• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La coxartrosi: sintomi, stadi, diagnosi e percorso di cure

La coxartrosi: sintomi, stadi, diagnosi e percorso di cure

La coxartrosi è il progressivo deterioramento della cartilagine dell'anca che provoca dolore, rigidità e limitazione funzionale: un'analisi dei sintomi, degli stadi, della diagnosi e del percorso di cure.
27 Febbraio 2024
Approfondimenti
coxartrosi cura roma

La coxartrosi, o artrosi dell’anca, è una malattia cronica, degenerativa e invalidante che colpisce l’articolazione dell’anca.

La coxartrosi

La coxartrosi è il progressivo deterioramento della cartilagine nell’articolazione dell’anca.

La cartilagine è essenziale per evitare l’attrito tra le ossa durante il movimento e la sua usura dà luogo a un eccessivo sfregamento che, a sua volta, causa l’infiammazione dei tessuti molli.

I sintomi della coxartrosi

coxartrosi sintomi

Il sintomo più comune della coxartrosi è il dolore, più specificamente noto come coxalgia, ovvero dolore all’anca.

Altri sintomi sono:

  • dolore al gluteo e alla parte superiore della coscia;
  • rigidità dell’articolazione;
  • difficoltà nel movimento dell’articolazione.

Sono da tenere in considerazione anche altri fastidi, come il dolore alla schiena e alla gamba.

I sintomi possono essere avvertiti:

  • in movimento;
  • dopo uno sforzo fisico;
  • dopo un prolungato periodo di inattività.

Questa patologia si presenta, di norma, in pazienti tra i 45 e i 60 anni di età.

Stadi della coxartrosi

In base alla severità dei sintomi, si possono riconoscere tre stadi di coxartrosi:

  • primo stadio: è il meno grave. Il dolore non è continuo ed è localizzato solo nell’anca; di norma si avverte dopo uno sforzo fisico;
  • secondo stadio: lo stadio intermedio. Il dolore inizia a comparire anche a riposo e in maniera più prolungata, estendendosi anche alla regione inguinale e alla coscia;
  • terzo stadio: è il più grave. Il dolore è intenso e si cronicizza, estendendosi anche in altre aree e limitando gravemente le capacità di movimento e di deambulazione del paziente.

Le cause e fattori di rischio per la coxartrosi

La coxartrosi, a seconda delle cause scatenanti, può essere di tipo primario o secondario.

Le cause della coxartrosi primaria sono:

  • l’invecchiamento;
  • traumi o fratture dell’anca;
  • patologie congenite;
  • l’obesità.

Le cause della coxartrosi secondaria, invece, sono in genere dovute ad altre patologie, come ad esempio:

  • il diabete;
  • la necrosi ossea;
  • malattie vascolari.

Un altro fattore di rischio da tenere in considerazione è la sedentarietà.

La diagnosi di artrosi d'anca

Generalmente, la diagnosi di coxartrosi viene stabilita dallo specialista ortopedico.

In seguito all’insorgenza dei primi sintomi, il medico provvederà a un’accurata anamnesi e a un esame obiettivo.

In base anche ai fattori di rischio del paziente, vengono svolti dei test per confermare o escludere l’artrosi dell’anca:

  • il test del movimento, sia attivo che passivo, dell’anca;
  • il test del crepitio causato dal movimento dell’articolazione;
  • il test del dolore, valutato tramite palpazione;
  • il test della camminata.

La radiografia, inoltre, permette di valutare il livello di deterioramento della cartilagine.

Un altro esame diagnostico è rappresentato dall’artroscopia, un procedimento chirurgico poco invasivo che permette di visualizzare tramite una telecamera la regione interessata dall’interno.

Le cure per la coxartrosi

In base allo stadio di progressione della malattia, il trattamento sarà di tipo conservativo o di tipo chirurgico.

Trattamento conservativo

Ai primi stadi della coxartrosi, la terapia consiste nella somministrazione di farmaci antinfiammatori non steroidei (i cosiddetti FANS), per ridurre il dolore.

Un altro tipo di approccio conservativo è la fisioterapia, atta al rafforzamento muscolare della zona interessata.

Un ulteriore metodo è costituito dalla medicina rigenerativa, ad esempio attraverso il trattamento con PRP (Plasma ricco di piastrine), che incentiva la rigenerazione dei tessuti, o con acido ialuronico, che riduce l'attrito articolare.

Interveto chirurgico per la coxartrosi

Nei casi più gravi, si procede al trattamento tramite intervento chirurgico. L’intervento consiste, di norma, nell’impianto di una protesi all’anca, che sostituisce l’articolazione danneggiata e rappresenta una soluzione più permanente, in quanto ha una durata di circa 15 o 20 anni.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

cirrosi epatica
15 Luglio 2025
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
mammografia
10 Luglio 2025
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
extrasistole roma
8 Luglio 2025
Approfondimenti

L’extrasistole: sintomi, quando è pericolosa e percorso di cure

L’extrasistole è la forma più comune di aritmia cardiaca e può essere segno di una patologia quando si presenta du...
Scopri di più
elettromiografia roma
3 Luglio 2025
Approfondimenti

Elettromiografia: che cos’è, come si esegue, a cosa serve, preparazione e durata

L’elettromiografia serve per registrare le caratteristiche elettriche delle fibre muscolari e dei nervi periferici e ...
Scopri di più
scintigrafia con leucociti marcati roma
2 Luglio 2025
Approfondimenti

La scintigrafia con leucociti marcati: cos’è, a cosa serve e quando si esegue

La scintigrafia con leucociti marcati è un’indagine di medicina nucleare utilizzata per localizzare focolai infettiv...
Scopri di più
disfagia roma
1 Luglio 2025
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
26 Giugno 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
glioblastoma roma
24 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
elettroencefalogramma roma
19 Giugno 2025
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
chirurgia epilessia roma
18 Giugno 2025
Approfondimenti

La chirurgia per l’epilessia: indicazioni, tecniche chirurgiche e risultati attesi

La chirurgia per l’epilessia è un’opzione terapeutica avanzata indicata per pazienti affetti da epilessia farmacor...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881