: differenze tra paziente oncologico e dolore cronico e percorso di cure

La terapia del dolore migliora la qualità di vita dei pazienti affetti da dolore cronico oncologico e non: ecco il per...
Scopri di più
distacco retina roma
22 Maggio 2023
Approfondimenti

Distacco della retina: tipologie, sintomi, cause e percorso di cure

Il distacco della retina è una seria emergenza oculistica che deve essere trattata il più velocemente possibile: un'a...
Scopri di più
epilessia roma
18 Maggio 2023
Approfondimenti

Epilessia: i sintomi, le manifestazioni, le cause e le cure

L’epilessia è disturbo neurologico caratterizzato da crisi epilettiche: un'analisi delle diverse manifestazioni, dei...
Scopri di più
disfagia roma
11 Maggio 2023
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
ernia del disco roma
9 Maggio 2023
Approfondimenti

Ernia del disco: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

L'ernia del disco è una patologia molto dolorosa in cui il nucleo discale fuoriesce dalla sua sede naturale e comprime...
Scopri di più
mammografia
4 Maggio 2023
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
isteroscopia
2 Maggio 2023
Approfondimenti

L’isteroscopia: quando farla e differenza tra diagnostica e operativa

L'isteroscopia "See&Treat" permette la rimozione della patologia endouterina nello stesso momento in cui viene visualiz...
Scopri di più
diverticolite acuta roma
27 Aprile 2023
Approfondimenti

I diverticoli: i sintomi della diverticolite acuta e il percorso di cure

La diverticolite acuta è l'infiammazione dei diverticoli, una delle due manifestazioni cliniche della diverticolisi: a...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881