• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La colecistectomia laparotomica: intervento e convalescenza

La colecistectomia laparotomica: intervento e convalescenza

La colecistectomia laparotomica è l'intervento chirurgico "a cielo aperto" per l'asportazione della cistifellea: indicazioni, durata e convalescenza.
22 Aprile 2021
Approfondimenti
colecistectomia laparotomica roma

La colecistectomia laparotomica, anche chiamata colecistectomia tradizionale o a cielo aperto, è l'intervento chirurgico volto alla rimozione della colecisti, con accesso “aperto” dell’addome.

La colecistectomia laparotomica

colecistectomia laparotomica

La colecistectomia laparotomica è riservata a casi particolari in quanto al giorno d’oggi l’approccio più utilizzato è quello mininvasivo ovvero laparoscopico, in quanto permette un accesso di dimensioni inferiori e un recupero post-operatorio più breve.

La colecistectomia è indicata per il trattamento della calcolosi della colecisti sintomatica e può essere indicata anche in caso di polipi ed adenomi.

La litiasi della colecisti viene definita sintomatica quando sono presenti:

  • coliche biliari;
  • pregresse colecistiti.

I calcoli biliari si formano in seguito a variazioni della composizione chimica della bile, favorendo l’aggregazione di cristalli di:

  • sali biliari;
  • colesterolo;
  • bilirubina.

Queste formazioni, dal diametro variabile, possono andare ad ostacolare la fuoriuscita della bile dalla colecisti, causando la comparsa di dolore intenso tipo colica.

L'intervento chirurgico

come si fa una operazione alla cistifellea

L'intervento chirurgico di colecistectomia laparotomica viene effettuata in anestesia generale.

Si procede, dunque, con un’incisione a livello dell'addome, sottocostale destra o mediana, per permettere l’accesso alla cavità addominale e quindi consentire le manovre chirurgiche.

Una volta creato l’accesso, il chirurgo raggiunge la colecisti per isolarla ed asportarla.

A questo proposito viene staccata dal fegato per poi rimuoverla dopo aver sezionato tra legature il dotto cistico e l'arteria cistica.

Degenza

Viene, infine, suturata la parete addominale per strati e mantenuto il paziente sotto controllo per 1-2 giorni, dopo i quali potrà tornare a casa.

Vivere senza la colecisti

È lecito domandarsi come vivere senza la colecisti, in quanto se un organo è presente nel nostro complesso organismo, avrà sicuramente una funzione.

La funzione principale della colecisti è, infatti, l’accumulo e la concentrazione della bile, che viene prodotta dal fegato.

Dopo la colecistectomia, dunque, viene a mancare la “cisterna” per l’accumulo e la concentrazione, ma non la bile, che viene riversata direttamente nell’intestino e continua a svolgere la sua funzione emulsionante dei grassi, facilitando la digestione.

Si assisterà, dunque, ad un progressivo adattamento del nostro organismo, in particolar modo del nostro intestino, che imparerà a digerire, utilizzando la quantità di bile costantemente prodotta dal fegato ed immessa all’interno del tubo digerente.

Dieta dopo la colecistectomia laparotomica

colecistectomia dieta

Per poter facilitare il meccanismo di compenso, dunque, in un primo periodo sarà necessario limitare l’assunzione di cibi particolarmente grassi, la cui digestione risulta essere più difficile e lenta, come:

  • insaccati;
  • fritti;
  • formaggi;
  • uova.

Dopo 15 giorni dall’intervento sarà possibile reinserire, a piccole dosi, questi alimenti, per poi riprendere le abitudini alimentari dopo circa 4-8 settimane.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

elettromiografia roma
3 Luglio 2025
Approfondimenti

Elettromiografia: che cos’è, come si esegue, a cosa serve, preparazione e durata

L’elettromiografia serve per registrare le caratteristiche elettriche delle fibre muscolari e dei nervi periferici e ...
Scopri di più
scintigrafia con leucociti marcati roma
2 Luglio 2025
Approfondimenti

La scintigrafia con leucociti marcati: cos’è, a cosa serve e quando si esegue

La scintigrafia con leucociti marcati è un’indagine di medicina nucleare utilizzata per localizzare focolai infettiv...
Scopri di più
disfagia roma
1 Luglio 2025
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
26 Giugno 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
glioblastoma roma
24 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
elettroencefalogramma roma
19 Giugno 2025
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
chirurgia epilessia roma
18 Giugno 2025
Approfondimenti

La chirurgia per l’epilessia: indicazioni, tecniche chirurgiche e risultati attesi

La chirurgia per l’epilessia è un’opzione terapeutica avanzata indicata per pazienti affetti da epilessia farmacor...
Scopri di più
autopalpazione del seno
17 Giugno 2025
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
glaucoma roma
12 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glaucoma: sintomi, tipologie e cure

Il glaucoma è una patologia che porta ad una progressiva perdita della vista: un'analisi delle tipologie, dei sintomi ...
Scopri di più
adenoma ipofisario prolattina roma
11 Giugno 2025
Approfondimenti

Adenoma ipofisario e prolattina: qual è la correlazione?

L’adenoma ipofisario è un tumore benigno della ghiandola ipofisaria, localizzata alla base del cervello. Quando l’...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881