• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il dolore all’anca: sintomi, cause, diagnosi e percorso terapeutico

Il dolore all’anca: sintomi, cause, diagnosi e percorso terapeutico

Il dolore all'anca viene definito coxalgia: un'analisi dei sintomi correlati, degli esami da fare e dei rimedi.
27 Gennaio 2023
Approfondimenti
dolore all anca roma

Il dolore all anca viene definito coxalgia: è un’espressione sintomatica di una problematica a carico dell’articolazione coxofemorale.

Il dolore all'anca

Si presenta con un dolore sordo localizzato:

  • all’inguine;
  • nella regione del gluteo;
  • lungo la coscia fino al ginocchio.

È un sintomo che evidenzia un processo patologico a carico dell’articolazione coxofemorale, ovvero l’articolazione posta tra la testa del femore e l’osso iliaco del bacino.

Il dolore all'anca si accentua durante il carico sull’articolazione o nei movimenti della gamba, mentre si allevia se il paziente è a riposo.

Questo tipo di dolore può essere causato da coxartrosi (artrosi dell’anca), oppure a seguito di processi degenerativi o lesioni croniche da uso eccessivo (come negli sportivi).

Alle volte il dolore all anca può avere un esordio acuto: in questi casi può essere conseguenza di una tendinite, una frattura oppure un’infezione.

La coxalgia può essere a carico della sola parte destra oppure bilaterale: in quest’ultimo caso è causato dal progressivo deterioramento della cartilagine articolare, frequente nella popolazione di età avanzata.

I sintomi del dolore all'anca

dolore anca destra

I sintomi di una coxalgia, oltre al dolore sordo all’anca e al femore, sono:

  • difficoltà di movimento;
  • zoppia;
  • gonfiore e/o rossore nella zona articolare;
  • impossibilità di caricare il peso sull’arto dolorante.

Questo tipo di dolore può avere effetti debilitanti e compromettere la normale vita di un paziente.

Le cause del dolore all anca

Esistono diverse cause che possono generare questo tipo di dolore come:

  • coxartrosi;
  • artrite reumatoide;
  • osteoporosi;
  • osteonecrosi (necrosi dell’osso del femore causata da ischemia);
  • artrite;
  • fibromialgia;
  • lussazione traumatica dell’anca;
  • periatrite;
  • tronco arterite;
  • lesioni croniche da sforzo;
  • tendinite del muscolo medio del gluteo;
  • displasia dell’anca;
  • conflitto femoro-acetabolare;
  • borsite dell’ileo-psoas;
  • frattura dell’anca (frattura alla testa o al collo del femore).

Fattori di rischio che possono portare alla comparsa di una coxalgia sono:

  • il sovrappeso;
  • iperuricemia;
  • diabete mellito.

La diagnosi di coxalgia

La prima diagnosi è ottenuta con visita specialistica ed esame obiettivo, che comprende aspetti fondamentali come:

  • lo studio della storia clinica del paziente;
  • il dolore percepito;
  • lo studio della funzionalità articolare del paziente.

Che esami fare per il dolore all'anca

Gli esami diagnostici che possono essere d’ausilio alla diagnosi sono:

  • la risonanza magnetica;
  • la radiografia dell’anca;
  • TAC.

I rimedi per il dolore all'anca

I rimedi per il dolore all'anca, sinistro o bilaterale sono spesso di tipo conservativo, come:

  • la terapia farmacologica con FANS e antidolorifici;
  • lo stretching;
  • la fisioterapia per la mobilità articolare.

Viene consigliata anche l’applicazione di ghiaccio sulla zona dolente. Nei casi in cui non sia possibile risolvere in questo modo il dolore al femore destro e all’anca si procede con una risoluzione di tipo chirurgico.

Per ripristinare la cartilagine, diminuire il dolore e risolvere la problematica può essere opportuno praticare delle infiltrazioni di cellule mesenchimali.

Intervento chirurgico

Quando la terapia conservativa risulta inefficace le soluzioni chirurgiche sono:

  • la borsectomia;
  • l’artroscopia;
  • l’artroplastica.

Vengono indicate come risolutive nei casi di frattura dell’anca e di grave artrosi ma anche in situazioni come:

  • la lesione del labbro acetabolare;
  • il conflitto femoro-acetabolare in stadio avanzato.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

ipertensione
21 Marzo 2023
Approfondimenti

Ipertensione: valori e gradi di severità

L'ipertensione arteriosa è definita quando la massima supera i 140 mmHg e la minima i 90 mmHg: ecco come comportarsi p...
Scopri di più
sclerosi multipla roma
16 Marzo 2023
Approfondimenti

Sclerosi multipla: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

La sclerosi multipla è una patologia cronica e autoimmune che comporta fasi infiammatorie acute del sistema nervoso ce...
Scopri di più
fibrillazione atriale roma
14 Marzo 2023
Approfondimenti

La fibrillazione atriale: tipologie, cause, sintomi e terapie

La fibrillazione atriale è caratterizzata da una irregolarità, e spesso anche da aumento, del battito cardiaco. Un'an...
Scopri di più
morbo di crohn roma
9 Marzo 2023
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
malattia emorroidaria
7 Marzo 2023
Approfondimenti

Le emorroidi: tipologie, classificazione, sintomi e rimedi

Le emorroidi vanno classificate in base alla tipologia e a criteri di gravità: ecco un'analisi dei sintomi, delle caus...
Scopri di più
sangue occulto nelle feci roma
2 Marzo 2023
Approfondimenti

L’esame di ricerca del sangue occulto nelle feci

L'esame del sangue occulto nelle feci serve a identificare eventuali disturbi del tratto gastro-intestinale: quando far...
Scopri di più
aterosclerosi coronarica
28 Febbraio 2023
Approfondimenti

L’aterosclerosi coronarica

L'aterosclerosi coronarica può portare a ischemia o infarto del miocardio: cause, sintomi e conseguenze.
Scopri di più
tac coronarica roma
23 Febbraio 2023
Approfondimenti

La TAC coronarica: indicazioni, come si esegue, durata e preparazione

La TAC coronarica è un esame radiologico per la valutazione morfologica delle coronarie e per l’individuazione di ev...
Scopri di più
sinus pilonidalis roma
21 Febbraio 2023
Approfondimenti

Il sinus pilonidalis: cause, sintomi e intervento chirurgico

Il sinus pilonidalis è un incarnamento dei peli delle natiche che forma una cisti piena di pus: il dolore diventa into...
Scopri di più
appendicectomia
16 Febbraio 2023
Approfondimenti

L’appendicectomia: l’intervento di asportazione dell’appendice

L’appendicectomia è l’intervento per l’asportazione dell’appendice: un'analisi delle indicazioni, delle tecnic...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881